Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie...
Immagine di Xbox 360 è la console che persino i PC gamer hanno amato Xbox 360 è la console che persino i PC gamer hanno amato...

PS4 usate per minare criptovalute e carte FUT di FIFA 21

Torniamo sul magazzino pieno di PS4 scovatio in Ucraina qualche tempo fa, scoprendo che in realtà venivano usate per ottenere carte di FIFA 21 FUT.

Advertisement

Avatar di Gianluca Saitto

a cura di Gianluca Saitto

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/07/2021 alle 11:56 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Qualche settimana fa vi avevamo parlato di un curioso fatto scoperto in Ucraina, per l'esattezza nella città di Vinnytsia. All'improvviso in quell'ubicazione è stato registrato un aumento esagerato di consumi energetici, scoprendo ben presto che il tutto proveniva da una fabbrica abbandonata da tempo. Le forze dell’ordine locali, notata questa improvvisa anomalia si sono subito messe a fare una ricerca approfondita, scoprendo un magazzino pieno di PS4 (ma non solo) presumibilmente usate per minare le criptovalute.

ps4-173526.jpg

Ora, ci son stati dei nuovi risvolti inerenti a questo particolare caso. Le PS4 presenti in quel magazzino, infatti, non avevano lo scopo di minare le criptovalute, bensì erano state utilizzate per ottenere carte rare della modalità FUT di FIFA 21. Sappiamo benissimo come il titolo sportivo di EA, nella sua componente online, abbia creato nel giro di pochi anni un vero e proprio mercato fatto di carte e moneta digitale.

La modalità Ultimate Team di FIFA 21 consente ai giocatori di costruirsi una squadra da sogno ottenendo carte dei giocatori nei pacchetti o acquistandoli su un marketplace dedicato. Il tutto funziona grazie alla valuta di gioco o utilizzando del denaro reale. Ovviamente le possibilità di ottenere i giocatori più forti e più rari è parecchio bassa, quindi è possibile spendere un sacco di soldi e rimanere comunque a bocca asciutta senza ottenere alcuna carta decente.

fifa-21-117686.jpg

Con questo dettaglio in più, ora risulta nettamente più chiara la presenza di tutte quelle PS4 Slim presenti nel magazzino. L'architettura della console Sony di scorsa generazione non è propriamente adatta per il mining di criptovalute, e ora che sappiamo come venivano utilizzate le console in combo con FIFA 21 la situazione ha nettamente più senso.

Se non siete ancora abbonati al servizio PlayStation Plus questo è il momento giusto per farlo. Potete acquistare l’abbonamento anche su Amazon ai seguenti indirizzi: PlayStation Plus  1 mese, PlayStation Plus 3 mesi e PlayStatiom 12 mesi.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Xbox 360 è la console che persino i PC gamer hanno amato

Editoriale

Xbox 360 è la console che persino i PC gamer hanno amato

Di Andrea Riviera
Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie
7

Videogioco

Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie

Di Andrea Riviera
Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA
2

Videogioco

Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA

Di Antonello Buzzi
Con questo coupon su GOG i tuoi giochi costano ancora meno

Videogioco

Con questo coupon su GOG i tuoi giochi costano ancora meno

Di Dario De Vita
Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Videogioco

Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.