Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Jump Force, abbiamo provato il nuovo crossover di Spike Chunsoft!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Caputo

a cura di Francesco Caputo

Pubblicato il 13/10/2018 alle 17:41 - Aggiornato il 14/10/2018 alle 12:14

In concomitanza del cinquantesimo anniversario del Weekly Shonen Jump, Bandai Namco ha ottenuto carta bianca per produrre un nuovo picchiaduro capace di proporre l'unione di moltissimi personaggi appartenenti ad altrettanti franchise del mondo degli anime e manga. Questo videogioco prende il nome di Jump Force, si tratta appunto di un titolo che vuole affascinare sempre di più gli appassionati di queste particolari opere del Sol Levante. 

Jump Force è sviluppato da Spike Chunsoft, una società sviluppatrice che vanta moltissimi videogiochi nel suo Palmarès come Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 e One Piece Burning Blood (ce ne sono molti altri ndR). Un parco videogiochi di tutto rispetto, ma sarà sufficiente a riscuotere nuovamente successo con questo crossover? 

La domanda è assolutamente lecita, infatti siamo curiosi di provare il prodotto finale per conoscere tutte le funzionalità legate a questo nuovo ed entusiasmante progetto. Dopo le prove all'E3 e al recente Gamescom, abbiamo provato ancora una volta questo gioco per raccontarvi le nostre considerazioni aggiornate in vista del suo debutto ufficiale. 

Mazzate di colpi particellari... 

La closed beta, pubblicata in questi giorni, permette innanzitutto di lottare in due differenti modalità: la prima contro la consueta CPU, mentre la seconda consente di battagliare contro un giocatore in carne e ossa sfruttando l'infrastruttura online. Senza indugiare, passiamo alle meccaniche di gioco: il fulcro di questo picchiaduro tanto atteso. 

Jump Force Test 1 (23)
Jump Force Test 1 (12)
Jump Force Test 1 (17)
Jump Force Test 1 (8)

Durante la nostra prima interazione, abbiamo appurato che i comandi di gioco sono semplici da apprendere. Questo aspetto è sicuramente positivo per tutti i neofiti di questo genere, tuttavia Jump Force racchiude un sistema di combattimento più strutturato (non paragonabile ai picchiaduro come Dragon Ball FighterZ) per venire incontro alle aspettative dei giocatori più esperti del settore. 

Il gameplay, invece, risulta semplificato e allo stesso tempo oseremo dire omogeneizzato (non è il prodotto alimentare per bambini ndR) perché gli sviluppatori hanno cercato di mettere insieme tecniche, mosse speciali e attacchi semplici provenienti da ambientazioni completamente differenti.

Questo gioco - pad alla mano - ricorda pienamente il sistema di combattimento di Dragon Ball Xenoverse, infatti i giocatori si troveranno in una mappa tridimensionale in cui possono sferrare gli attacchi con la pressione di tasti o con la combinazione di essi. 

Jump Force include un hub in cui gli appassionati possono intraprendere una serie di attività nelle modalità di gioco presenti. Il gioco, nella sua versione non definitiva, metteva a disposizione un alter-ego preimpostato dotato di attacchi anch'essi scelti dal team di sviluppo. Al debutto, sarà disponibile una modalità di creazione per personalizzare al meglio il proprio eroe.

Il risultato finale ci lascia non pochi dubbi su questo titolo perché esso propone un gameplay troppo caotico e al contempo poco ispirato. Inoltre, durante la nostra prova, abbiamo riscontrato un fastidioso imput lag che ci ha messi in difficoltà in alcune situazioni. 

I personaggi Shonen fatti di cera... 

Spike Chunsoft ha chiaramente un unico obiettivo: quello di divertire gli appassionati con un gameplay intuitivo e rocambolesco, unito da un comparto grafico che metta in evidenza la spettacolarizzazione di ambientazioni e personaggi di gioco. Il team di sviluppo, infatti, ha abbandonato la classica grafica in cell shading per abbracciare quella proposta da l'Unreal Engine. 

Jump Force Test 1 (22)
JUMP FORCE Beta test version 1 20181012151343
Jump Force Test 1 (6)
Jump Force Test 1 (9)

I protagonisti degli anime sono stati realizzati come una sorta di statue di cera, infatti le loro sembianze ricordano molto le action-figure vendute nelle fiere dedicate prettamente alle opere nipponiche. A tutto questo sono state aggiunte una dozzina di effetti particellari per riprodurre tutte le tecniche e le abilità innate di ciascun componente del roster. 

Le ambientazioni, invece, sono caratterizzate da un level design semplice e spoglio. Un aspetto abbastanza interessante è la possibilità di cambiare stage durante una partita, infatti sferrando un colpo micidiale l'avversario cambierà location con un animazione davvero suggestiva. Combattere in questo videogioco quindi si rivela un tripudio di colori ed effetti particellari. 

Sotto il profilo tecnico, Jump Force non brilla particolarmente perché include moltissime problematiche nel frame-rate e nella stabilità dei server. Questo, al momento, è assolutamente giustificato perché, grazie alla closed beta, gli sviluppatori possono prendere appunti su tutti gli aspetti che non sono stati ultimati nel modo giusto. Stesso discorso vale nel hub, infatti abbiamo riscontrato problemi nel girovagare questo stage.

La beta privata di Jump Force proponeva quattro ambientazioni: New York, Hong Kong, Namek e Makehorn. I personaggi utilizzabili invece sono: Son Goku, Vegeta, Frieza, Rufy, Zoro, Marshall D. Teach, Naruto, Sasuke, Pegasus, Ichigo Kurosaki, Rukia Kuchiki, Gon Freecs, Hisoka Marow, Yusuke Uramachi e Tughuro. Questa lista, naturalmente, sarà rimpolpata al debutto ufficiale.

Verdetto preliminare

Jump Force è un videogioco che vuole imporsi nel settore videoludico attraverso combattimenti esemplari e spettacolari, grazie a un comparto grafico improntato sulla spettacolarità degli attacchi di ciascun componente del roster. Il sistema di gioco è semplice, tuttavia alcune meccaniche sono state omogeneizzate snaturando troppo la vera natura delle opere presenti nel gioco. 

La strada intrapresa dagli sviluppatori, infine, è tortuosa e piena di insidie, ma siamo fiduciosi perché per brillare è necessario un pizzico di perseveranza. Appuntamento al prossimo febbraio, mese in cui farà il suo debutto ufficiale Jump Force su PC, PS4 e Xbox One.


Tom's Consiglia

Jump Force è prenotabile su Amazon. Che aspetti ad aggiudicarti uno dei videogiochi più rocamboleschi sul mercato? 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.