Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

TikTok sotto indagine negli Stati Uniti: potrebbe rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale

L'accusa sarebbe quella di spionaggio governativo. L'azienda alle spalle di TikTok, la cinese ByteDance, è comunque intervenuta sulla vicenda con una nota ufficiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 04/11/2019 alle 14:31

Adesso tocca a TikTok. Come riportato da Reuters, il social network - che sta letteralmente spopolando tra i più giovani - è finito nel mirino del governo statunitense. Il Comitato per gli investimenti esteri degli U.S.A. sta infatti verificando se l’applicazione, che fa capo al colosso cinese ByteDance, rappresenti o meno un pericolo per i dati dei cittadini a stelle e strisce. Una situazione che si inserisce nel più ampio conflitto commerciale con la Cina, che ha già mietuto "vittime" eccellenti.

ByteDance è balzata rapidamente agli onori delle cronache quando, nel novembre del 2017, ha acquisito Musical.ly per circa 1 miliardo di dollari. Al fine di sfruttare la popolarità di questa applicazione tra gli adolescenti europei e statunitensi, il gigante cinese ha deciso di fonderla con TikTok, creando dunque un unico social network in grado di superare Instagram, Facebook e YouTube per numero di download: si parla infatti di 750 milioni negli ultimi 12 mesi, un'enormità.

tiktok-33766.jpg

Il funzionamento alla base di TikTok è estremamente semplice, ed è probabilmente questo ad aver conquistato gli adolescenti. Il social network offre infatti la possibilità di creare e condividere brevi video musicali in playback, una sorta di Instagram basato sui video insomma. Proprio attorno a questo meccanismo si sono sollevate le preoccupazioni dei senatori americani Chuck Schumer e Tom Cotton, che hanno puntato il dito sulle modalità di trattamento dei dati degli utenti operate da ByteDance.

Quest'ultima infatti ha dichiarato di memorizzare i dati degli utenti americani solo negli Stati Uniti, ma sarebbe comunque tenuta a fare riferimento alle leggi cinesi. Da qui l'accusa, tutta da dimostrare ovviamente, che TikTok possa in qualche modo rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale compiendo attività di spionaggio governativo. Una situazione molto simile a quella di Huawei e ZTE, che abbiamo avuto modo di descrivervi più volte attraverso le pagine di Tom's Hardware.

ByteDance, in seguito all'avvio dell'indagine, è comunque intervenuta sulla vicenda con una nota ufficiale, chiarendo alcuni aspetti. Innanzitutto, ha precisato come TikTok non sia attiva in Cina, dove invece c'è l'applicazione gemella Douyin. In secondo luogo, ha chiarito come i dati degli utenti statunitensi vengano gestiti negli Stati Uniti con backup a Singapore, per cui sembrerebbe che tutti i data center siano dislocati al di fuori del territorio cinese (per cui nessuna informazione sarebbe soggetta alla legge cinese). In ogni caso, c'è la promessa di completa collaborazione con il Congresso.

Saranno le indagini a chiarire la situazione. Secondo il New York Times però, il governo degli Stati Uniti avrebbe già le prove dell'effettivo invio in Cina dei dati da parte di ByteDance. In ogni caso, la battaglia sulla supremazia tecnologica tra i due colossi mondiali prosegue, e tutto questo potrebbe rappresentare solo l'ennesimo capitolo di una vicenda destinata a regalare colpi di scena anche nei prossimi mesi.

Fonte dell'articolo: www.corriere.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #3
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #4
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #5
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #6
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Articolo 1 di 5
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.