Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

Commodore 64: in arrivo un nuovo videogioco dopo 30 anni

Lo storico Commodore 64 sta per ricevere un nuovo videogioco, il cui sviluppo è iniziato addirittura 30 anni fa: un record assoluto!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Piccirilli

a cura di Marco Piccirilli

Pubblicato il 02/12/2020 alle 17:35 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:56

Meglio tardi che mai, direbbe qualcuno: il Commodore 64, storico home computer degli anni '80 particolarmente amato per la sua indole "ludica", sta per ricevere un nuovo videogioco dopo nientemeno che trent'anni di sviluppo. A fine 2020 e con la nona generazione di console alle porte, al mondo c'è ancora qualcuno che lavora al vecchio e glorioso C64, dopo quasi quattro decenni di onorato servizio. Il videogioco in questione è nientemeno che Outrage, sviluppato da Panther, vero nome di Bernd Buchegger, il quale si è servito del sito ufficiale del progetto per raccontarne la travagliatissima storia.

Outrage, come si legge, era nato a inizio anni '90 come un clone di Hawkeye, vecchia gloria action sviluppata dall'etichetta britannica Thalamus Ltd. Dopo due anni, nel 1992, venne pubblicata la prima versione alpha: grazie a quella, nel 1993 l'autore poté presentarsi ad un concorso per strappare un contratto con un publisher. L'etichetta BOEDER vinse i diritti di pubblicazione del gioco, salvo poi comunicare, passato un altro anno, di non essere più interessata alla pubblicazione di videogiochi per C64. Dopo sette anni di purgatorio, nel 2001 Panther ebbe modo di convertire il codice sorgente in un formato leggibile da PC più moderni, per poter avviare il gioco su un emulatore C64 e giocarlo su PC.

outrage-130858.jpg outrage-130859.jpg

Dopo aver lanciato con un amico un sito ufficiale dedicato a materiale per Commodore 64, nel 2005 Panther fece un primo tentativo per pubblicare Outrage: venne contattato da Protovision (una delle due etichette che poi l'avrebbero effettivamente preso sotto la propria ala) e firmò un contratto preliminare. Nel 2010, con Protovision ancora alla ricerca di risorse per ultimare alcuni lavori di bugfixing, si fece avanti Psytronik, che assunse l'onere di provare a completare il progetto. Da quel momento, gli ultimi dieci anni sono stati un continuo tentativo di far andare in porto la vicenda, che si è infine sbloccata nel 2018: finalmente, grazie alla perseveranza e agli sforzi congiunti di tutti, lo sviluppo di Outrage potè concludersi. Nel 2019 fu la volta delle versioni beta e delle ultime rifiniture apportate alla versione fisica, che includerà un dettagliatissimo manuale.

Il resto è storia recente: nonostante la pandemia di COVID-19, Outrage è stato infine terminato, e potrà essere giocato da tutti gli appassionati fra pochi giorni, il prossimo 15 dicembre 2020. Sul sito ufficiale è possibile consultare un countdown che porta alla fatidica data di metà mese, oltre a reperire tutte le informazioni sul progetto raccolte in una dettagliatissima timeline che ha indiscutibilmente eletto il titolo come l'opera dallo sviluppo più lungo nella storia. Altro che Duke Nukem Forever!

Alla fine, insomma, Outrage ce l'ha fatta! Voi cosa ne pensate di questa storia? A proposito di "revival", sapevate che di recente il Commodore 64 è rinato a nuova vita grazie a Raspberry?

Se questa notizia vi ha risvegliato un po' di nostalgia, sappiate che su Amazon potete trovare il Commodore 64 Mini!

Fonte dell'articolo: www.outragegame.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Hideo Kojima è una grande personalità del mondo dei videogiochi, ma quello che sto vedendo in giro è pura idolatria di massa.
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
62
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Gli NPC con IA sono davvero il futuro, oppure stanno rovinando qualcosa di prezioso? Cerchiamo di analizzare la situazione attuale.
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Il caso Black Ops 7 spinge il Congresso a chiedere regole più rigide sull’uso dell’AI, temendo ricadute sui lavoratori creativi.
Immagine di Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
Dopo l'acquisizione di EA, Ubisoft sarebbe in trattative avanzate per una possibile vendita. L'indiscrezione arriva in un momento difficile per il publisher francese.
Immagine di Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
Dopo il passaggio da Ubisoft ad Atari ad agosto 2024, lo shooter survival horror del 2005 è stato rimosso da Steam a novembre.
Immagine di Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.