Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Microtransazioni e DLC spopolano e sono qui per restare

Un'analisi di mercato ha stabilito che la trasformazione del gioco come servizio ha triplicato il valore dell'industria del videogioco. Il trend è ovviamente dettato dalle abitudini dei giocatori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Danilo Iaccio

a cura di Danilo Iaccio

Pubblicato il 16/10/2017 alle 13:21

Un'analisi di mercato condotta da Digital River ha stabilito che il videogioco si sta trasformando sempre più in un servizio e questo ha triplicato gli introiti del settore. Il trend delle microtransazioni e DLC si sta espandendo sempre di più, ma è inutile lamentarsi perché questo cambiamento è dettato dalle abitudini dei giocatori.

La notizia da un lato è sicuramente positiva per il settore, confermando uno stato di salute solido e in crescita, dall'altro lato, invece, potrebbe far storcere il naso (per non dire di peggio) a quella schiera di giocatori che detestano la piega che sta prendendo il mondo dei videogiochi, con acquisti in app e contenuti aggiuntivi sempre più frequenti. Proprio negli scorsi giorni è infatti scoppiata la polemica in merito alle microtransazioni implementate nei più recenti giochi tripla A.

Microtransazioni

Dal report emerge che nel 2016 un quarto di tutti i ricavi digitali dei giochi PC venduti a un prezzo stabilito (non free-to-play) sono arrivati dai DLC. Le abitudini dei giocatori stanno cambiando, perché secondo l'analisi i consumatori sono meno propensi a comprare un gioco a 70 euro preferendo titoli che garantiscono un costante flusso di contenuti.

In virtù di questa tendenza, gli editori hanno infatti adottato un modello di business che prevede la pubblicazione di meno titoli nel corso del tempo ma aggiornati da nuovi contenuti a cadenza regolare. Questo sistema porta nelle casse dei publisher una crescita nel ricavo per utente il doppio più veloce rispetto alle altre tipologie di business.

Microtransazioni(1)

L'indagine di Digital River scende ancora più a fondo, analizzando gli aspetti negativi derivanti dalla crescita delle vendite digitali. Da anni infatti si è formato un mercato di chiavi digitali che alcuni rivenditori propongono a prezzi inferiori rispetto ai canali digitali principali.

Tuttavia alcuni rivenditori di terze parti usano carte di credito rubate per comprare le chiavi dagli editori. "Quando la frode emerge, gli editori che hanno venduto la chiave devono far fronte a delle commissioni", si legge nel report.

"Gli sviluppatori possono disattivare la chiave, ma i giocatori che hanno acquistato il gioco spesso non sanno che fanno parte di una truffa. I giocatori possono pensare che il gioco gli è stato disattivato senza alcuna ragione, creando un ritorno negativo per gli editori e gli sviluppatori".

Frodi carte di credito

Ricorderete il caso di G2A, il più famoso negozio di codici online che abbiamo analizzato in un articolo e approfondito in un'intervista.

La crescita di un mercato sempre più digitale obbliga chi crea e produce i giochi a investire in adeguate misure di sicurezza dei pagamenti, per fermare il proliferarsi di chiavi digitali illegali. Un problema molto serio. Tant'è che gli sviluppatori preferirebbero la pirateria alle frodi di carte di credito. Infatti mentre prima perdevano solo il guadagno sulla copia pirata, ora rischiano ulteriori perdite economiche.

G2A


Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.