Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Recensione Atelier Lydie & Suelle, un calderone per due

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Retrosi

a cura di Jacopo Retrosi

Pubblicato il 01/04/2018 alle 02:18 - Aggiornato il 05/04/2018 alle 17:07

Atelier Lydie & Suelle: The Alchemists and the Mysterious Paintings

 

Una nuova coppia di alchimisti per un nuovo capitolo di Atelier. Una conclusione poco coraggiosa, ma comunque piacevole. Forse è il caso di cambiare guardaroba...

ALES cover

PRO: Il solito Atelier.

CONTRO: Il solito Atelier.

VERDETTO: Nessuna reale innovazione, nessun muro abbattuto, solo l'ennesimo, onesto JRPG firmato Gust. Imprescindibile per i fan della serie, un acquisto consigliato come qualunque altro Atelier se non avete mai toccato il brand e non sapete cosa aspettarvi. Tonnellate di cose da fare ad un ritmo placido e conciliante, in un mondo colorato, vivace e ricco di opportunità, popolato da personalità solari e spassose. Un titolo che non si prende mai troppo sul serio, eppure quando vuole sa sfoggiare una profondità invidiabile, ma dovete concedergli qualche ora (facciamo una dozzina) per preparasi a dovere. Lydie & Suelle chiudono in maniera coerente e pulita un'era, senza slanci creativi ma neanche cadute di stile. Speriamo adesso che il team nipponico si rimbocchi le maniche e sforni un vero Atelier next gen; attenderemo quel giorno con impazienza.

Quando macini per anni JRPG su JRPG prima o poi inizi a imparare i loro schemi, dove vogliono andare a parare, come approcciarli nel modo migliore prima ancora che il tutorial sia finito... Il gioco diventa metodo e (salvo rare occasioni) un titolo vale l'altro, ma se c'è una saga che il sottoscritto riprende in mano sempre volentieri, quella è Atelier.

Sono più di vent'anni che il brand va avanti, ne esce praticamente uno all'anno (rigorosamente in sordina, vendendo tra l'altro una miseria) e non è che la formula si sia evoluta poi molto dagli albori su PS1, offrendo ad ogni appuntamento un'esperienza leggera, colorata e zuccherosa, dai toni pacati, rilassanti addirittura, ma approfondita al punto giusto da intrattenere per decine di ore smanettoni e non. 

Atelier Lydie   Suelle  The Alchemists and the Mysterious Paintings  20180327214819

Atelier Lydie & Suelle: The Alchemists and the Mysterious Paintings non è che l'ultimo tassello di un puzzle a base alchimisti in gonnella e società utopiche dove tutti sono allegri e contenti, l'ennesimo evergreen che non farà strappare i capelli a nessuno ma che chiunque potrà approcciare quando e come preferisce, senza complicazioni, incombenze o quant'altro rischi di minare il proprio diletto (in passato c'erano scadenze da rispettare, però nessuno ti correva dietro). Pensate ci si possa stancare dopo 19 capitoli? Vi sbagliate.

Con Atelier Lydie & Suelle si chiude la trilogia "misteriosa", iniziata con Sophie e proseguita poi con Firis. Il titolo segna inoltre il debutto della saga su Nintendo Switch ed è il primo Atelier a figurare sugli scaffali nostrani per una piattaforma della casa di Kyoto; a commerare l'occasione troviamo dunque una sequel particolare e/o degno di nota? Non si direbbe.

Atelier Lydie   Suelle  The Alchemists and the Mysterious Paintings  20180327221521

Come suggerisce il sottotitolo in copertina, il mistero all'ordine del giorno sono alcuni dipinti magici, la cui cornice custodisce un portale per il mondo ritratto, in pieno stile Super Mario 64. Questa soluzione ha consentito di dar vita a paesaggi piuttosto inusuali, come giardini sospesi, foreste stregate, villaggi sorti tra fiumi di lava, palazzi congelati... Scorci affascinanti che comunque celano la solita montagna di materiali da arraffare per poi sintetizzare nel pentolone in soggiorno.

Gust ha infatti eliminato la componente open world che caratterizzava Firis per un ritorno a un'atmosfera "casalinga", con l'universo di gioco che gravita intorno alla città natale delle due protagoniste, dalla quale non si allontaneranno mai più di tanto (visto che una grossa fetta dell'avventura è situata nella galleria d'arte, dentro i quadri).

Atelier Lydie   Suelle  The Alchemists and the Mysterious Paintings  20180401223856

Di conseguenza, Lydie & Suelle può sembrare piccolo rispetto ai suoi predecessori, ma ci si rende ben presto conto del contrario: dal raccogliere erbacce sul ciglio della strada e acqua piovana dal pozzo a setacciare lande remote in cerca di scaglie di drago, dal creare fogli di carta per il corso di origami della chiesa locale allo sconfiggere la divinità del tuono più vicina, quello che abbiamo tra le mani è il solito crescendo di oltre 30 ore farcito di sottotrame, obiettivi secondari e sperimentazione fine a sé stessa.

Gran parte del tempo lo si passa nel proprio atelier, rovistando l'inventario a più riprese per trovare la miglior combinazione di materiali necessari a creare un certo oggetto, e quando manca qualche componente o si ha l'impressione di non avere quelli giusti basta fare un salto in una qualunque delle aree sbloccate per rimpinguare le scorte, eliminando eventuali mostri lungo il cammino. Un ciclo che si ripete innumerevoli volte dall'inizio del gioco fino alla sua conclusione, espandendosi a un ritmo lento ma inesorabile, pronto a offrire sempre attività inedite o varianti sul tema con cui cimentarsi.

Atelier Lydie   Suelle  The Alchemists and the Mysterious Paintings  20180331001617

Il processo alchemico sulle prime è macchinoso, tuttavia apprendendo i trucchi del mestiere si fa man mano più agevole, ci sono centinaia di ricette da provare e altrettanti metodi per migliorare i risultati, e il sistema di combattimento a turni, sebbene basilare e secondario ai fini dell'esperienza, funziona e si dimostra abbastanza variegato, grazie ai numerosi membri del party e ad un nutrito arsenale di oggetti da battaglia, armi, armature ed accessori (a loro volta personalizzabili grazie all'alchimia).

In soldoni, il classico Atelier, nulla è davvero cambiato e noi non avremmo cambiato davvero nulla. Certo, da un "finale di stagione" ci aspettavamo qualcosina in più, ma se avete apprezzato i recenti (e non dimenticate misteriosi) trascorsi del brand difficilmente Lydie & Suelle sarà fonte di grane, e Gust potrà sempre rifarsi con la prossima trilogia (perché si farà, è garantito), con un nuovo continente da esplorare e (si spera) un nuovo motore grafico.

Atelier Lydie   Suelle  The Alchemists and the Mysterious Paintings  20180331191605

Quanto alla storia, vestiremo i panni delle gemelle Lydie e Suelle, il cui obiettivo è diventare le migliori alchimiste del paese per accrescere la fama dell'atelier paterno, ormai prossimo alla bancarotta. Durante le loro peripezie sfideranno la concorrenza accettando incarichi di vario genere ed entreranno in contatto con un sacco di figure stravaganti, tra new entry e vecchie conoscenze. 

C'è una costante vena ironica che aleggia nell'aria. L'alchimia (AH!) tra le due protagoniste in particolar modo dà adito a numerosi battibecchi comici e gag piuttosto divertenti, cionostante entrambe vantano un background e una personalità finemente dettagliati; qualità che emergono di rado invero, tra urla isteriche e versetti pucciosi, però ci sono. Una caratteristica comune al resto del cast, che può così rinnovare di continuo il repertorio di battute e introdurre talvolta introspezioni tutt'altro che banali. Una bella storiella insomma, a tratti demente, con qualche guizzo, ideale se siete tipi a cui non piace portare il broncio per più di 5 minuti.

Atelier Lydie   Suelle  The Alchemists and the Mysterious Paintings  20180327220100

La veste grafica è coloratissima, luminosa, molto gradevole alla vista, ma sottotono per quanto riguarda animazioni e modelli; meglio di Sophie e Firis, soprattutto gli effetti speciali, ma c'è ancora tanta strada da fare. Perlopiù stabili le prestazioni su PS4 (che viaggia a 30 fotogrammi al secondo, Pro compresa), con qualche incertezza durante i caricamenti; il fenomeno è invece più pronunciato su Switch.

Ottima la colonna sonora, con una scaletta vasta e ricca di tonalità che si sposano a ogni circostanza (in linea con le produzioni Gust), da vere e proprie canzoni a brani d'ambiente niente male. Strana l'assenza del doppiaggio in inglese. Ok, di solito la qualità generale lascia assai a desiderare, ma per una volta avremmo ascoltato con curiosità l'adattamento degli esilaranti schiamazzi giapponesi, che stavolta non sembrano essersi regolati e hanno alzato di qualche ottava di troppo le voci dei personaggi (alcuni doppiati tra l'altro da firme piuttosto note nel settore). Ringraziamo Sue per averci fatto ribaltare dalle risate con le sue grida convulse.


Tom's Consiglia

La trilogia "misteriosa" è inizia con Atelier Sophie. Lo trovate in versione PS4 su Amazon ad un prezzo irresistibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.