Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz! Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Nintendo Labo, il primo passo verso un'esperienza creativa!

Nintendo Labo è una nuova esperienza videoludica sviluppata dal colosso nipponico. Ospiti di Nintendo, vi presentiamo le nostre prime impressioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Caputo

a cura di Francesco Caputo

Pubblicato il 24/02/2018 alle 12:46 - Aggiornato il 25/02/2018 alle 07:58

Nintendo Labo rappresenta una nuova esperienza interattiva che permette a tutti i videogiocatori di costruire i personalissimi Toy-Con capaci di interagire e sfruttare tutte le funzionalità di Nintendo Switch e dei due controller Joy-Con. 

Siamo stati ospiti di Nintendo per provare questa nuova concezione di gioco fatta di cartone e in questo articolo vi illustreremo le nostre considerazioni preliminari a riguardo.

NL1

Nintendo Labo è innanzitutto un progetto che si suddivide in tre precisi step: Monta, Gioca e Scopri. Ciascuna fase racchiude una serie di attività che il giocatore deve compiere per costruire la propria esperienza videoludica. Il workshop organizzato dalla società permetteva appunto di apprendere queste particolari dinamiche.

Monta

Il primo passo è certamente quello più laborioso di tutti, infatti tutti gli appassionati - grandi e piccini - sono chiamati a costruire con le proprie mani un Toy-Con. La forma varia dal kit acquistato, ma grossomodo si possono montare macchine radiocomandate, canne da pesca, tute per diventare robot e persino un pianoforte. 

Durante la nostra prova abbiamo avuto la possibilità di costruire una macchinina e soprattutto personalizzarla con simpatici sticker, nastri e tanti colori. Certo, non siamo particolarmente creativi data la nostra veneranda età - spoiler, 23 anni -, ma abbiamo dato il massimo per ottenere un discreto risultato (impreziosito da una testa a forma di elefante).

Nintendo Labo Workshop (11)

In questa foto la mascotte di Tom's Hardware non era completa, ma potete immaginare il risultato finale.

Tutti i Toy-Con sono fatti di cartone - come indicato in precedenza - e di conseguenza possono deteriorarsi e rompersi, tuttavia l'applicazione di Switch permette anche di riparare le creazioni tramite una guida che spiega come fare e quali materiali da usare.

Gioca

Una volta costruito il proprio giocattolo cartonato si passa alla seconda fase dell'esperienza congegnata dagli sviluppatori. Il kit presenta una cartuccia in cui è contenuta l'applicazione che permette di interfacciare Toy-Con, Joy-Con e Switch (la stessa che guida il giocatore lungo tutte queste attività). Tutte le creazioni "prendono vita" inserendo il controller destro o sinistro negli appositi slot e per pura magia inizia il divertimento. 

L'esperienza generale offerta da questa stravagante soluzione è sostanzialmente geniale perché non è particolarmente facile riuscire a coniugare un complesso di tecnologia - come Nintendo Switch - a normalissimo cartone colorato. Tuttavia, dobbiamo precisare che nutriamo alcuni dubbi sulla profondità e longevità dei giochi perché abbiamo avuto modo di provare soltanto versioni beta. 

Scopri

L'ultima fase di Nintendo Labo è quella più interessante per chi ha intenzione di approfondire i meccanismi che permettono di far interagire tutti questi strumenti. L'applicazione infatti consente di visionare il funzionamento attraverso una semplice guida e illustra efficacemente il contenuto di tutti i Toy-Con (dalla canna da pesca alla casetta e dal pianoforte al mech super-corrazzato). 

L'interazione avviene con l'ausilio della telecamera a infrarossi, del giroscopio e dell'accellerometro contenuti nei due Joy-Con. Mentre dentro i cartonati sono collocati alcuni adesivi riflettenti o semplici corde.

Nintendo Labo Workshop (16)

Nella fase della scoperta è presente anche una compagine che permette di creare nuove esperienze. La modalità in questione, chiamata Garage, è un tool capace di collegare diversi Toy-Con o altri oggetti per creare nuovi progetti. 

L'elemento caratteristico di quest'ultima modalità è certamente la creatività, infatti i giocatori saranno costantemente incentivati a usare questi strumenti per crearne altri nuovi. Tutto questo grazie a un tutorial semplice da padroneggiare. 

Conclusione 

Nintendo Labo è fondamentalmente un progetto dalle grandi potenzialità. L'idea di generare queste figure di cartone e unirle agli accessori di Switch è semplicemente geniale - non abbiamo altri termini per definirlo. 

L'esperienza che viene generata, insomma, può unire grandi e piccini alla creazione di nuove soluzioni stravaganti e soprattutto divertenti. L'unico dubbio, come accennato in precedenza, è relativo alla profondità dei giochi, ma non possiamo certamente nascondere il nostro interesse per Labo. 

Non ci resta altro che attendere al debutto ufficiale di Nintendo Labo previsto per il prossimo 27 aprile. 


Tom's Consiglia

Se siete interessati a costruire un bellissimo esoscletro di un mech, potete prenotare il Kit 02 Nintendo Labo sfruttando le offerte Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.