Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Se tutti i telefoni fossero come questo, le cover sarebbero un ricordo Se tutti i telefoni fossero come questo, le cover sarebbero ...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

YouTube Premium, cos'è e come funziona

Caratteristiche, prezzi e funzionalità di YouTube Premium, servizio di streaming multimediale targato Google.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 11/04/2019 alle 19:47 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:29

YouTube Premium rappresenta la naturale evoluzione di YouTube Red. Il cambio di denominazione è infatti avvenuto a maggio del 2018, ovvero quando Google ha presentato il proprio servizio di streaming musicale: YouTube Music, praticamente un concorrente dei vari Spotify, Apple Music, Amazon Music Unlimited. L'azienda di Moutain View, attraverso la celebre applicazione per la fruizione di video, offre oggi un servizio di intrattenimento completo, in grado di giocarsela con gli altri big del settore. Procediamo con ordine.

Quanto costa YouTube Premium e cosa comprende

Innanzitutto, YouTube Premium è un servizio a pagamento e in abbonamento. Ha un costo di 11,99 euro al mese (c'è la possibilità di effettuare 1 mese di prova gratuito), che dà diritto a un unico account Google di usufruire delle varie funzionalità incluse. Nel caso in cui si voglia condividere (come avviene su Netflix), è possibile sottoscrivere il pacchetto famiglia che, a fronte di un pagamento mensile di 17,99 euro, consente di accedere ai servizi da ben 6 account, a patto però che le persone in questione siano residenti nella stessa abitazione.

youtube-premium-28355.jpg

Non siamo difronte dunque a prezzi propriamente economici. Netflix, ad esempio, parte da 7,99 euro al mese, fino ad arrivare a 13,99 euro al mese dell'abbonamento premium. Come vedremo però, il servizio messo in piedi da Google non può essere considerato semplicemente una piattaforma per lo streaming video, in quanto offre una serie di funzionalità aggiuntive.

YouTube Premium infatti include:

  • la visione dei video senza alcuna pubblicità;
  • la possibilità di effettuare il download dei video, così da poterli visionare anche offline;
  • la possibilità di visionare i video in background su smartphone e tablet;
  • la fruizione di YouTube Music, il servizio di streaming musicale;
  • la visione dei contenuti originali (film, serie tv, documentari ecc...) della sezione YouTube Original.

Alcuni chiarimenti. Visionare i video in background su smartphone e tablet significa che, letteralmente, il filmato che si sta guardando su YouTube continua a essere riprodotto anche quando si avviano altre applicazioni, riducendosi in modalità picture-in-picture come potete osservare nelle immagini sottostanti.

youtube-premium-28357.jpg

Per quanto riguarda i contenuti originali della sezione Original invece, occorre specificare come - allo stato attuale - non siano disponibili in lingua italiana (possono comunque essere visionati senza alcun problema). Come sempre accade in questi casi infatti, Google sta lavorando progressivamente per migliorare la propria offerta e poter, in ottica futura, competere concretamente con competitor come Netflix. Se la vostra priorità sono dunque film e serie-TV, oggi è meglio cercare altrove insomma.

Piattaforme e compatibilità

La vera comodità di YouTube Premium è senza dubbio quella di essere un abbonamento fruibile praticamente da qualsiasi piattaforma. Occorre però fare una distinzione:

  • nel caso della solita piattaforma di streaming video (da cui poter visionare i video senza pubblicità, effettuarne il download, riprodurli in background e avere accesso alla sezione Original), questa è ovviamente disponibile su desktop collegandosi all'indirizzo www.youtube.com da qualsiasi browser e con qualsiasi sistema operativo (Windows, MacOS, Linux ecc...); da smartphone e tablet basta ovviamente scaricare l'apposita applicazione;
  • nel caso del servizio di streaming musicale YouTube Music (incluso nell'abbonamento), questo necessità di un'applicazione a parte da installare su smartphone e tablet (la trovate a questo link per Android e a questo link per iOS) e di un indirizzo dedicato (music.youtube.com) a cui collegarsi da desktop con qualsiasi browser.

Non ci sono dunque particolari limiti in termini di piattaforme e compatibilità, e questo rappresenta senza dubbio la forza di Google. Tra l'altro, l'abbonamento può essere sfruttato anche attraverso tutti i dispositivi su cui è possibile installare l'applicazione di YouTube o comunque sfruttarne il servizio tramite browser. Tra questi, pensiamo ad esempio ad Android TV installato nei vari box multimediali e sulle Smart-TV, ma anche le console (PlayStation 3 e 4, Xbox One e 360, Wii U), Apple TV e ovviamente Chromecast e Chromecast Audio.

Contenuti

Oltre ai miliardi di video disponibili su YouTube, la sezione Original mette a disposizione migliaia di contenuti, suddivisi in: drammatici, commedie, documentari, fantascienza/fantasy, famiglia, reality, serie-TV. Come già detto, in questo secondo caso non siamo difronte a un catalogo vasto come quello di Netflix o Amazon Prime Video, almeno per il momento. Peraltro non ci sono contenuti in lingua italiana, ma chiaramente è una parte del servizio che crescerà nel corso del tempo.

youtube-premium-28356.jpg

Certo, poter visionare online e offline - senza interruzioni pubblicitarie - i contenuti di tutti i creator presenti su YouTube, mette a disposizione un catalogo davvero sconfinato. Non bisogna sottovalutare infatti l'ampio pubblico che ormai utilizza questa piattaforma come vera e propria alternativa all'intrattenimento offerto dalla televisione. Esempio lampante è il fenomeno degli youtuber, divenuti vere e proprie star dei nostri tempi.

Infine, per quanto riguarda YouTube Music, Google parla di un catalogo di circa 2 milioni di artisti. Avendo avuto modo di testare il servizio, devo dire che è possibile ritenerlo un degno concorrente di piattaforme come Spotify, Apple Music e Amazon Music Unlimited. L'azienda di Moutain View sta comunque continuando a migliorare l'interfaccia che, come prevedibile, non è ancora efficace come quella dei concorrenti appena citati. Anche qui, solo questione di tempo.

Acquistando un Galaxy S10, si ricevono in regalo quattro mesi gratuiti di YouTube Premium. Lo trovate in offerta su Amazon a questo link.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Se tutti i telefoni fossero come questo, le cover sarebbero un ricordo
Offerta DOOGEE Fire 5 Pro: smartphone rugged a 149,99€ con coupon da 100€, sconto del 40% su Amazon
Immagine di Se tutti i telefoni fossero come questo, le cover sarebbero un ricordo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.