Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I giocatori PC hanno vinto contro PlayStation I giocatori PC hanno vinto contro PlayStation...
Immagine di Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (ancora) Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (a...

Activision ha usato l'IA per Call of Duty, ma lo scopriamo solo ora

Activision Blizzard si trova al centro di una controversia sull'uso dell'intelligenza artificiale nello sviluppo di videogiochi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 25/02/2025 alle 16:31

Activision Blizzard si trova al centro di una controversia sull'uso dell'intelligenza artificiale nello sviluppo di videogiochi. La recente implementazione di nuove politiche di trasparenza da parte di Steam, la piattaforma di distribuzione digitale di Valve, ha costretto Activision a rivelare l'utilizzo di IA in Call of Duty, scatenando reazioni contrastanti tra i giocatori e gli addetti ai lavori.

Immagine id 40149

A partire dal gennaio 2024, Steam ha introdotto una nuova politica che obbliga gli sviluppatori a dichiarare in modo esplicito l'utilizzo di intelligenza artificiale nei loro giochi. Questa politica si applica sia all'IA utilizzata durante lo sviluppo (pre-produzione) sia a quella presente nel gioco finale e in grado di generare contenuti in tempo reale (live).

In risposta a questa direttiva, Activision Blizzard ha aggiornato la pagina Steam di Call of Duty (Black Ops 6 è acquistabile su Amazon), confermando l'uso di Moderater, un software di moderazione basato sull'IA sviluppato da Modulate. Moderater utilizza l'IA per analizzare le chat vocali in tempo reale e identificare comportamenti tossici, come discorsi d'odio, discriminazioni e molestie. L'obiettivo dichiarato è quello di creare un ambiente di gioco più sano e positivo, contrastando la tossicità dilagante nelle community online.

Modulate, l'azienda dietro Moderater, è specializzata nello sviluppo di soluzioni di IA per la moderazione vocale. Il suo prodotto di punta, ToxMod, è progettato per andare oltre la semplice identificazione di parole chiave proibite. Grazie a sofisticati algoritmi di apprendimento automatico, ToxMod è in grado di analizzare il contesto, il tono e le sfumature emotive delle conversazioni, distinguendo tra un semplice linguaggio colorito e un vero e proprio attacco verbale.

Secondo Modulate, ToxMod non si limita a segnalare i comportamenti tossici, ma fornisce anche informazioni dettagliate sul tipo di offesa, la sua gravità e il contesto in cui si è verificata. Questo permette ai moderatori umani di prendere decisioni più informate e di intervenire in modo mirato, riducendo il rischio di falsi positivi e di sanzioni ingiuste.

La rivelazione di Activision ha generato un acceso dibattito nella comunità di Call of Duty. Da un lato, molti giocatori hanno accolto con favore l'iniziativa, sperando che l'IA possa finalmente arginare il problema della tossicità che affligge il gioco da anni. Le chat vocali di Call of Duty sono tristemente note per essere un terreno fertile per insulti, minacce e comportamenti discriminatori, che rovinano l'esperienza di gioco a molti utenti.

D'altra parte, non mancano le voci critiche e preoccupate. Alcuni giocatori temono che l'IA possa essere troppo invasiva e limitare la libertà di espressione. Il timore è che il sistema possa interpretare erroneamente battute, sarcasmo o linguaggio colorito come offese, portando a ban ingiustificati. Altri sollevano dubbi sull'efficacia reale di ToxMod, sottolineando che i giocatori più tossici potrebbero trovare il modo di aggirare il sistema, ad esempio utilizzando un linguaggio in codice o modificando la propria voce.

Immagine id 22264

Tuttavia, è fondamentale che l'implementazione di queste tecnologie avvenga in modo trasparente e responsabile. È necessario un equilibrio tra la necessità di proteggere i giocatori dai comportamenti tossici e il diritto alla libertà di espressione. Le aziende devono garantire che i sistemi di IA siano accurati, affidabili e non discriminatori, e che i giocatori abbiano la possibilità di contestare eventuali sanzioni ingiuste.

La trasparenza richiesta da Steam è un passo nella giusta direzione, ma è solo l'inizio. È auspicabile che le aziende come Activision Blizzard e Modulate (ma anche la stessa Xbox con Muse) forniscano maggiori dettagli sul funzionamento dei loro sistemi di IA, condividendo dati e metriche sull'efficacia e l'impatto di queste tecnologie. Solo così sarà possibile instaurare un clima di fiducia con la community dei giocatori e garantire che l'IA venga utilizzata per creare un ambiente di gioco più inclusivo e positivo per tutti.

Fonte dell'articolo: www.windowscentral.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Vendete draghi su Etsy? Potete cominciare a cambiare lavoro
  • #4
    Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
  • #5
    Quanto serve spendere per un robot aspirapolvere nel 2025?
  • #6
    La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
Articolo 1 di 5
Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (ancora)
Microsoft potrebbe aumentare i prezzi di Xbox Game Pass nel breve periodo, almeno secondo quanto emerso da una stringa di codice inserita recentemente.
Immagine di Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (ancora)
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I giocatori PC hanno vinto contro PlayStation
PlayStation sblocca quattro giochi su Steam per le nazioni precedentemente escluse dal PSN, ampliando l'accesso ai titoli prima non acquistabili.
Immagine di I giocatori PC hanno vinto contro PlayStation
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Switch 2 gli cancella 20 anni di progressi su Pokémon: fan completamente devastato
Possessori di Switch 2 segnalano perdita salvataggi Pokémon: raccomandano di usare Pokémon Home prima del trasferimento dati sulla nuova console.
Immagine di Switch 2 gli cancella 20 anni di progressi su Pokémon: fan completamente devastato
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Su PlayStation tutti vogliono solo un gioco e ha 19 anni
Gears of War: Reloaded domina i preordini PS5: primo posto negli USA e terzo in Italia nel PlayStation Store, confermando il grande interesse dei giocatori.
Immagine di Su PlayStation tutti vogliono solo un gioco e ha 19 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stellar Blade su PC ha disintegrato i dati di vendita della versione PS5
Stellar Blade conquista 1 milione di vendite PC in soli 3 giorni, superando ogni altro porting PlayStation. Incredibile in così poco tempo.
Immagine di Stellar Blade su PC ha disintegrato i dati di vendita della versione PS5
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.