Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Final Fantasy XIV, il finale epico che anticipò il Buco Nero di Fortnite

Ancora prima del buco nero di Fortnite c'era stato un altro finale epico di un MMO. Fu quello della prima versione di Final Fantasy XIV.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Salerno

a cura di Luca Salerno

Pubblicato il 17/11/2019 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:04
Ancora prima del Buco Nero di Fortnite, arrivò Bahamut a concludere in maniera epica la stagione di un MMO anche se con una grande, enorme differenza. Se la singolarità che ha inghiottito la mappa del titolo Epic è stata generata da un successo mondiale, a risvegliare il leggendario drago era stato
un enorme insuccesso, quello della prima versione Final Fantasy XIV (conosciuta come 1.0).

Il MMORPG arrivò nel 2010 con un doppio carico di aspettative in quanto nuovo capitolo della saga ed erede del grande successo di Final Fantasy XI Online (ancora oggi in discreta salute). Non tutto andò però per il verso giusto, anzi all’inizio quasi nulla. Chi c’era nel periodo del lancio ricorda problemi di tutti i tipi: l'interfaccia e i menu incentrati intorno al gamepad e senza hotkey per la tastiera, forum ufficiali chiusi poco prima dell'uscita e ancora un battle system senza autoattack, un sistema di level up piuttosto lento e l’assenza di una minimappa per orientarsi in ambienti dal design molto ripetitivo.

final-fantasy-xiv-25545.jpg

Leggi anche Project xCloud: la versione di prova pubblica è disponibile, inviti in arrivo

Le aspettative vennero deluse e il titolo naufragò tra i pessimi voti della critica e la fuga dei giocatori tanto che il gioco restò in free trial per un lungo periodo. Final Fantasy XIV era diventato un pericolo sia per la credibilità della serie sia per le finanze della compagnia. Serviva una svolta, la più radicale possibile. 

Nel 2012 i giocatori rimasti notarono qualcosa in cielo. Uno scenario familiare a chi conosceva Final Fantasy VII. Inizialmente era solo un corpo celeste in lontananza ma col passare del tempo Dalamud, una delle due lune del pianeta, diventò una presenza sempre più vicina e opprimente. A settembre dello stesso anno arrivò la patch 1.23b a segnare la fine di un’era.

Guarda su

Leggi anche Destiny 2: la versione PC supera quella console

Dalamud era entrata nell’atmosfera del pianeta rendendola irriconoscibile. La luna artificiale dominava l’orizzonte illuminato da fulmini sia di giorno che di notte. Il silenzio era interrotto soltanto dai tuoni, mentre tutte le musiche erano state sostituite da una versione distorta del tema principale Answers. Rientrando nelle locande i personaggi potevano essere assaliti da terribili incubi. 

Nelle zone di Eorzea i mostri si moltiplicavano ed era solo questione di tempo prima che arrivassero nelle città. Alcuni giocatori spontaneamente in un ultimo disperato tentativo di difendere Ul’dah formarono una barriera davanti alla città con un “muro di Gobbue” che sarebbe diventato poi canone della storia del gioco. I mostri e i soldati dell’Impero riuscirono però ad arrivare in città con la complicità dei gamemaster che invece di aiutare i giocatori evocavano altre creature dall’interno. Il popolo di Eorzea però non si arrese combattendo eroicamente per ore contro nemici quasi invincibili.

Guarda su

Leggi anche The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel III | Recensione

Aldilà dei toni epici, Final Fantasy XIV non si smentì neanche alla fine con numerosi crash a causa dei nuovi contenuti e dei tanti utenti che stavano approfittando dell’accesso gratuito nell’ultima settimana. Ai giocatori fu chiesto di raggiungere la regione di Mor Dhona dove poco distante si stava svolgendo la battaglia finale. L’11 novembre 2012 i server furono chiusi e Square Enix diffuse il video che concesse a Final Fantasy XIV 1.0 una conclusione più epica di quanto fosse stato il suo travagliato ciclo di vita.

Guarda su

Leggi anche The Elder Scrolls Online: supporto garantito anche per i prossimi anni

Il resto è storia (videoludica) dei giorni nostri. Già nel 2010 Naoki Yoshida, appena due mesi dopo l’uscita, aveva sostituito director e producer accompagnando la versione 1.0 verso la fine. Nel 2013, Final Fantasy XIV sarebbe ritornato nella versione A Realm Reborn diventando un MMORPG di successo e uno dei casi da manuale di salvataggio riuscito di un gioco online.

Shadowbringers è considerata non solo la migliore storia di Final Fantasy XIV ma anche uno dei migliori capitoli della saga degli ultimi anni. Se volete iniziare la vostra avventura in Eorzea potete farlo acquistando il gioco base e le prime due espansioni su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.