
Elon Musk ha ampliato il numero di accuse che compongono la sua causa legale contro OpenAI, includendo Microsoft come imputato.
- Hardware
- Andrea Maiellano
- 6 mesi fa
Elon Musk ha ampliato il numero di accuse che compongono la sua causa legale contro OpenAI, includendo Microsoft come imputato.
Ha confessato: diffuse fake news sulla proprietà di Xiaomi, fomentati conflitti con altre aziende, causati danni reputazionali ed economici.
Secondo Temu, che ha intentato una causa a riguardo, Shein userebbe metodi "mafiosi" per contrastare l'e-commerce rivale.
Lenovo ha fatto causa ad ASUS per la presunta violazione di quattro brevetti, chiedendo che i laptop dell'azienda vengano tolti dai negozi.
Oppo si trova ad affrontare un futuro incerto in Francia: il suo partner di distribuzione, Yang Technology, ha annunciato l'addio al Paese.
OpenAI, il famoso laboratorio di ricerca sull'intelligenza artificiale, è stato colpito da un'azione legale collettiva negli USA.
Una donna californiana ha usato Autopilot in modo errato, ha fatto causa a Tesla e ha perso: è una sentenza importante per il futuro.
PCI-SIG afferma che i partner sono responsabili di eventuali danni causati dall'errata implementazione del connettore 12VHPWR.
L'azienda di Mountain View è stata condannata a una multa da ben 2 milioni di euro nei confronti dei developer del Google Play Store.
Per la Federal Trade Commission, l'accordo da 40 miliardi di dollari per l'acquisizione di ARM da parte di NVIDIA non deve procedere.