Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350�...
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria Amazon abbandona Android per la pirateria...

Smartwatch e fitness tracker poco attendibili: troppe calorie e pochi passi

Secondo uno studio, smartwatch e fitness tracker sottostimano la distanza percorsa segnando un numero di calorie bruciate diverso da quello reale, diventando quindi non attendibili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 16/01/2019 alle 14:30

A riportarlo è un’indagine del Consumer Council di Hong Kong, l’ennesima di una serie di studi legati a dispositivi indossabili che dovrebbero, almeno in linea teorica, aiutare gli utenti a monitorare l’attività quotidiana, contando il numero di calorie bruciate, l’attività svolta e il sonno.

Lo studio ha coinvolto venti diversi modelli su ogni fascia di prezzo, a partire dai 30 dollari fino ad arrivare ai più costosi top di gamma che sfiorano i 1000 dollari. I risultati parlano ben chiaro: ognuno di questi dispositivi segna risultati diversi e spesso discordanti tra di loro.

Uno degli aspetti rilevati è che, in linea di massima, tutti segnerebbero una distanza e numero di passi inferiore rispetto a quelli effettivamente fatti, conteggiando al contempo un numero di calorie decisamente elevato. Si tratta di un risultato decisamente discorde con quanto pubblicizzato dai diversi brand presi in esame, che hanno investito anni di ricerca e sviluppo per dispositivi sempre più precisi e sensori tecnologicamente più avanzati.

fitness-tracker-14733.jpg

La motivazione di questa discordanza di dati è presto detta: essendo dispositivi indossabili con sensori miniaturizzati, è sufficiente anche un modo diverso di indossare il bracciale o orologio attorno al polso per ottenere variazioni anche importanti sui dati raccolti. Talvolta si arriva a uno scostamento del 49% rispetto ad apparecchiature professionale. Almeno per quanto riguarda la camminata: i risultati sembrano infatti molto vicini alle rilevazioni con strumenti professionali nel monitoraggio della corsa, con quattro modelli che hanno registrato uno scostamento di solo lo 0,5%. Questo risultato si potrebbe spiegare con il fatto che durante la corsa si tende ad avere un passo piuttosto omogeneo e registrato tenendo conto della rilevazione GPS, che permette dunque di avere un monitoraggio più preciso.

Leggi anche Recensione Fitbit Charge 3, il fitness tracker per tutti si migliora, ma il contapassi (per ora) è impreciso

Il dato che più ha sorpreso è invece la discrepanza nel conteggio delle calorie bruciate durante l’attività fisica, che arriva in alcuni casi fino all’88%. Praticamente se nella realtà avete consumato 100 calorie, il dispositivo ne segnerà quasi il doppio.

fitness-tracker-14734.jpg
fitness-tracker-14735.jpg

Non tutti modelli sono però da bocciare. Gli Apple Watch sono risultati essere tra gli smartwatch più precisi con un punteggio di 4,5 su 5, seguiti subito dopo da alcuni dispositivi di Samsung, Garmin e Fitbit con un punteggio di 4 su 5.

Come abbiamo spesso sottolineato nelle nostre recensioni in merito a dispositivi indossabili per il fitness, le rilevazioni di tali strumenti sono da prendere sempre con le pinze e non come assoluta verità. In molti casi sono comunque comodi e aiutano ad avere una stima della propria attività, ma quasi mai sostituiscono la visita di un professionista con ben altre attrezzature.

Se volete un fitness tracker che costi poco e con un discreto monitoraggio di tutti i parametri, potete pensare di acquistare la Xiaomi MiBand 3.

Fonte dell'articolo: www.repubblica.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Amazon abbandona Android per la pirateria
Amazon abbandona Android e lancia Vega OS basato su Linux per i nuovi Fire TV Stick 4K Select, bloccando il sideloading per contrastare la pirateria digitale.
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio
Xiaomi 15T Pro da 12GB/1TB, REDMI Pad 2 Pro da 6GB/128 e REDMI Smart Pen, tutto a 999,90€. Il risparmio è di quasi 360€.
Immagine di Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
Apple inverte la tendenza dopo un decennio: l'iPhone 18 Pro Max supererà i 240 grammi, diventando il dispositivo più pesante mai prodotto dall'azienda.
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Offerta Amazon: Nothing Headphone (1) scontate del 23%, a soli 229€ invece di 299€
Immagine di Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Offerta Huawei Watch GT 6: smartwatch con 21 giorni di autonomia e GPS a 193€ (-23%)
Immagine di Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.