L'ammissione di colpa pubblica su Reddit
La gestione della crisi da parte di Lenovo è iniziata in modo piuttosto inusuale per una multinazionale: attraverso un thread Reddit intitolato "Ask Us Anything about the Legion Go Gen 2", lanciato il 15 settembre. Quello che doveva essere un momento di dialogo con la community si è trasformato rapidamente in un tribunale virtuale, con utenti provenienti da diverse nazioni che lamentavano ritardi nelle consegne. Particolarmente significativo il caso di un utente tedesco, la cui finestra di spedizione inizialmente prevista per settembre è stata posticipata addirittura a novembre.
Il silenzio iniziale dell'azienda ha alimentato ulteriormente le proteste, fino a quando, il 17 settembre, Lenovo ha deciso di intervenire con una spiegazione diretta. "La verità è che i pre-ordini per il Legion Go Gen 2 hanno sostanzialmente superato le nostre proiezioni", ha ammesso l'azienda, riconoscendo di aver "combinato un pasticcio" e promettendo maggiore attenzione per il futuro.
Una strategia commerciale controcorrente
Ciò che distingue l'approccio di Lenovo rispetto ad altre aziende del settore è la decisione di cancellare proattivamente alcuni pre-ordini effettuati direttamente sul sito lenovo.com. "Non crediamo nel trattenere i pagamenti dei clienti per prodotti che non riusciamo a spedire in tempi ragionevoli", ha spiegato l'azienda, adottando una linea che va controcorrente rispetto alle pratiche comuni del settore tecnologico.
Questa mossa, pur causando frustrazione immediata, potrebbe rivelarsi vincente nel lungo termine per la reputazione del brand. Lenovo ha anche annunciato che sta lavorando con i rivenditori globali per aumentare la disponibilità del prodotto nei negozi fisici e online, offrendo ai consumatori alternative concrete ai pre-ordini cancellati.
Il contesto di mercato e la concorrenza
Il Legion Go Gen 2, il cui lancio è previsto per ottobre, si inserisce in un mercato sempre più competitivo. Con prezzi che vanno dai 1.099 dollari per la versione base (equipaggiata con processore AMD Z2 APU, 16GB di RAM e SSD da 1TB) fino ai 1.479,99 dollari per il modello top di gamma (AMD Z2 Extreme, 32GB di RAM e SSD da 2TB), Lenovo punta chiaramente al segmento premium.
La strategia di posizionamento diventa ancora più chiara confrontando questi prezzi con quelli della concorrenza. Il prossimo ROG Xbox Ally, in arrivo il 16 ottobre, sarà disponibile a 549,99 dollari, mentre la versione più potente ROG Xbox Ally X raggiungerà i 899,99 dollari. Una differenza di prezzo significativa che Lenovo dovrà giustificare attraverso prestazioni e caratteristiche superiori.
L'episodio del Legion Go Gen 2 dimostra come il mercato delle console portatili stia vivendo una fase di espansione inattesa, con una domanda che spesso supera le previsioni più ottimistiche degli analisti. Per Lenovo, questa "lezione importante" potrebbe tradursi in una maggiore capacità di lettura del mercato e in strategie produttive più accurate per i futuri lanci.