Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

A Bit of [hi]Story, viaggio nella storia dell'informatica

Siamo andati nel capoluogo piemontese a visitare la prima edizione della mostra che ha l'onere e l'onore di mostrare le origini dell'informatica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Massimo Costante

a cura di Massimo Costante

Senior Editor

Pubblicato il 24/05/2016 alle 10:54
  • A Bit of [hi]Story, viaggio nella storia dell'informatica
  • Un ponte generazionale

Lo scorso weekend siamo andati a dare un'occhiata alla prima edizione di A Bit of [hi]Story – dalla valvola allo smartphone, i computer che hanno fatto la storia – un'esposizione che ha voluto ripercorrere la storia dell'informatica

Questa neonata iniziativa si è svolta dal 21 al 22 maggio nell'ex stabilimento industriale Fiat di Mirafiori di Torino, per la precisione i Magazzini DAI, con uno spazio dedicato alla mostra che ha mantenuto lo stile "factory" con dei container adibiti a stand per tutte le associazioni aderenti al progetto.

copertina

In un'intervista con Elia Bellussi, Presidente dell'associazione "Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn", siamo riusciti ad avere una panoramica completa dell'evento.

Bellussi spiega che la mostra ha l'obiettivo di fare da ponte generazionale tra chi ha vissuto gli albori dell'informatica e chi oggi la porta a spasso nel palmo della mano con lo smartphone, grazie al contributo di appassionati e associazioni culturali. La mostra prevede l'esposizione di alcuni dei primissimi calcolatori riservati all'industria o anche in campo spaziale come il minicomputer HP 1000 e le prime console da gioco.

IMG 20160522 153511

L'HP 1000 del Museo Piemontese dell'Informatica

L'esposizione è costituita da tre grosse aree, una parte storica, un'area conferenze e un'ultima – probabilmente la più importante – dove sono allestiti dei laboratori che illustrano i progetti delle scuole di primo e secondo grado, un laboratorio di robotica, uno di riuso e rigenerazione del materiale informatico e infine dei corsi di informatica per anziani. Il messaggio che si vuol far passare – secondo Elia Bellussi – è che l'informatica è di tutti e dev'essere compresa da tutti, poiché è utile a chiunque nell'uso quotidiano di ognuno di noi.

L'intero evento è stato studiato dal MuPIn di Torino con la collaborazione di 52 partner e ha registrato un riscontro di circa 1500 visitatori. Sicuramente l'evento sarà riorganizzato anche l'anno prossimo.

"I computer sono diventati uno standard, cosi come i telefoni. Nella mostra c'è tanto materiale che una volta era considerato di nicchia, solo per appassionati, ma adesso abbiamo un tipo di utente passivo e l'associazione culturale del MuPIn si prefigge il compito di renderlo protagonista attivo", continua il Presidente dell'associazione.

Il MuPIn vuole fare divulgazione scientifica e non essere un mero archivio. Per questo motivo organizza dei corsi di programmazione per ragazzi e di robotica. La sede è a Moncalieri, anche se attualmente l'associazione non può accogliere a dovere il grande pubblico a causa della scarsa predisposizione dei locali, che a questo punto meriterebbe maggior attenzione da parte delle Istituzioni.

Tanti appassionati e moltissimi curiosi si sono accalcati negli stand, che sembrano quasi voler rievocare le prime fiere informatiche della storia, grazie all'esposizione di pezzi che per forma, luci e suoni suscitano quel senso di stupore proprio come negli anni 70. 

Leggi altri articoli
  • A Bit of [hi]Story, viaggio nella storia dell'informatica
  • Un ponte generazionale

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.