Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mediaworld offre lo sconto perfetto per coloro che vogliono ancora usare una mirrorless Mediaworld offre lo sconto perfetto per coloro che vogliono ...
Immagine di Black Friday 2025: come ottenere il massimo sconto sui prodotti OPPO Black Friday 2025: come ottenere il massimo sconto sui prodo...

Tim Cook, troppo tempo sull'iPhone ma iOS 12 ha la soluzione

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/06/2018 alle 11:37
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Siamo troppo dipendenti dai dispositivi digitali portatili? A margine della Fortune Magazine Conference a San Francisco, il CEO di Apple Tim Cook ha espresso preoccupazione per la tendenza di molti consumatori a trascorrere sempre più tempo utilizzando il proprio smartphone o tablet, come del resto confermato anche da un recente rapporto dell'Agi-Censis.

Il mea culpa dell'azienda che domina il settore da anni può sembrare forse ipocrita, ma effettivamente in iOS 12, come anche in Android P, hanno cominciato a fare capolino alcune funzioni che puntano proprio a ridurre il tempo trascorso a utilizzare lo smartphone.

Steve Jobs Scott Forstall

"Penso sia diventato chiaro a tutti che alcuni spendono troppo tempo sui propri dispositivi mobili", ha infatti dichiarato TIM Cook, che ha poi aggiunto "abbiamo cercato di riflettere profondamente su come possiamo aiutarli. Onestamente, non abbiamo mai voluto che le persone esagerassero con l'utilizzo dei nostri prodotti. Noi vogliamo che le persone siano spinte dai loro telefoni a fare cose che non potrebbero fare altrimenti. Ma se passi tutto il tuo tempo sul telefono, vuol dire che lo stai sprecando".

Leggi anche: Android P svelato, ecco le principali novità

Non a caso, durante la presentazione di Android P, Google ha introdotto il concetto di "benessere digitale". La logica è rendere l'utente maggiormente consapevole del tempo passato di fronte al proprio smartphone o tablet e, contemporaneamente, fornirgli degli strumenti che consentano di limitare il disturbo di questi dispositivi in determinati momenti della giornata.

IMG 0013
IMG 0014

Con iOS 12, Apple ha sposato appieno questo concetto, così come abbiamo avuto modo di raccontarvi nella nostra anteprima della Developer Beta. All'interno della sezione delle impostazioni è infatti comparsa la voce "Utilizzo schermo", che fornisce nel dettaglio il tempo trascorso dall'utente su Facebook, sul browser, nelle impostazioni (solo per fare alcuni esempi). È anche possibile impostare dei limiti di utilizzo per le app (è possibile sceglierle singolarmente), superati i quali l'accesso viene bloccato, a meno di un intervento manuale.

Leggi anche: Smartphone in classe, svolta nella scuola italiana

Le dichiarazioni di Tim Cook, lette alla luce di queste novità software, assumono certamente un peso differente. Del resto, quello dell'utilizzo eccessivo dei dispositivi mobili è un problema assai diffuso, anche in Italia. Secondo Il rapporto Agi-Censis, il 61,7% degli internauti italiani, in pratica oltre tre su dieci, utilizza smartphone o tablet anche a letto, percentuale che sale all'81% se si prende in considerazione soltanto il segmento con età compresa tra i 18 e i 34 anni.

Ragazzi al telefono

Quasi il 50% lo utilizza invece durante i pasti, a pranzo o a cena. Il 14% degli italiani (il 20% dei giovani), ammette di navigare o scambiarsi messaggi anche mentre si trova alla guida di un'automobile. Il 22,7% degli utenti inoltre ha spesso la sensazione di avere una vera e propria dipendenza, mentre l'11,7% vive con ansia l'eventuale impossibilità di connettersi. La situazione insomma è davvero delicata e rischia di andare fuori controllo. Ben vengano dunque le soluzioni introdotte da iOS e Android, anche se si fa fatica a credere alle lacrime di coccodrillo.


Tom's Consiglia

"Le dipendenze tecnologiche. Valutazione, diagnosi e cura" è un libro scritto da Giuseppe Lavenia e affronta, in parte, proprio la questione dell'eccessivo utilizzo dei dispositivi mobili. Lo trovate a questo link su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday 2025: come ottenere il massimo sconto sui prodotti OPPO

Sponsorizzato

Black Friday 2025: come ottenere il massimo sconto sui prodotti OPPO

Di Dario De Vita
Mediaworld offre lo sconto perfetto per coloro che vogliono ancora usare una mirrorless

Offerte e Sconti

Mediaworld offre lo sconto perfetto per coloro che vogliono ancora usare una mirrorless

Di Dario De Vita
iOS 26.2 porterà oltre 10 novità su iPhone
1

Smartphone

iOS 26.2 porterà oltre 10 novità su iPhone

Di Andrea Maiellano
Finalmente arriverà il successore del Samsung Galaxy A73
2

Smartphone

Finalmente arriverà il successore del Samsung Galaxy A73

Di Andrea Maiellano
Il futuro della fotografia in tasca: Vivo X300 Pro entra nel Black Friday

Offerte e Sconti

Il futuro della fotografia in tasca: Vivo X300 Pro entra nel Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.