Sony ha presentato i nuovi Xperia XZ1 e XZ1 Compact. Si tratta di smartphone top di gamma che, considerando i trend dominanti, si posizionano controcorrente. L'azienda giapponese ha scelto infatti di continuare a non adottare il design borderless, proponendo dispositivi con cornici pronunciate e, soprattutto, schermi compatti rispetto ai diretti concorrenti. Una strategia che potrebbe intercettare i gusti di una determinata fascia d'utenza.
Xperia XZ1
Partiamo da Xperia XZ1. Sotto la scocca è stato integrato il SoC Snapdragon 835 con 4 GB di RAM e con la GPU Adreno 540. Una piattaforma hardware tipica degli smartphone di fascia alta del 2017, chiamata peraltro a pilotare uno schermo da 5,2 pollici Full-HD con tecnologie Triluminus e X-Reality for Mobile, entrambe proprietarie Sony.

Da sottolineare la presenza del medesimo modulo fotografico di Xperia XZ Premium, con il sensore posteriore da 19 MP Motion Eye, in grado di registrare video in Slow-Motion a 960 FPS. Sulla parte frontale è stata invece posizionata una fotocamera da 13 MP f/2.0 grandangolare.
Schermo | 5,2 pollici Full-HD, 424 ppi, IPS LCD, HDR 10, Triluminus, X-Reality for Mobile, Gorilla Glass 5 |
---|---|
SoC | Snapdragon 835 |
GPU | Adreno 540 |
RAM | 4 GB LPDDR4 |
Fotocamera posteriore | 19 MP f/2.0, Motion Eye, EIS, Slow-Motion a 960 fps |
Fotocamera anteriore | 13 MP f/2.0 |
Storage | 64 GB espandibili tramite Micro-SD fino a 256 GB |
Connettività | Bluetooth 5.0, NFC, Wi-Fi a/b/g/n/ac Dual-Band, GPS A-GLONASS |
Reti | LTE Cat.16, bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 20, 28, 29, 30 |
Sicurezza | Lettore per il riconoscimento delle impronte digitali integrato nel tasto di accensione |
Batteria | 2.700 mAh |
Ricarica | USB Type-C, compatibile con lo standard di ricarica rapida Quick Charge 3.0 |
Dimensioni | 148 x 73 x 7.4mm |
Peso | 156 grammi |
Sistema operativo | Android 8.0 Oreo personalizzato con Xperia UX |
Colori | Moonlit Blue, Venus Pink, Warm Silver, Black |
Prezzo | 699 euro |
Non manca la certificazione IP68, l'NFC, il supporto all'LTE cat. 16 con velocità di download fino a 1 Gbps, il sensore per il riconoscimento per le impronte digitali posizionato sul tasto di accensione e la porta USB Type-C per la ricarica. In tal senso, è presente una batteria integrata da 2.700 mAh, compatibile con lo standard di ricarica rapida Quick Charge 3.0.

La scocca è realizzata con un mix tra vetro e alluminio, con il famoso Gorilla Glass 5 a proteggere sia la parte anteriore che posteriore. Le linee estetiche sono quelle già viste nei dispositivi Sony della prima parte del 2017.
Leggi anche: Sony e il design borderless, un amore mai nato
Xperia XZ1 (unitamente con il fratello minore) è il primo smartphone a essere commercializzato con a bordo Android Oreo, ovviamente personalizzato con la solita interfaccia Sony. La disponibilità è prevista nel corso del mese di settembre a un prezzo non ancora comunicato.
AGGIORNAMENTO PREZZI: Xperia XZ1 è stato posizionato a 699 euro. Per chi lo preordina entro il 24 settembre, Sony ha previsto in regalo le cuffie h.ear on 2 Wireless NC

Xperia XZ1 Compact
Passiamo a XZ1 Compact. Si tratta di uno smartphone praticamente identico al fratello maggiore da un punto di vista delle specifiche hardware, ma con alcune differenze sostanziali: lo schermo scende a 4,6 pollici e ha una risoluzione HD; la fotocamera anteriore è da 18 MP f/2.4; la memoria interna è da 32 GB espandibile (contro i 64 GB di XZ1); il supporto di rete è per l'LTE cat. 15, con velocità di download fino a 800 Mbps.

Alcune differenze sono presenti anche per la parte costruttiva. In questo caso infatti, il Gorilla Glass 5 protegge solo la parte frontale, mentre la back cover è realizzata in policarbonato satinato. In generale, siamo difronte a un top di gamma davvero compatto, che in qualche modo va in controtendenza con il dilagare del fenomeno phablet.
Schermo | 4,6 pollici HD, 319 ppi, IPS LCD, Triluminus, X-Reality for Mobile, Gorilla Glass 5 |
---|---|
SoC | Snapdragon 835 |
GPU | Adreno 540 |
RAM | 4 GB LPDDR4 |
Storage | 32 GB espandibili tramite Micro-SD fino a 256 GB |
Fotocamera posteriore | 19 MP f/2.0, Motion Eye, EIS, Slow-Motion a 960 fps |
Fotocamera anteriore | 18 MP f/2.4 |
Connettività | Bluetooth 5.0, NFC, Wi-Fi a/b/g/n/ac Dual-Band, GPS A-GLONASS |
Reti | LTE Cat.15, bande 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 20, 28, 29, 30 |
Sicurezza | Lettore per il riconoscimento delle impronte digitali integrato nel tasto di accensione |
Batteria | 2.700 mAh |
Ricarica | USB Type-C, compatibile con lo standard di ricarica rapida Quick Charge 3.0 |
Dimensioni | 129 x 65 x 9.3mm |
Peso | 143 grammi |
Sistema operativo | Android 8.0 Oreo personalizzato con Xperia UI |
Colori | White Silver, Black, Horizon Blue, Twilight Pink |
Prezzo | 599 euro |
Anche per XZ1 Compact la disponibilità è prevista, a livello globale, nel corso del mese di settembre. Soprattutto per questo smartphone sarà importante verificare il prezzo di vendita, al fine di poter comprendere in che modo si posizionerà nella strategia commerciale Sony.
AGGIORNAMENTO PREZZI: XZ1 Compact è stato posizionato a 599 euro. Per chi lo preordina da oggi fino al 24 settembre, sono previste in regalo le cuffie Sony h.ear on 2 Wireless NC.

3D Creator
Menzione a parte merita la piattaforma 3D Creator, disponibile per Xperia XZ1. Si tratta della possibilità, attraverso la fotocamera posteriore, di poter catturare immagini in maniera tridimensionale. Una funzionalità pensata per creare simpatici avatar e spostare gli oggetti, ma che apre a tutta una serie di applicazioni in ottica futura.
Inevitabile infatti il riferimento alla realtà aumentata, con la possibilità di interfacciarsi anche con strumenti esterni come le stampanti 3D. Non è escluso inoltre che possa esserci un qualche tipo di commistione con il mondo PlayStation. Insomma, Sony aver posto le basi per una vera e propria fusione tra smartphone e mondo AR.
Il Sony Xperia XA1 Ultra è un phablet Android di fascia media. Caratterizzato da uno schermo da 6 pollici Full-HD, è il dispositivo ideale per chi cerca un smartphone con ampio display a prezzi contenuti.