Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Last of Us: finale di stagione amaro con un calo drastico degli ascolti The Last of Us: finale di stagione amaro con un calo drastic...
Immagine di "Marathon è ormai in marcia verso la morte", i fan non hanno fiducia "Marathon è ormai in marcia verso la morte", i fan non hann...

PS5 potrà competere con un PC di fascia alta?

PS5 potrebbe essere annunciata a breve, e noi di Game Division abbiamo deciso di riflettere su un punto interessante: reggerà il confronto con il PC gaming?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Michele Pintaudi

a cura di Michele Pintaudi

Editor

Pubblicato il 17/05/2019 alle 11:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:25

PS5 è ormai ad un passo: da diverso tempo, infatti, non passa giorno senza che nuove indiscrezioni o sempre più insistenti voci di corridoio reclamino l’attenzione degli appassionati da tutto il mondo. Se alcune vengono smentite e finiscono nel dimenticatoio in poco tempo, altre non fanno che stuzzicare la fantasia dei milioni di giocatori che da tempo non stanno più nella pelle.

Le parole di Mark Cerny lo scorso mese, che di fatto ufficializzano l’annuncio pressoché imminente di PS5, hanno delineato quello che può essere un piano d’azione chiaro e preciso da parte di Sony: il colosso nipponico vuole infatti puntare, ora più che mai, sull’offrire al giocatore prestazioni sempre più elevate. Per un’esperienza che, con le dovute proporzioni, può arrivare ad equiparare quella offerta dal PC gaming. Ma può davvero? Andiamo ad analizzare per filo e per segno la questione, basandoci sulle informazioni ufficiali di cui disponiamo in questo momento.

PS5 contro PC: questione di requisiti?

Le dichiarazioni riguardanti la nuova console di casa Sony hanno lasciato molti a bocca aperta: un po’ per il tempismo inaspettato e un po’ perché, rispetto alla linea adottata finora, questa nuova strada mira a dare molto di più in termini di prestazioni. “La nuova PlayStation sarà più una rivoluzione che una evoluzione. “, ha dichiarato Cerny appena un mese fa nel presentare la nuova creatura della famiglia PlayStation.

Nello specifico, stiamo parlando di una macchina che sarà dotata di una CPU AMD Zen 2, una scheda video AMD Navi con supporto al Ray Tracing e una prestante unità di memoria SSD: un comparto tecnico niente male insomma, in grado di alzare ulteriormente l’asticella in vista della prossima generazione di console.

ps5-32508.jpg

Partiamo dalla memoria: archiviare dati e informazioni su supporto solid-state drive è, senza ombra di dubbio, un primo grandissimo passo avanti nel mondo delle console. Passo avanti che però, va detto, arriva forse con qualche anno di ritardo: da quanto tempo, infatti, troviamo in commercio PC da gaming dotati di una memoria SSD?

Certo, i possessori di console hanno da sempre la possibilità di integrare all’interno delle proprie macchine un supporto del genere: questo però richiede, talvolta, una dimestichezza e una conoscenza della materia che non tutti hanno a priori. Un utente non particolarmente esperto in sostanza potrebbe addirittura non sapere di questa possibilità ma, testando una console dotata di SSD e una “standard”, si accorgerebbe della differenza in men che non si dica.

PlayStation, così come tutti i suoi competitor nel settore console, avrebbero dovuto proporre già molto tempo fa supporti del genere: oggi, infatti, una memoria SSD è sempre più uno standard per qualunque PC o dispositivo che deve processare milioni e milioni di dati. Ben venga dunque una PS5 con memoria SSD, ma forse sarebbe stato più consono proporre il tutto già nella generazione corrente.

come-collegare-il-controller-ps4-al-pc-24086.jpg

Per quanto riguarda la scheda video, le nuove AMD Navi mirano ad offrire il giusto compromesso tra qualità e prezzo. Resterà da vedere quali saranno le specifiche tecniche della scheda montata su PS5: realisticamente, a meno di qualcosa di clamoroso, ci troveremo di fronte ad un hardware comparabile ad un PC gaming di fascia media o medio-alta.

Bisogna inoltre tener conto, in virtù anche dell’arrivo sulla console di Sony della CPU AMD Zen 2, che garantire prestazioni così elevate richiede dei compromessi. Mentre un PC può essere continuamente aggiornato dal punto di vista hardware, una console deve offrire una serie di specifiche capaci di affrontare a testa alta un ciclo di vita che abbiamo visto durare in media cinque anni.

PS5 vorrà dunque farsi trovare pronta anche su questo fronte, dovendo però offrire qualcosa in grado di giustificare il prezzo di vendita che, inizialmente, ipotizziamo possa aggirarsi intorno ai 500 dollari. Nulla di sconvolgente insomma, ma è imperativo per il consumatore trovarsi tra le mani un prodotto all’avanguardia e pronto a non far rimpiangere i suoi illustri predecessori.

Esperienze diverse, per un gaming diverso.

Abbiamo più volte parlato di come il gaming, inteso come la forma di intrattenimento che oggi conosciamo, stia cambiando giorno dopo giorno. I prossimi mesi porteranno novità di altissimo livello, da una tecnologia come Google Stadia fino appunto all’annuncio della prossima generazione di console.

ps5-32509.jpg

È dunque lecito domandarsi se il rapporto tra PC e console cambierà a sua volta, evolvendosi in maniera tale da divenire qualcosa di sempre più unificato. Molto probabilmente no, e il perché può essere riassunto in una semplice parola: esperienza.

Esperienza che, al netto di tutti gli elementi in corso, va intesa come l’insieme di sensazioni che derivano dal giocare su PC piuttosto che su PlayStation, Xbox o Switch. Giocare su console ha da sempre un appeal diverso dal gaming su un apposito computer: differenza che ha dato vita negli anni a centinaia di dibattiti che perdono però di vista il punto principale, ovvero l’azione stessa del giocare.

Si spendono infatti molte parole su quanto un PC offra prestazioni più elevate, o su quanto le console possano contare su esclusive di grandissimo spessore. Il focus dev’essere però su come le due esperienze siano diverse alla radice: questo, prima di tutto, è il motivo per cui esse non diverranno mai una cosa sola o sempre più unificata. Entrambe godono di caratteristiche, servizi e fascino totalmente proprio: ragion per cui PS5 porterà sicuramente qualcosa di nuovo, ma il gaming su PC molto probabilmente non ne subirà le conseguenze.

ps5-32510.jpg

Nel rispondere in via definitiva alla domanda che dà il titolo a questo pezzo diciamo dunque un “sì” a metà: PS5 potrà competere con un PC da gaming di fascia media o medio-alta, ma i due approcci al videogioco e il modo con cui i due dispositivi garantiranno ore e ore di divertimento rimarranno gli stessi di oggi. Una tradizione così radicata non potrà, al netto di tutto, mai essere spazzata via.

PlayStation 4 è disponibile su Amazon ad un prezzo molto interessante, un'ottima occasione per recuperare tanti titoli di altissimo livello!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
"Marathon è ormai in marcia verso la morte", i fan non hanno fiducia
Il futuro incerto di Marathon: tra problemi di marketing, asset rubati e dubbi sulla formula hardcore, il nuovo titolo Bungie rischia.
Immagine di "Marathon è ormai in marcia verso la morte", i fan non hanno fiducia
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Last of Us: finale di stagione amaro con un calo drastico degli ascolti
L'episodio finale della seconda stagione di The Last of Us ha registrato 3,7 milioni di spettatori multipiattaforma negli Stati Uniti.
Immagine di The Last of Us: finale di stagione amaro con un calo drastico degli ascolti
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lo Steam Deck con raffreddamento a liquido è tanto inutile quanto affascinante
Nel panorama delle modifiche hardware fai-da-te, esistono progetti che sfidano ogni logica pratica ma che affascinano per pura audacia tecnica.
Immagine di Lo Steam Deck con raffreddamento a liquido è tanto inutile quanto affascinante
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Star Wars Battlefront 2 ha avuto un impressionante picco di giocatori
Seconda vita per Star Wars Battlefront 2: una grande campagna della community riporta il gioco al successo, stabilendo nuovi record di giocatori su Steam.
Immagine di Star Wars Battlefront 2 ha avuto un impressionante picco di giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo gioco è stato accusato di propaganda russa
La Russia promuove ideologia militare: Squad 22 su Steam potrebbe essere uno strumento di propaganda dell'esercito di Mosca
Immagine di Questo gioco è stato accusato di propaganda russa
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.