Il Ministero della Difesa ha appena autorizzato la distribuzione di un arsenale sperimentale che potrebbe rivoluzionare le operazioni militari, ma con un prezzo da pagare in termini di sicurezza. Gli scienziati del dipartimento Ricerca e Sviluppo hanno completato il Control Group Premium Warbond, un pacchetto di armi e equipaggiamenti derivati da tecnologia aliena che sarà disponibile per i test sul campo dal 17 luglio. La particolarità di questo nuovo arsenale risiede nel fatto che ogni singolo elemento presenta caratteristiche potenzialmente letali anche per chi lo utilizza.
Armi che sfidano la sopravvivenza dell'operatore
Tra le novità più interessanti spicca il VG-70 Variable, un fucile a sette canne con tre modalità di fuoco distinte. La modalità Auto consente di selezionare tre diverse velocità di sparo, mentre la modalità Volley scarica simultaneamente un colpo da ogni canna. La modalità Total, la più estrema, espelle in un'unica raffica tutte le munizioni rimaste nel caricatore. I ricercatori hanno però inserito un avvertimento significativo: utilizzare la modalità Total con un caricatore pieno può causare danni fisici all'utilizzatore.
Non meno pericolosa è la granata G-31 Arc, che rimbalza mentre scarica elettricità colpendo indistintamente nemici e alleati nelle vicinanze. Il concetto stesso di "fuoco amico" assume qui una dimensione completamente nuova, trasformando ogni lancio in un calcolo di rischio che coinvolge l'intera squadra.
Tecnologie estreme senza dispositivi di sicurezza
Il PLAS-45 Epoch rappresenta forse l'esempio più eclatante di questa filosofia progettuale. Quest'arma di supporto carica plasma in una sfera concentrata prima di sparare, ma può esplodere se sovraccaricata. Gli sviluppatori hanno deliberatamente omesso qualsiasi modalità di sicurezza, lasciando agli operatori sul campo il compito di gestire autonomamente i rischi.
Simile approccio caratterizza la torretta A/LAS-98 Laser Sentry, che sostituisce i tradizionali caricatori con un dissipatore di calore sovradimensionato per consentire un fuoco laser teoricamente infinito. Tuttavia, l'uso continuo senza pause di raffreddamento può causare il surriscaldamento e l'esplosione dell'intera torretta.
Il salto quantico verso l'ignoto
L'innovazione più rivoluzionaria è rappresentata dal LIFT-182 Warp Pack, uno strattagemma che sfrutta il potere del Fluido Oscuro per generare un wormhole stabile su richiesta. Una volta attivato, permette teletrasporti a breve distanza senza tempi di ricarica tra un salto e l'altro. Il processo prevede che l'utilizzatore venga risucchiato nella singolarità, dematerializzato e rimaterializzato in una nuova posizione.
Il capo del dipartimento R&S ha specificato che il processo di dematerializzazione può risultare "piuttosto doloroso" e che ogni salto destabilizza progressivamente il wormhole. Il collasso completo della singolarità comporta la morte dell'operatore, ma secondo gli sviluppatori si tratta di "un piccolo prezzo da pagare per una traversata ultra-conveniente".
Armature con defibrillatore integrato
Per completare l'equipaggiamento sperimentale, sono state sviluppate due nuove armature: l'AD-26 Bleeding Edge per protezione media e l'AD-49 Apollonian per quella pesante. Entrambe presentano una caratteristica innovativa chiamata Adreno-Defibrillatore, che rileva automaticamente il collasso dell'utilizzatore e lo riporta in vita con salute massima.
Anche questo sistema presenta limitazioni significative: funziona una sola volta per missione e, dopo l'attivazione, l'utilizzatore inizia a perdere salute continuamente. Le armature sono accompagnate da mantelli coordinati denominati "Conductor of Brilliance" e "Over Artifice Triumphant", oltre a nuove carte giocatore e un'emote speciale chiamata "Protect Eardrums" per proteggere l'udito dai danni acustici.
Il pacchetto include inoltre il titolo speciale "Exemplary Subject" per riconoscere gli sforzi dei primi utilizzatori di queste tecnologie sperimentali. Il Control Group rappresenta un approccio completamente nuovo alla guerra, dove il confine tra progresso tecnologico e autodistruzione diventa sempre più sottile.