Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Storica vittoria di WhatsApp, chi fa spyware ora sa che gli illeciti non sono tollerati

Storica sentenza contro NSO Group: il produttore di spyware Pegasus ha violato le leggi sull'hacking utilizzando WhatsApp.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 23/12/2024 alle 15:05

Un giudice federale statunitense ha emesso una sentenza storica contro NSO Group, l'azienda israeliana produttrice del controverso spyware Pegasus, stabilendo che la società ha violato le leggi sull'hacking utilizzando WhatsApp per infettare i dispositivi di 1.400 utenti. La decisione, emessa venerdì scorso da un tribunale della California settentrionale, rappresenta una vittoria significativa per la privacy e la sicurezza digitale e potrebbe avere ripercussioni importanti sull'industria della sorveglianza informatica.

Il caso risale al 2019, quando WhatsApp, di proprietà di Meta, ha intentato una causa contro NSO Group, accusandola di aver sfruttato una vulnerabilità nella funzione di chiamata audio della popolare piattaforma di messaggistica per installare Pegasus sui dispositivi di utenti ignari. Lo spyware, noto per la sua capacità di accedere a dati sensibili come messaggi, email, foto e posizione, è stato presumibilmente utilizzato per colpire oltre 100 difensori dei diritti umani, giornalisti, membri della società civile, funzionari governativi e diplomatici in tutto il mondo.

Nella sua sentenza, il giudice Phyllis Hamilton ha affermato che NSO Group non ha contestato di aver "effettuato il reverse engineering e/o decompilato il software WhatsApp" per installare Pegasus, sollevando però dubbi sul fatto che lo avesse fatto prima di accettare i termini di servizio di WhatsApp, che vietano esplicitamente l'uso della piattaforma per scopi dannosi.

Tuttavia, il giudice ha sottolineato che "il buon senso impone che [NSO] debba aver prima ottenuto l'accesso" a WhatsApp, evidenziando come la società non abbia fornito "alcuna spiegazione plausibile" su come avrebbe potuto farlo senza accettare i termini di servizio. La sentenza sottolinea inoltre come NSO abbia ripetutamente omesso di produrre documenti rilevanti per le indagini, tra cui il codice sorgente di Pegasus, nonostante un'ordinanza del tribunale che ne richiedeva la consegna. L'azienda ha inoltre rifiutato di presentare comunicazioni interne, comprese quelle relative alle vulnerabilità di WhatsApp.

"La mancata conformità di NSO agli ordini di discovery solleva serie preoccupazioni circa la sua trasparenza e la volontà di collaborare con il processo giudiziario", ha affermato il giudice Hamilton.

Meta, attraverso la portavoce Emily Westcott, ha accolto con favore la sentenza.

"NSO non può più sottrarsi alla responsabilità per i suoi attacchi illegali a WhatsApp, giornalisti, attivisti per i diritti umani e società civile", ha dichiarato Westcott a TechCrunch. "Con questa sentenza, le aziende di spyware dovrebbero essere consapevoli che le loro azioni illegali non saranno tollerate. Siamo orgogliosi di esserci opposti a NSO e grati alle molte organizzazioni che hanno sostenuto questo caso. WhatsApp non smetterà mai di lavorare per proteggere la comunicazione privata delle persone".

Will Cathcart, il responsabile di WhatsApp, ha definito la sentenza una "enorme vittoria per la privacy" in un post su X (ex Twitter).

NSO Group, per voce del portavoce Gil Lainer, ha declinato ogni commento. In passato, l'azienda aveva sostenuto che Pegasus fosse uno strumento essenziale per le forze dell'ordine e le agenzie di intelligence nella lotta al crimine e nella protezione della sicurezza nazionale. Questa difesa, tuttavia, è stata messa in discussione da numerosi rapporti di organizzazioni per i diritti umani e media investigativi, che hanno documentato l'ampio uso di Pegasus per sorvegliare dissidenti politici, giornalisti e attivisti.

Il caso procederà ora a un processo nel marzo 2025, dove una giuria deciderà l'entità dei danni che NSO Group dovrà pagare a WhatsApp. La sentenza rappresenta un precedente importante e potrebbe avere conseguenze significative per l'intera industria della sorveglianza informatica. Invia un chiaro messaggio alle aziende che sviluppano e vendono spyware: l'impunità per le loro azioni illegali non è più garantita.

Questa sentenza potrebbe incentivare altre vittime di sorveglianza illegale a intraprendere azioni legali contro NSO e altre aziende del settore. Inoltre, potrebbe spingere i governi a regolamentare più severamente l'uso e l'esportazione di tecnologie di sorveglianza, al fine di prevenire abusi e proteggere i diritti fondamentali dei cittadini. La battaglia legale tra WhatsApp e NSO Group, dunque, non è solo una questione di risarcimenti economici, ma una questione di principio che riguarda la privacy, la sicurezza digitale e il rispetto dei diritti umani nell'era digitale.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.