Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine...
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recension...

Samsung svela i segreti del Galaxy Z Fold7

Samsung rivela come il Galaxy Z Fold7 è più sottile e leggero del Fold6, mantenendo al contempo una struttura più resistente e duratura.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 21/07/2025 alle 18:00 - Aggiornato il 04/08/2025 alle 14:39

La notizia in un minuto

  • Samsung presenta il Galaxy Z Fold7, 48% più sottile del predecessore grazie a materiali innovativi come il Gorilla Glass Ceramic 2 e l'Advanced Armor Aluminum
  • La nuova cerniera Armor FlexHinge di terza generazione è 43% più leggera e 27% più sottile, con una wingplate ridisegnata che riduce la visibilità della piega sul display
  • Il dispositivo elimina il supporto per S Pen e la fotocamera sotto-display, compromessi necessari per raggiungere gli obiettivi di sottigliezza e resistenza strutturale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'industria degli smartphone pieghevoli ha raggiunto un punto di svolta significativo con l'introduzione del Galaxy Z Fold7 di Samsung, che rappresenta un salto qualitativo impressionante rispetto al suo predecessore. Il dispositivo si presenta come 48% più sottile rispetto al Z Fold6, pur mantenendo e addirittura migliorando la resistenza strutturale attraverso innovazioni ingegneristiche che ridefiniscono gli standard del settore. Questa trasformazione non è frutto del caso, ma di una serie di scelte tecniche precise che Samsung ha recentemente illustrato nel dettaglio.

La rivoluzione parte dai materiali

Il cuore dell'evoluzione del Z Fold7 risiede nella selezione di materiali all'avanguardia che garantiscono prestazioni superiori senza compromessi. La protezione dello schermo esterno utilizza ora il Gorilla Glass Ceramic 2, che offre una resistenza superiore del 30% rispetto alla generazione precedente. Il telaio del dispositivo beneficia invece dell'Advanced Armor Aluminum, un materiale che supera del 10% la robustezza dell'Armor Aluminum utilizzato nel Fold6.

Questi progressi nei materiali costituiscono la base su cui Samsung ha costruito un dispositivo più performante, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa procedere su più fronti simultaneamente. L'approccio del colosso sudcoreano ricorda le strategie adottate dall'industria automobilistica di lusso italiana, dove leggerezza e resistenza si combinano attraverso l'uso di materiali compositi avanzati.

L'Armor FlexHinge di terza generazione: un capolavoro di ingegneria

Il componente che più di tutti simboleggia l'evoluzione del Z Fold7 è certamente la nuova cerniera Armor FlexHinge, risultato di un ripensamento completo dell'architettura interna. Questa soluzione di terza generazione presenta caratteristiche che sembravano impossibili da conciliare: è simultaneamente 43% più leggera e 27% più sottile rispetto alla cerniera del modello precedente, pur mantenendo la rigidità strutturale necessaria.

L'innovazione si basa su elementi critici rotanti e di supporto più sottili, realizzati con nuove leghe metalliche che aumentano la resistenza e facilitano i movimenti di apertura e chiusura. Samsung ha inoltre separato le funzioni di supporto da quelle rotazionali, ottenendo maggiore stabilità strutturale e flessibilità progettuale.

La wingplate si apre più ampiamente, distribuendo lo stress su un'area maggiore

Un dettaglio particolarmente significativo riguarda la wingplate della cerniera, progettata per aprirsi su un angolo più ampio. Questa soluzione distribuisce le tensioni meccaniche su una superficie maggiore, contribuendo a rendere meno visibile la piega caratteristica dei display foldable, uno dei principali punti critici di questa categoria di dispositivi.

Display pieghevole: paradossi tecnologici risolti

Il display flessibile del Z Fold7 rappresenta un esempio paradigmatico di come l'innovazione possa superare apparenti contraddizioni tecniche. Lo strato di Ultra-Thin Glass è ora del 50% più spesso, caratteristica che potrebbe sembrare controproducente in un dispositivo che punta alla sottigliezza, ma che in realtà aumenta la resistenza del pannello e ne riduce la tendenza alla formazione di pieghe permanenti.

Paradossalmente, nonostante l'UTG più spesso, l'intero assemblaggio del display risulta più sottile grazie a una riottimizzazione della struttura del pannello e all'utilizzo di materiali avanzati. La resilienza complessiva beneficia inoltre di una struttura a griglia basata sul titanio che sostituisce la precedente soluzione in fibra di carbonio utilizzata come backplate.

I compromessi dell'innovazione

Il percorso verso la perfezione tecnica ha richiesto alcune rinunce strategiche che Samsung ha valutato necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il Z Fold7 non supporta più la S Pen e ha eliminato la fotocamera sotto il display, scelte che riflettono le priorità aziendali nella ricerca dell'equilibrio ottimale tra funzionalità e design.

Questi compromessi, pur rappresentando una perdita per alcuni utilizzatori specifici, appaiono giustificati dall'obiettivo di creare quello che Samsung definisce uno dei telefoni tecnicamente più avanzati mai prodotti. La disponibilità globale del dispositivo, prevista per il 25 luglio dopo la chiusura della finestra di preordine, permetterà di verificare se le promesse ingegneristiche si tradurranno in vantaggi concreti nell'uso quotidiano.

Fonte dell'articolo: www.sammobile.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
Google inizia i test per verificare gli sviluppatori di APK esterni al Play Store, ma la reazione negativa della community spinge l'azienda a prevedere una via d'uscita.
Immagine di Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Belkin ritira tre prodotti per rischio incendio: coinvolti uno stand motorizzato, un caricabatterie wireless e un power bank. L'azienda chiede di interrompere subito l'uso.
Immagine di Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.