Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

SurfingAttack, come gli ultrasuoni possono violare Siri e Google Assistant

SurfingAttack utilizza gli ultrasuoni, interpretabili dai microfoni degli smartphone, per attivare gli assistenti virtuali come Siri e Google Assistant all'insaputa dell'utente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 09/03/2020 alle 17:24 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:58

È possibile attivare i comandi vocali degli assistenti virtuali, come Google Assistant e Siri, senza utilizzare la voce umana? Sì, si chiama SurfingAttack e utilizza gli ultrasuoni. È questa la conclusione di un gruppo di ricerca della Washington University di St. Louis che ha mostrato come la propagazione delle onde ultrasoniche tramite superfici come il tavolo possa attivare i sistemi di riconoscimento vocale e impartire a questi ultimi alcuni comandi.

Uno scenario che apre a una vulnerabilità profonda sfruttabile dai malintenzionati per accedere al contenuto dello smartphone all’insaputa dei proprietari. “Gli ultrasuoni – si legge – non emettono alcun suono, ma possono comunque attivare Siri e fargli effettuare chiamate, scattare foto o leggere il contenuto di un messaggio ricevuto”. Le onde ultrasoniche non sono percettibili dall’orecchio umano, ma lo sono per il microfono di un cellulare. “Se sai come giocare con i segnali, puoi manipolarli in modo tale che quando il telefono riceve onde sonore penserà che stai impartendo un comando” spiega Ning Zhang, assistente professore di informatica e ingegneria presso la McKelvey School of Engineering.

Guarda su

Per condurre l’esperimento, i ricercatori hanno posizionato sotto un tavolo un microfono e un trasduttore piezoelettrico (PZT), che converte l’elettricità in onde ultrasoniche, e un generatore di forme d'onda per inviare i segnali giusti. Gestendo il tutto tramite un software installato su un PC, è bastato inviare dei comandi codificati allo smartphone poggiato sul tavolo per ottenere dall’assistente virtuale l’azione desiderata.

È stato immediatamente chiesto all’assistente di abbassare il volume. In questo modo, l’utente non può sentire le risposte in un ambiente con un livello moderato di rumore. Successivamente, è stato impartito l’ordine di leggere il messaggio ricevuto che conteneva il codice per l’autenticazione a due fattori per un servizio bancario. La risposta è stata ascoltata dal microfono sotto il tavolo, ma non dalla vittima.

Certo, affinché l’attacco vada a buon fine, l’utente non deve neanche accorgersi che il display del proprio dispositivo si è illuminato. Il team ha testato 17 diversi modelli di smartphone di vari marchi (Google, Motorola, Samsung, Xiaomi, Huawei e Apple). Tutti tranne Huawei Mate 9 e Galaxy Note 10+ si sono rivelati vulnerabili agli attacchi. Secondo i ricercatori, il motivo potrebbe essere il design curvo adottato dai dispositivi e i materiali impiegati che intaccano i segnali.

galaxy-note-10-52095.jpg

Il test ha funzionato anche su superfici di materiale diverso - come metallo, vetro e legno – e mettendo i dispositivi in posizioni differenti. In ogni caso, l’attacco è andato a buon fine con qualche difficoltà in più solamente utilizzando la plastica. Come proteggersi, dunque, da questi potenziali attacchi?

La risposta dei ricercatori si dirige verso il software. L’idea sarebbe quella di sviluppare un software in grado di differenziare le onde ultrasoniche dalle voci umani. Oppure, si potrebbe intervenire sulla progettazione e sul design ipotizzando – per esempio – un diverso posizionamento del microfono per smorzare le onde a ultrasuoni. Nel frattempo, l’utente potrebbe utilizzare un tessuto morbido – come la tovaglia – su cui poggiare il proprio smartphone.

Galaxy Note 10+ è disponibile all'acquisto su Amazon con uno sconto di 250 euro rispetto al prezzo di listino. Lo trovate a questo link. 

Fonte dell'articolo: source.wustl.edu

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.