Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Starlink può ora comunicare direttamente con gli smartphone

I satelliti forniranno una connessione da circa 10Mbps ai cellulari anche in zone remote.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 09/12/2024 alle 11:41

SpaceX ha completato questa settimana la sua prima costellazione di satelliti Starlink con capacità di comunicazione diretta con i modem cellulari. Mercoledì, l'azienda ha lanciato 20 satelliti a bordo di un razzo Falcon 9, 13 dei quali sono in grado di connettersi direttamente agli smartphone (o a qualsiasi dispositivo dotato di rete cellulare compatibile) senza necessità di attrezzature aggiuntive. Seguendo l'approvazione da parte della FCC, l'accordo tra SpaceX e T-Mobile è stato finalizzato la settimana scorsa.

La collaborazione fra SpaceX e T-Mobile era stata annunciata nel 2022, presentando l'ambizioso progetto di mantenere i telefoni connessi ovunque nel mondo, persino in mezzo all'oceano. I nuovi satelliti funzioneranno "come torri cellulari nello spazio", consentendo un'integrazione di rete simile a quella di un partner di roaming tradizionale. Giovedì, su X, SpaceX ha annunciato che i satelliti per comunicazioni dirette "si collegheranno immediatamente attraverso un backhaul laser alla costellazione Starlink, eliminando le zone morte e offrendo tranquillità quando i clienti ne hanno più bisogno".

Attualmente, la costellazione in orbita bassa della Terra conta 6,799 satelliti operativi, di cui circa 330 possono comunicare direttamente con le reti cellulari. Elon Musk ha suggerito che gli smartphone non modificati potranno usufruire di una larghezza di banda di circa 10Mbps per fascio e ha anticipato che le future costellazioni avranno capacità molto superiori. Anche se il servizio Starlink Direct to Cell è previsto per il lancio il prossimo anno, il sistema di satelliti non è esclusivo per T-Mobile. Ben Longmier, direttore senior di SpaceX, ha dichiarato che i satelliti sono disponibili per "qualsiasi operatore telefonico nel mondo", ovviamente al netto di un accordo con l'azienda.

Le implicazioni di questo sviluppo tecnologico potrebbero rivoluzionare l'accesso e la connettività globale, specie in aree remote e precedentemente non servite da copertura cellulare convenzionale.

Le comunicazioni satellitari sono diventate uno strumento indispensabile per connettere le persone in tutto il mondo, specialmente in luoghi dove le infrastrutture terrestri sono scarse o inesistenti. Il campo ha visto incredibili progressi, passando dai primi esperimenti di trasmissione di semplici segnali a satelliti capaci di fornire internet ad alta velocità e supporto per la telefonia mobile.

Uno dei momenti più significativi nella storia delle comunicazioni satellitari è stato il lancio di Syncom 3 nel 1964, il primo satellite geostazionario, che ha reso possibile la trasmissione televisiva in tempo reale delle Olimpiadi di Tokyo.

La nuova frontiera delle comunicazioni satellitari mira a integrare direttamente i satelliti con gli smartphone, eliminando la necessità di infrastrutture terrestri complesse, un sogno che sembra sempre più vicino alla realizzazione grazie ai recenti sviluppi tecnologici. L'idea di avere "torri cellulari nello spazio" era un concetto fantascientifico solo pochi decenni fa, ma oggi è una realtà concreta grazie agli investimenti e alle innovazioni di aziende come SpaceX.

Oltre ai benefici evidenti in termini di connettività globale, questa tecnologia potrebbe avere impatti significativi anche nelle situazioni di emergenza o di disastro, dove le comunicazioni terrestri sono spesso le prime a cedere. Non ci resta che aspettare e vedere come questa tecnologia continuerà a evolversi e a quali nuovi orizzonti potrà portarci.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.