Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Traffico dati, come il Covid ha rivoluzionato le abitudini degli italiani

Con l'avvento del Covid, le abitudini di consumo degli degli italiani sembrano essere cambiate in maniera inesorabile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rossella Pastore

a cura di Rossella Pastore

Pubblicato il 06/05/2022 alle 14:00

Nell'era del Covid e dei lockdown, le abitudini di navigazione degli italiani sono cambiate sia per "qualità" [dei siti visitati] che per "quantità" [del tempo trascorso in rete]. Ad esempio, i vari lockdown hanno giovato non poco al settore dell'e-commerce, vista l'impossibilità a uscire di casa e quindi a fare acquisti dal vivo.

navigare-su-internet-228641.jpg

Stando alle rilevazioni di Agcom, il traffico dati è in aumento costante a partire proprio dallo scoppio dell'epidemia nel marzo 2020. A intervalli regolari sono state registrate alcune situazioni di picco; nella prima fase, ad esempio, moltissimi italiani cercavano notizie sull'andamento dell'emergenza e sul contenuto dei vari decreti governativi, cosa che ha fatto impennare la curva; dalla seconda metà dello scorso anno in poi, invece, i picchi sono stati legati soprattutto alla fruizione di contenuti in streaming e in particolare delle partite di calcio durante i weekend.

Con l'allentarsi delle misure restrittive, il dato di crescita è rimasto stranamente invariato. Ciò significa che il Covid ha cambiato inesorabilmente le abitudini degli italiani, che fanno un uso sempre più intensivo di internet e continuano a preferire i servizi "online" a quelli "offline" (vd. per esempio il caso già citato degli e-commerce).

traffico-dati-su-rete-228646.jpg

Riguardo invece alla "quantità" dei consumi, rete fissa e rete mobile si sono evolute parallelamente: da una parte, si segnala una crescita di circa 220mila unità su base annuale; dall'altra, il consumo dei Giga nel 2021 è aumentato del 33% rispetto all'anno precedente.

A proposito di rete fissa, il rapporto cita anche un aumento degli accessi con tecnologie che consentono prestazioni avanzate (linee FTTC, linee FTTH e anche linee FWA). A fine 2021, le linee broadband complessive sfioravano quota 18,7 milioni. Per ciascuna linea broadband è riscontrabile un aumento dei consumi del 14,9% (rispetto al 2020) e del 67,3% (rispetto al 2019).

traffico-dati-su-rete-228645.jpg

Come detto, anche l'utilizzo della banda larga mobile è cresciuto esponenzialmente: il consumo medio unitario giornaliero per SIM è pari a circa 0,35GB, il 33% in più rispetto al 2020.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.