Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

Scienziati cinesi usano Starlink per rilevare aerei e droni stealth

La rilevazione si basa sulla vasta copertura di Starlink e su apparecchiature specializzate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 18/09/2024 alle 10:49

Scienziati cinesi hanno sfruttato i segnali dei satelliti Starlink per rilevare un bersaglio stealth durante un esperimento radar nel Mar Cinese Meridionale, secondo quanto riportato dal South China Morning Post. Utilizzando un drone DJI Phantom 4 Pro per simulare un aereo stealth, gli scienziati sono stati in grado di individuare il drone attraverso le perturbazioni elettromagnetiche causate dal passaggio di un satellite Starlink sopra le Filippine.

Il metodo si basa sulla tecnica del forward scatter, che rileva le distorsioni nelle onde elettromagnetiche quando un oggetto, come un drone o un aereo, le interrompe. Questa tecnologia non necessita che il radar emetta segnali, rendendo il sistema difficile da rilevare o disturbare dai nemici. Nonostante le sfide poste dalla piccola dimensione dell'antenna e dalla bassa altitudine, l'esperimento ha registrato dettagli minuscoli del drone, inclusi i movimenti delle sue eliche.

La capacità di rilevare aerei stealth da satelliti potrebbe cambiare le dinamiche di sorveglianza e difesa globale

L'uso di segnali satellitari di terze parti, come quelli di Starlink, per bypassare le caratteristiche stealth di droni e aerei rappresenta un'avanzata significativa nella tecnologia radar. I veicoli aerei stealth sono tradizionalmente progettati per eludere la rilevazione radar usando materiali speciali e forme che riducono le riflessioni delle onde elettromagnetiche. Tuttavia, il sistema testato potrebbe renderli rilevabili nonostante queste precauzioni.

Il team di ricerca ha sviluppato un ricevitore con componenti disponibili commercialmente per catturare e processare i dati, anche se i segnali di Starlink sono criptati e non disponibili ai clienti in Cina. Sebbene la tecnologia non sia ancora pronta per l'uso militare e richieda ulteriori sviluppi, dimostra un potenziale significativo per il rilevamento di droni e aerei stealth.

Questo esperimento si inserisce negli sforzi della Cina per potenziare le sue capacità anti-stealth, che includono l'uso di grandi costellazioni di satelliti e sistemi radar anti-stealth avanzati su navi da guerra, al fine di contrastare le presenze militari degli Stati Uniti nella regione.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 4
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.