Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Destiny: Connect Tick-Tock Travelers | Recensione

Da Nis America arriva un nuovo videogioco che potrebbe fare il caso di alcuni appassionati, stiamo parlando di Destiny: Connect Tick-Tock Travelers.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Caputo

a cura di Francesco Caputo

Pubblicato il 18/10/2019 alle 09:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:03

Dalla sua fondazione, NIS America (la filiale americana della Nippon Ichi Software) introduce periodicamente nel mercato videogiochi di grande spessore come Disgaea e tanti altri. In queste settimane, l'editore si sta preparando al lancio di Destiny: Connect Tick-Tock Travelers.

Leggi anche Entromancy: A Cyberpunk Fantasy RPG è ora disponibile all’acquisto

Per chi non lo sapesse, si tratta di un gioco di ruolo con combattimenti a turni, pensato per i neofiti di questo genere oppure per i giovani giocatori. Dopo alcune ore passate con questo titolo, siamo pronti a portarvi con noi alla scoperta di tutte le sfaccettature della trama, della componente "ruolistica" e del sistema di combattimento.

Il tempo è importante...

La narrazione di questo videogioco ruota attorno al concetto del tempo, non solo a quello che potrebbe accadere se dovesse arrestarsi, ma anche a tutte quelle variabili (completamente ingestibili) che potrebbero innescarsi dopo il suo arresto.

destiny-connect-56938.jpg

Durante la prima interazione con questo titolo, ci troviamo nella maestosa città di Clocknee, che si sta preparando ad uno degli eventi più importanti di sempre, vale a dire l'avvento del nuovo millennio. All'improvviso, il tempo si arresta e appare un'ondata di macchine (dalle sembianze umane e non) che ha l'obiettivo di mettere a ferro e fuoco le strade della città.

Gli effetti di questo evento anomalo non hanno, in qualche modo, toccato alcuni abitanti di Clocknee, tra cui la protagonista del gioco e i suoi inseparabili compagni. Sherry, nel modo più inaspettato possibile, sente il peso delle proprie responsabilità e si pone lo scopo di svelare il mistero che si cela dietro questo evento, cercando anche di scoprire la tecnologia che alberga dentro uno dei suoi amici, Isaac - un robot che ha la capacità di viaggiare nel tempo. Inizia, in questo modo del tutto inatteso, il viaggio della combriccola di mini-eroi.

La storia creata da NIS America, proseguendo nei vari capitoli in essa contenuti, non illustra tematiche complesse, anzi è stata sicuramente scritta per un pubblico di videogiocatori più giovani, oppure per tutti quegli appassionati che si stanno approcciando al genere per la prima volta in assoluto.

Sistema di progressione e combattimento

Come detto nei precedenti paragrafi, Destiny: Connect Tick-Tock Travelers si avvale di un sistema di combattimenti a turni; questo vuol dire che gli appassionati si sfideranno in un'arena, alternando le mosse con il proprio avversario. Ci sono abilità di ogni tipo, alcune possono infliggere danni, altre possono aumentare la salute oppure alterare le statistiche all'avversario (come la precisione). Per meccaniche e sistema di combattimento, possiamo affermare che questo titolo segue sulla falsariga le funzionalità dei titoli Pokémon, infatti gli interessati noteranno tante similitudini con il passare delle ore.

destiny-connect-56942.jpg

Il sistema di progressione è piuttosto semplice e basilare, difatti è necessario aumentare il livello di ciascun personaggio per migliorare le proprie statistiche. Al contempo, è doveroso collezionare materiali e monete d'oro per perfezionare le armi e le attrezzature - in particolare quelle di Isaac - in proprio possesso. Oltre a una continua sensazione di déjà vu, questo titolo non offre particolari attività secondarie. Inoltre, come succitato più volte, tutte le caratteristiche di questo gioco sono state adattate esplicitamente a un pubblico di neofiti.

Comparto grafico e tecnico

La direzione artistica di Destiny: Connect Tick-Tock Travelers non segue il trend del mercato - fatto da videogiochi che includono un comparto grafico voltato sul fotorealismo più sfrenato -, ma vuole farsi strada sul mercato distinguendosi per la sua semplicità.

Tuttavia, dobbiamo segnalare che il risultato finale non premia gli sforzi degli sviluppatori, per molteplici motivi. Innanzitutto, i personaggi di gioco sono stati realizzati senza alcuna identità (tranne Isaac, poiché premiamo il suo design ndR), oltre a una scarsa caratterizzazione e pochi tocchi artistici; invece le ambientazioni godono di un level-design con pochi contenuti (non a caso, la città di Clocknee è spoglia di tutti quei classici elementi che possiamo ritrovare in città ndR). Inoltre, non premiano nemmeno le animazioni perché i movimenti dei personaggi sono del tutto legnosi, e lo stesso discorso vale per gli attacchi (troppo macchinosi e del tutto "semplici").

destiny-connect-56940.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.