Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

Telegram: boom di nuovi utenti durante il blackout di WhatsApp

Durante le sei ore di blackout dei servizi di Mark Zuckerberg di lunedì, Telegram ha acquisito ben 70 milioni di nuovi utenti,

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesca Fenaroli

a cura di Francesca Fenaroli

Pubblicato il 06/10/2021 alle 18:43 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:53

Come ormai sarà noto a molti, nella giornata di lunedì 4 ottobre Facebook, Instagram e WhatsApp hanno subito un'interruzione del servizio durata oltre sei ore. Anche se alcuni esperti in cybersecurity non scartano totalmente l'ipotesi di un attacco all'infrastruttura DNS delle piattaforme, la motivazione ufficiale fornita dall'azienda sul blog aziendale parla, in breve, di un blackout generale causato in origine da un errore di configurazione interno nella rete di backbone di Facebook e dei servizi correlati.

facebook-inc-down-189650.jpg

A ogni modo, mentre miliardi di utenti tentavano invano di accedere ai loro account di Facebook o Instagram, le altre piattaforme di social networking e messaggistica hanno subito un incremento improvviso di traffico. Tra di esse c'è Telegram, popolare applicazione di messaggistica e storico competitor di WhatsApp.

In un recente annuncio sul suo canale, il CEO di Telegram Pavel Durov ha infatti annunciato che, durante le sei ore di blackout dei servizi di Mark Zuckerberg di lunedì, la piattaforma ha acquisito ben 70 milioni di nuovi utenti, con un aumento del 10% rispetto alla quota annuale di iscrizioni di gennaio 2021.

telegram-nuovi-utenti-190223.jpg

Come fa notare Durov, i server di Telegram hanno resistito a questo aumento imprevisto di traffico in modo egregio, riportando solo alcuni rallentamenti nel caricamento dei contenuti per alcuni utenti. Durov ha anche sottolineato l'importanza di garantire ai nuovi utenti spiegazioni chiare sul funzionamento di un'applicazione di messaggistica che a primo acchito può risultare confusionaria rispetto a WhatsApp.

Non è la prima volta, d'altronde, che Telegram sfrutta l'onda lunga dei disservizi di WhatsApp per attirare nuovi utenti: proprio a gennaio di quest'anno, infatti, un fraintendimento nella nuova privacy policy di WhatsApp aveva portato molti utenti a pensare che i propri dati personali sarebbero stati condivisi con Facebook e li aveva pertanto spinti a passare al competitor, sebbene Telegram non sia dotata, al contrario di WhatsApp, di crittografia end-to-end per le conversazioni.

Telegram è il più grande servizio indipendente di messaggistica istantanea, ma non è l'unico; anche il competitor Signal ha dichiarato infatti un incremento non meglio specificato di "milioni di nuovi utenti" durante il blackout di lunedì. Al contrario di Telegram, Signal garantisce la crittografia end-to-end, ma dall'altro lato Telegram ha di recente introdotto un metodo facile e veloce per importare la cronologia di WhatsApp e facilitare così il passaggio al nuovo servizio di messaggistica.

da-whatsapp-a-telegram-141319.jpg

Episodi come quello di lunedì dimostrano d'altronde i pericoli insiti nella struttura fortemente centralizzata dei servizi del colosso di Zuckerberg: non solo gli stessi dipendenti hanno avuto problemi ad accedere di persona agli uffici per risolvere il blackout, dal momento che i loro badge erano collegati ai server di Facebook, ma le applicazioni di messaggistica istantanea rivestono un ruolo fondamentale nella vita degli utenti.

Se in Europa e nel Nord America WhatsApp non è che uno dei tanti modi di comunicare gratis e istantaneamente con gli altri, molti Paesi del Sud globale si affidano in modo quasi esclusivo ai servizi di Facebook per mantenere i contatti con amici e famiglia, per non doversi affidare a contratti con servizi di telefonia e chiamate internazionali dai prezzi insostenibili.

La decentralizzazione tecnologica fornita dalla presenza sul mercato di servizi privati come Telegram e Signal si rivela quindi fondamentale non solo per prevenire fastidiosi disguidi, ma anche per non acuire ulteriormente il digital divide in un contesto globale.

Display con refresh rate di 120Hz e connettività 5G a un prezzo incredibile: Realme 7 5G è ora in offerta su Amazon.

Fonte dell'articolo: t.me

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
RISPARMIA IL 25% su Bose QuietComfort Earbuds: qualità audio da studio a MENO DI 150€!
Immergiti in bassi profondi e silenzio assoluto grazie alla tecnologia ANC migliore della sua categoria, ora super scontata.
Immagine di RISPARMIA IL 25% su Bose QuietComfort Earbuds: qualità audio da studio a MENO DI 150€!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.