Se siete assidui giocatori PC lo saprete, il mouse è come un’estensione del braccio e per questo si tratta di uno degli accessori più importanti per il gaming. Grazie a questa grande eterogeneità ognuno ha i propri standard per quanto riguarda gli accessori con cui giocare alle proprie esperienze videoludiche preferite, ecco perché abbiamo redatto questa guida con alcuni dei migliori mouse sul mercato sotto i 150 euro.
Per quanto riguarda il mouse, infatti, non c’è troppo da scherzare e chiunque ormai sa che un buon mouse più trasformare completamente l’approccio ad un videogioco, soprattutto per quanto riguarda alcuni generi specifici come gli sparatutto in prima persona e gli strategici.
Il tetto massimo che abbiamo deciso di non sforare per questa guida è quello di 150€, mentre divideremo la lista in due categorie: con cavo e wireless. Una fascia di prezzo che, come vedrete dai prodotti scelti, comprende tutta una serie di mouse perfetti sia per chi non ha grosse pretese, sia per chi vorrebbe godere di un’esperienza videoludica di alto livello. Prima di iniziare, però, vi consigliamo di fare un salto anche sulle altre nostre guide dedicate alle migliori tastiere e mouse per PC e alle migliori sedie da gaming.
Prodotti
Il migliore per giochi MOBA
-
Ottimizzato per giochi MOBA con 7 pulsanti meccanici, Sensore laser 5G da 16.000 DPI ad alta precisione, Design ergonomico e illuminazione RGB personalizzabile
-
Prezzo elevato per un mouse da gaming, Curva di apprendimento iniziale per i nuovi utenti, Non ideale per lavori di precisione non gaming
Il Razer Naga Hex V2 è considerato il mouse da gaming per MOBA definitivo grazie alle sue prestazioni stellari e agli incredibili tasti programmabili laterali. Progettato specificamente per i giochi MOBA come League of Legends, Dota 2 e Heroes of the Storm, questo mouse offre un'esperienza di gioco ottimizzata per la vittoria.
Il cuore del Naga Hex V2 è il suo sensore laser 5G da 16.000 DPI di precisione, che garantisce un tracking perfetto e movimenti fluidi anche su display 4K e configurazioni multi-monitor. Con un tempo di risposta di 1ms e un polling rate di 1000 Hz, ogni movimento viene tradotto istantaneamente sullo schermo.
La caratteristica distintiva è la rotellina meccanica con 7 pulsanti programmabili posizionati in modo equidistante dal pollice, progettata per evitare errori di pressione. Ogni pulsante può essere personalizzato tramite il software Razer Synapse per accesso rapido a abilità, incantesimi e comandi.
Design ergonomico e illuminazione Chroma RGB completano questo mouse premium, con zone di illuminazione separate sulla rotellina, logo e pulsanti laterali. La costruzione in plastica opaca garantisce grip ottimale anche durante le sessioni di gioco più intense.
Il mouse ergonomico più venduto al mondo
-
Sensore ottico da 16.000 DPI ultra preciso (99,4%), Tasti meccanici Razer con durata 50 milioni di clic, Design ergonomico iconico e grip laterali in gomma, Illuminazione RGB Chroma personalizzabile, 7 pulsanti programmabili con software Razer Synapse, Ottimo rapporto qualità-prezzo per le prestazioni offerte
-
Numero limitato di tasti rispetto ad altri mouse gaming, Non è possibile modificare il peso del mouse, Design specifico per destrorsi, Cavo fisso non sostituibile, Dimensioni potrebbero non adattarsi a mani molto piccole, Funzioni avanzate richiedono software aggiuntivo
Il Razer DeathAdder Elite rappresenta l'evoluzione della serie più iconica di mouse gaming al mondo. Dotato di un sensore ottico da 16.000 DPI con precisione del 99,4%, offre un tracciamento accurato fino a 450 IPS per movimenti rapidi e precisi.
Equipaggiato con i nuovissimi tasti meccanici Razer co-sviluppati con Omron, garantisce una durata fino a 50 milioni di clic e tempi di risposta ultrarapidi. Il design ergonomico ottimizzato per destrorsi include grip laterali in gomma per massimo controllo.
Le 7 funzioni programmabili tramite Razer Synapse permettono personalizzazioni avanzate, mentre l'illuminazione Chroma RGB con 16,8 milioni di colori aggiunge stile al setup. La rotellina tattile da gaming e l'ultrapolling a 1000Hz completano le specifiche tecniche premium.
Perfetto per FPS, MOBA e tutti i generi competitivi, il DeathAdder Elite mantiene il comfort anche durante lunghe sessioni di gioco grazie alla sua forma leggendaria testata da milioni di gamer professionali in tutto il mondo.
Il più leggero
Un mouse estremamente leggero, ma al contempo perfetto per il gaming e con 6 tasti personalizzabili.
-
Peso di appena 59 grammi, 6 tasti programmabili
-
Design non ergonomico
Il migliore per gli eSport
Un mouse dotato del sensore HERO 25K per offrire delle performance eccezionali, soprattutto per eSport.
-
Sensore da 25.600 DPI e oltre 400 FPS, Peso di soli 63 grammi
Il più resistente
Uno dei migliori mouse wireless: leggerissimo, affidabile e con gli immancabili LED RGB.
-
Ultra resistente, Batteria da 200 ore
-
Pochi tasti personalizzabili
Come scegliere il migliore mouse gaming sotto i 150 euro?
Come abbiamo potuto vedere nel corso di tutta questa guida, ci sono tanti modelli di mouse da gaming con diverse caratteristiche. Per concludere a meglio questa rassegna serve soffermarci ancora un po’ su queste caratteristiche, così da permettervi di avere il quadro completo sull’esperienza che state cercando. Ovviamente il tutto rimane tarato affinché possiate uscire da questa guida con un nuovo e fiammante mouse acquistato ad un prezzo inferiore ai 150€. Ma non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e vediamo quali sono tutti i dettagli fondamentali a cui fare attenzione prima di acquistare il vostro prodotto designato.
Serve davvero un mouse da gaming per giocare al meglio?
Partiamo subito con un quesito abbastanza banale a cui daremo una risposta netta. Sì, se amate il mondo videoludico è altamente consigliabile affiancare al vostro PC un mouse da gaming. Questo perché tali mouse vengono pensati e prodotti con in mente l’obbiettivo di dare agli appassionati il miglior accessorio possibile per godere al 100% della propria passione. A differenza dei mouse più comuni, le versioni da gaming hanno una serie di caratteristiche pensate appositamente per giocare, un'ergonomia migliore per garantire una salda presa anche nei momenti più concitati e ovviamente, dei tasti in più.
Meglio un mouse cablato o wireless?
È il momento di fare chiarezza su una questione molto importante e da non sottovaluta prima di acquistare un mouse da gaming. Tra un mouse cablato e uno senza fili ci sono diverse differenze che vanno tenute a mente. In primis c'è la comodità, e sicuramente un mouse wireless permette un'azione di movimento più libera, è meno ingombrante e permette di essere portato in giro in modo più semplice.
Se invece volete puntare tutto sulla precisione, allora la scelta che dovete fare è quella di puntare su un mouse cablato. Parlando di mouse da gaming questa è la scelta più congrua, soprattutto se amate giocare a giochi multiplayer online e in modo competitivo. Per quanto riguarda i prezzi, ogni mouse cablato o non può variare a seconda della qualità generale, delle caratteristiche e anche del marchio.
Quanto è grande un mouse gaming?
Oltre all’ergonomia è importante fare attenzione anche alle dimensioni del mouse da gaming. Principalmente perché ognuno di noi a mani di grandezza differente, ma anche perché se si sceglie di acquistare un mouse troppo grande o troppo piccolo verrà a meno l’ergonomia.
I mouse gaming non hanno una taglia unica e il mouse con le caratteristiche perfette potrebbe essere o troppo grande o troppo piccolo rispetto alla vostra mano. Soprattutto se siete giocatori che passano tante ore davanti al PC, magari non solo per giocare, è sempre meglio mettere un primo piano la comodità per non pentirsene e ritornare a fare i conti con l'acquisto di un mouse diverso.
Come potete vedere queste due caratteristiche sono strettamente collegate, ed è importante sottolineare sempre come un giocatore debba stare attento a creare un perfetto equilibrio tra la giusta dimensione e la giusta ergonomia del proprio mouse per poter godere di un’esperienza di gioco perfetta.
I mouse gaming sono comodi da usare?
Partiamo da uno degli elementi più importanti quando si parla di mouse da gaming: l’ergonomia. Non ce n’è, quando si sta giocando a qualcosa è necessario essere comodi e a proprio agio. Giocando su PC con mouse e tastiera, poi, i polsi vengono messi a dura prova, soprattutto se non si è abituati ad affrontare lunghe sessioni di gioco. Proprio per questo è fondamentale prestare molta attenzione all’ergonomia che propone un mouse prima di precedere all’acquisto. Se farete la vostra scelta in modo accurato, vi troverete con un mouse che vi darà la sensazione di essere un’estensione del vostro braccio, e sarete in grado di giocare decisamente meglio.
Oltre a tutto questo, c'è da tenere in mente anche il peso del mouse. Può essere banale ma è importante trovare il peso più adatto a voi. Un mouse da gaming più pesante, per esempio, sarà più saldo nei movimenti, mentre uno più leggero vi permetterà di essere decisamente più agili negli spostamenti.
Queste caratteristiche si adattano ai diversi stili di gioco e ai generi preferiti degli appassionati. Proprio per questo, il peso e l'ergonomia sono due cose che vanno prese fortemente in considerazione soprattutto a seconda dei giochi che sia ma giocare, e poi muoversi di conseguenza nella scelta che farete.
Quali tasti deve avere un mouse gaming?
I tasti sono uno degli elementi che caratterizza i mouse da gaming rispetto a quelli tradizionali. Molti videogiochi su PC richiedono tanti tipi di interazioni differenti, e può capitare che la tastiera risulti scomoda talvolta. Per questo arrivano in soccorso i tasti extra presenti sui mouse da gaming.
Solitamente si tratta di pulsanti che si trovano sui lati del mouse, così da permettere ai giocatori di raggiungerli e premerli con naturalezza. Tali tasti sono sempre programmabili, e permettono agli appassionati di scegliere come meglio utilizzarli a seconda del gioco che si sta giocando.
Molti mouse da gaming disponibili oggi, inoltre, presentano anche un tasto dedicato al cambio di DPI. Come vi abbiamo spiegato già in precedenza, ogni giocatore preferisce usare un diverso tipo di sensibilità nei movimenti, e premendo tale piccolo tasto, di solito presente nella parte superiore del mouse, si può cambiare il DPI in modo veloce ed immediato anche durante una sessione di gioco senza dover mettere il titolo in pausa.
Che sensore usano i mouse gaming?
Parlando di mouse non possiamo non citare anche i sensori presenti in questi accessori. Proprio grazie al sensore che si trova nella parte sottostante del mouse è possibile muovere la visuale in gioco in terza o prima persona o l’icona se si sta giocando a uno strategico o a un gestionale.
Un mouse che presenta un sensore laser permette di leggere più DPI rispetto a un mouse con sensore ottico. Oltre a ciò, il sensore laser funziona anche sulle superfici lucide, riflettenti o trasparenti.
Passando ai mouse da gaming con un sensore ottico, invece, possiamo dire con certezza il loro miglior funzionamento sulle superfici opache, come le scrivanie tradizionali o i tappetini per mouse. Molti di questi prodotti, inoltre, presentano tecnologie di interpolazione per raggiungere un livello di DPI molto alta, e questo permette al mouse di diventare maggiormente sensibile per adattarsi a diversi stili di gioco.
Insieme al sensore bisogna citare anche i DPI, ovvero i Dots Per Inch. Questa caratteristica sta a segnalare il valore che indica il livello di sensibilità minima e massima che il sensore del mouse può raggiungere, e determina la velocità del cursore, oltre che l’accuratezza con cui il puntatore seleziona gli elementi presenti a schermo. Aumentando il valore dei DPI il cursore diventerà più veloce e responsivo ai vostri movimenti. Questo significa che dovrete trovare il giusto valore di DPI che più si presta alla vostra sensibilità.
Di cosa è fatto un mouse gaming?
Oggigiorno i mouse sono quasi tutti fatti di plastica e gomma. Certo, ogni marca propone diversi tipi di robustezza nei materiali e tende ad utilizzarli in modi differenti, ed è per questo che non va mai tralasciato il design di un mouse da gaming prima di fare l’acquisto.
La scocca e il rivestimento è solitamente fatta di plastica, mentre per quanto riguarda la rotellina e alcuni pulsanti di solito molti brand utilizzano la gomma, la quale permette ai giocatori di avere molto più attrito.
La tipologia di materiale del mouse influenza anche il comfort dello stesso. I mouse da gaming realizzati in plastica, per esempio, possono offrire un buon feeling e una resistenza maggiore se la plastica utilizzata dal produttore è di alta qualità. Altri, invece, hanno una struttura esterna fatta in metallo, e questi mouse puntano molto sulla resistenza ancora maggiore e su una serie di periferiche nettamente più leggere.
Quali sono le migliori marche per i mouse gaming?
Come abbiamo potuto vedere in questa guida, ogni marca che produce mouse da gaming ha le proprie differenze. Non solo cambia il design del prodotto, molte volte per adattarlo alle forme del proprio brand di appartenenza, ma anche i materiali, le caratteristiche e le dimensioni sono sempre diverse. Per questo è importante analizzare i mouse marca per marca e capire quale prodotto propone più elementi favorevoli al vostro gusto.
Prendiamo per esempio Razer, un brand che negli ultimi anni è stato riconosciuto come uno dei migliori per quanto riguarda gli accessori da gaming, e che è diventato subito riconoscibile grazie al design dei proprio mouse e dalla presenza di led di un verde acceso che ne testimonia l'alta qualità.
Oltre a Razer, però, ci sono tante altre marche che realizzano dei signori mouse da gaming. Per citarne un paio che abbiamo inserito anche nella nostra guida, ci sono brand come Logitech e Corsair. Quelli che trovate in questo articolo sono senza ombra di dubbio alcuni tra le marche da tenere in considerazione, perché sono tra i brand più noti per la qualità dei loro prodotti. Altri marchi sono in grado di garantire mouse efficaci ovviamente, ma in quel caso va valutata con maggiore attenzione l’offerta generale soprattutto per quanto riguarda i materiali, le caratteristiche e le funzioni proposte di caso in caso.
Quanto costa un mouse gaming?
Chiudiamo questa sezione finale della guida citando il prezzo. Sappiamo molto bene di aver scelto un budget che non superi i 150€ per questo articolo, ma anche in questa fascia si possono trovare prezzi molto distanti.
Ovviamente più si sarà esigenti nella qualità dei materiali, e nelle prestazioni del mouse, più il prezzo aumenterà, ma siamo certi che all’interno delle scelte che vi abbiamo proposto ci sono delle perfette vie di mezzo che non vi faranno spendere troppo e vi lasceranno altamente soddisfatti. I mouse selezionati partono infatti dai più economici fino ad arrivare alla soglia imposta per offrirvi una vera evoluzione del mouse da gaming.
Se restate su una fascia di prezzo compresa tra i 40€ e i 100€, potete stare più che sicuri di trovare un prodotto adatto alle vostre esigenze. Si tratta di una fascia in cui tutti i maggiori produttori di hardware propongono diverse scelte per tutte le esigenze e per tutte le tasche. Certo, più si innalza il prezzo e più troverete prodotti di pregio, magari anche delle edizioni speciali, ma le scelte che sono presenti in questa guida bastano e avanzano per trovare mouse dai migliori sensori, con la migliore qualità costruttiva e i materiali più adatti.