Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz! Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Firewall: Zero Hour, quattro mercenari e un funerale

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandra Borgonovo

a cura di Alessandra Borgonovo

Pubblicato il 27/08/2018 alle 17:20

Sebbene Firewall Zero Hour sia ormai disponibile, meno di una settimana fa, nel corso della gamescom di Colonia abbiamo potuto provare la build finale del gioco in intense sessioni di attacco e difesa per soddisfare le richieste dei nostri committenti virtuali. Per chi non lo sapesse, il gioco è uno sparatutto tattico in prima persona sviluppato esclusivamente per PlayStation VR da First Contact, lo studio dietro ROM: Extraction. Riassumendo prevede che il giocatore scelga uno fra i dodici committenti disponibili, formi una squadra di massimo quattro giocatori e ne affronti poi altrettanti in uno schieramento offensivo o difensivo per portare a termine l'obiettivo assegnato.

Questo per quanto riguarda la modalità principale di gioco chiamata appunto Contratti, ma sono a disposizione anche modalità di allenamento in solitario e in co-op per chi volesse prenderci la mano. Entrambe le modalità possono essere giocate in sessioni pubbliche o private ma tenete a mente che otterrete esperienza solo giocando in match pubblici e per entrambe le modalità, anche quelle di allenamento, è richiesta una connessione internet e l'abbonamento al PlayStation Plus. Altro punto da mandare a memoria è che chiunque si aspetti una componente narrativa come la si può trovare in DOOM VR o Farpoint, allora è meglio se cerca altrove perché Firewall Zero Hour non ne prevede.

Tornando a noi, il titolo sembra ricalcare appieno quel genere di esperienza che i possessori di PSVR hanno chiesto a gran voce fin dalla messa in vendita del PS Aim, la periferica di plastica che ci aiuta a immedesimarci di più quando impugniamo un'arma virtuale - questo nonostante Firewall Zero Hour preveda il supporto al DualShock 4. In particolare, il gioco pare aver raggiunto quel risultato che il pubblico si aspettava da Bravo Team quando è stato presentato alla conferenza di Sony nel corso dell'E3 2017: un esame più accurato ha tuttavia relegato Bravo Team a uno sparatutto in stile Time Crisis senza alcun movimento diretto. In Firewall Zero Hour invece non solo sarete liberi di muovere il vostro personaggio (la cui corsa rimane però un po' appesantita) sfruttando la levetta analogica anteriore del PS Aim, ma persino dare vita a guerriglie tattiche basate esclusivamente sulla comunicazione e, di conseguenza, sul gioco di squadra.

Firewall Zero Hour Screenshot E3 2018 3

Come abbiamo scritto, la modalità principale di gioco è una sola e coinvolge due squadre, attacco e difesa: la prima deve infiltrarsi in un'area, bypassare il firewall nei punti di accesso, localizzare il laptop e poi hackerarlo entro il tempo limite. La seconda, com'è ovvio, deve impedire tutto questo proteggendo i punti di accesso e prevenendo l'hacking: molto semplice a parole, complicato nei fatti, soprattutto se come nel caso specifico vi trovate con un team di tedeschi che rende ogni comunicazione verbale estremamente complessa.

Ad ogni modo, vincere le partite permette ai giocatori di guadagnare una valuta in game chiamata "cryptocurrency" e dei punti esperienza, entrambi utilizzabili per migliorare i nostri mercenari dal punto di vista delle armi, degli equipaggiamenti e della personalizzazione stessa. Non siamo stati di fatto in grado di vedere tutto questo nella demo ma abbiamo avuto a disposizione una panoramica di tutte e tre i set a disposizione: dal corto ma mortale fucile a pompa fino al più versatile fucile d'assalto e alla mitraglietta per le classi di supporto, il cui compito principale è naturalmente tenersi meno esposti e sostenere i compagni fornendo loro delle munizioni aggiuntive in caso di necessità.

Scoprirete che il movimento è molto più lento rispetto ai già menzionati DOOM VR e Farpoint perché nonostante sia uno sparatutto, Firewall Zero Hour è anzitutto un'esperienza tattica e come tale ci mette di fronte a un ritmo più lento senza per questo mancare di adrenalina - anzi, vi assicuriamo che essere a pochissimi metri dal laptop con dieci secondi rimanenti e una velocità di spostamento risibile mette addosso una pressione non da poco. Le situazioni in mezzo e antecedenti gli scontri a fuoco, quelle dove si controllano con cautela i corridoi sporgendo appena la testa per assicurarsi di non essere accolti da una scarica di piombo sono altrettanto importanti.

Non c'è alcun respawn dopo essere stati messi al tappeto e nemmeno ci si può trascinare in cerca di un compagno quando siamo feriti a morte, per questo scrivevamo che la comunicazione è essenziale: un alleato è in grado di rimetterti in sesto, se arriva per tempo, ma solo nel caso in cui conosca la vostra posizione e voi siete gli unici a potergliela dire. Il movimento si è sempre rivelato fluido e con l'ausilio della levetta posteriore, che permette di voltarsi di scatto, persino un sistema deliberatamente lento come quello di Firewall Zero Hour si presenta efficace - soprattutto riduce a zero le possibilità di motion sickness.

firewall zero hour psvr screen 6 1200x675 nqkvjtzvkfklmbso1pbw1etrwmfecizg4ukgsdrfxa

Ci sono nove mappe in totale nel gioco, delle quali abbiamo potuto vederne solo tre: tutto sommato possiamo parlare di un buon assortimento generale, che variano da piccole e con spazi ristretti ad altre enormi piene di container e distribuite su più livelli. Addirittura c'è anche lo scorcio di una città mediorientale ricca di negozi da esplorare e vicoli da usare a nostro vantaggio per assalti a sorpresa. Ciascuna mappa ha una propria personalità, aspetti unici che permettono di mettere in scena delle vere e proprie scene di guerriglia urbana degne di essere ricordate.

Sempre a questo proposito, la conoscenza di ogni livello è l'asticella che segna la netta differenza fra attaccanti e difensori, forse questo l'unico vero aspetto sul quale si deve lavorare ancora un po' in termini di bilanciamento - se abbiamo sempre vinto nel ruolo difensivo, duole dirlo, in quello offensivo nessuno dei due team è mai riuscito a prevalere. Questo per la possibilità di poter piazzare delle mine a difesa dell'obiettivo, che unite alla conoscenza dei dintorni renderebbe ogni squadra di difesa pressoché impenetrabile.

Tolto questo, e con la possibilità di personalizzazione che ancora rimane un mistero ma promette una buona profondità, Firewall Zero Hour sembra un titolo decisamente in ottima forma. C'è molta varietà nelle mappe, tonnellate di upgrade per il nostro mercenario virtuale, un valido assortimento di committenti e armi, nonché un gameplay dinamico che sa essere tattico e assieme elettrizzante. Resta ancora qualche perplessità sul bilanciamento, l'appeal a lungo termine di un'unica modalità di gioco e la limitatezza di giocatore singolo e co-op. Ogni dubbio e perplessità potrà essere fugato con la versione finale del prodotto.


Tom's Consiglia

Se non siete ancora in possesso del PlayStation VR potete acquistarlo su Amazon a un prezzo speciale, buon divertimento!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.