Entriamo nel C64

Il Commodore 64 è una pietra miliare nella storia dell'informatica. Abbiamo rispolverato alcune vecchie foto, per ripercorrere i gloriosi tempi del Commodore.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Entriamo nel C64

In questa fotografia potete vedere un Commodore C64C aperto. Durante il suo ciclo vitale, dal 1982 al 1992, questo computer ha subito innumerevoli cambiamenti tecnici ed estetici. Non ci furono mai problemi di compatibilità software durante tutto il ciclo vitale, in ogni caso.

Rispetto alla prima versione, il C64C era equipaggiato con una motherboard più piccola.

Il primo Commodore 64 era equipaggiato con il processore MOS 6410 a 1 MHz, mentre il C64C era dotato del modello MOD 8500, che funzionava alla stessa velocità. Commodore acquistò la tecnologia MOS, così da essere l'unica a poterla sfruttare. La motherboard era dotata di 64 KB di RAM, che permettevano di giocare, ma anche di usare applicazioni più "pesanti". Caratteristica unica per quei giorni, l'unità includeva anche un chip audio SID 6581, in grado di riprodurre tre voci polifoniche contemporaneamente, che all'epoca si trovava anche nella strumentazione professionale. In alcuni giochi, come Turrican e Turrican II per esempio, i programmatori più esperti mixavano più suoni per creare delle colonne sonore costituti da cinque distinte voci.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.