Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di DOOM: The Dark Ages: aggiunto il path tracing e sembra clamoroso nei test DOOM: The Dark Ages: aggiunto il path tracing e sembra clamo...
Immagine di La prossima Xbox vi costerà uno stipendio, è un po' troppo? La prossima Xbox vi costerà uno stipendio, è un po' troppo...

L'iconico Zapper Nintendo diventa uno speaker laser

Accessorio iconico del NES, lo Zapper rese possibile Duck Hunt e altri classici, conquistando milioni di appassionati della popolare console Nintendo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 30/05/2025 alle 13:04

Nel panorama dell'ingegneria retro-tecnologica, le vecchie periferiche di gioco stanno vivendo una seconda vita grazie a creativi modder che ne reinventano completamente le funzionalità. Un esempio sorprendente arriva dal mondo Nintendo, dove la celebre pistola Zapper del NES, ormai relegata a cimelio nostalgico, è stata trasformata in un improbabile ma funzionale dispositivo di comunicazione audio wireless. Questo progetto, frutto dell'ingegno di Nick Bild, dimostra come anche tecnologie obsolete possano essere ripensate per scopi completamente diversi da quelli originali, unendo nostalgia videoludica e sperimentazione tecnica in un connubio affascinante.

Lo Zapper, conosciuto principalmente come accessorio per il gioco Duck Hunt, era stato progettato esclusivamente per funzionare con i televisori a tubo catodico, risultando praticamente inutilizzabile con i moderni display. Proprio questa limitazione ha spinto Bild a chiedersi quali potenzialità nascoste potesse celare questo dispositivo ormai obsoleto. L'ispirazione è arrivata da un suo precedente progetto: la ricreazione del "fotofono" (photophone) di Alexander Graham Bell, uno dei primi tentativi di trasmettere suoni attraverso la luce.

La trasformazione dello Zapper in un dispositivo di comunicazione ha richiesto una profonda comprensione del suo funzionamento originale. Il primo passo è stato aggirare i meccanismi anti-cheat implementati da Nintendo, collegando direttamente il segnale dell'indicatore di colpo al fotodiodo presente all'interno della pistola. Questa modifica ha permesso di ottenere un segnale analogico che rappresenta l'intensità della luce che colpisce il sensore, aprendo la strada alla possibilità di codificare l'audio nella luce modulandone l'intensità.

Il segnale viene successivamente inviato a un amplificatore per riprodurre il suono. Con l'aggiunta di un trasmettitore e di uno speaker, l'intero sistema si trasforma in quello che Bild chiama un "telefono Zapper". 

Immagine id 59028

Nonostante la buona qualità del suono ottenuta, lo stesso Bild ammette che come telefono lo Zapper presenta evidenti limitazioni. La principale è la necessità di mantenere una perfetta linea visiva con il trasmettitore laser, che deve essere allineato con estrema precisione per funzionare correttamente. Questo rende il dispositivo più simile a un sistema di trasmissione audio direzionale che a un vero e proprio telefono nel senso tradizionale del termine.

Per comprendere appieno il funzionamento interno dello Zapper originale, Bild ha pubblicato un dettagliato video che esplora le innovazioni tecnologiche incorporate in questo controller. Il video evidenzia perché lo Zapper non può funzionare con i televisori moderni e illustra l'ingegnosità della sua progettazione originale, considerando l'epoca in cui fu creata.

Nel corso degli anni, appassionati e maker hanno creato numerose varianti e reinterpretazioni dell'hardware Nintendo, ma la trasformazione dello Zapper in un dispositivo di comunicazione audio rappresenta forse uno dei ripensamenti più radicali e inaspettati. Dimostra come, con sufficiente creatività e conoscenza tecnica, anche gli oggetti più specifici e limitati possano essere ripensati per servire scopi completamente nuovi.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
  • #5
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Switch 2 ti penalizza se giochi troppo
Articolo 1 di 5
La prossima Xbox vi costerà uno stipendio, è un po' troppo?
Microsoft punta al mercato premium: la nuova Xbox potrebbe costare oltre 1000 dollari secondo il leaker Kepler_L2. Cosa ne pensate?
Immagine di La prossima Xbox vi costerà uno stipendio, è un po' troppo?
14
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DOOM: The Dark Ages: aggiunto il path tracing e sembra clamoroso nei test
Digital Foundry testa il nuovo aggiornamento di DOOM: The Dark Ages con Path Tracing. Ecco come gira con questo nuovo update.
Immagine di DOOM: The Dark Ages: aggiunto il path tracing e sembra clamoroso nei test
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lo sviluppo dei giochi cambierà, ecco come
Dying Light: The Beast sviluppato in metà tempo rispetto ai precedenti capitoli, Techland punta su cicli di sviluppo più rapidi per il futuro.
Immagine di Lo sviluppo dei giochi cambierà, ecco come
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Fa girare iOS su Nintendo Switch: la genialata del giorno
Mentre oltre 3,5 milioni di persone hanno trascorso le ultime settimane incollate a Nintendo Switch 2, qualcuno ha scelto di investire il tempo altrove.
Immagine di Fa girare iOS su Nintendo Switch: la genialata del giorno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Pokémon TCG Pocket: arriva l'espansione dedicata a Eevee
L'espansione "Bosco di Eevee" per Pokémon Trading Card Game Pocket arriverà il 26 giugno secondo l'annuncio ufficiale di The Pokémon Company.
Immagine di Pokémon TCG Pocket: arriva l'espansione dedicata a Eevee
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.