Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Recensione InnerSpace, viaggiare al contrario nell'Inverso

InnerSpace è il primo titolo commerciale di PolyKnight Games che non ha nulla a che vedere con Salto nel buio, il film del 1987.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Martina Fargnoli

a cura di Martina Fargnoli

Editor

Pubblicato il 25/01/2018 alle 09:04

InnerSpace

 

Dopo una campagna Kickstarter di successo lanciata a fine 2014, InnerSpace è finalmente pronto per farci esplorare i suoi particolari mondi dove la vita e il tempo sembrano essersi fermati.

InnerSpace

PRO: Stile artistico ricercato; buon uso dei feedback sonori; interessanti le figure dei Semidei

CONTRO: Controlli a volte difficili da padroneggiare; senso di smarrimento eccessivo

VERDETTO: A PolyKnight Games non manca la voglia di andare contro le convenzioni, provando a realizzare un titolo che sconvolge tutte le classiche aspettative quando si pensa a un gioco di volo. Nei mondi fatti al contrario però riuscire ad orientarsi non è sempre compito facile e il sistema di controllo del mezzo è nelle fasi più ricche di elementi un po' ruvido. Se si approccia il gioco con maggior calma e ci si ferma a mezz'aria per osservare tutti i colori, le strane strutture illuminate o le varie insenature naturali, il gioco acquista un ritmo meno spezzettato e confuso; vengono meno i piccoli incidenti.

InnerSpace (che abbiamo provato su Switch ma lo trovate anche su PC Windows, Mac e Linux) è un invito a viaggiare all'interno di mondi misteriosi; contenitori di meraviglie sospese nel tempo. L'opera prima di PolyKnight Games si sviluppa da un'idea audace: la fisica che regge il mondo di gioco è invertita, la gravità si allontana dal centro e le immense distese d'acqua circondano le sfere che costituiscono lo spazio all'interno del quale possiamo muoverci.

Nei panni del Cartografo, un velivolo dotato di due modalità di volo, dovremo aiutare l'Archeologo, uno studioso molto attento a studiare le tecnologie e i reperti di popolazioni ormai perdute, a recuperare quante più informazioni possibili.

InnerSpace

Grazie alle forze congiunte dei due, ogni relitto trovato può fornire dettagli interessanti sulla storia del luogo e della sua popolazione. Al tempo stesso i relitti più corposi sono quelli che possono fornire miglioramenti alla fusoliera o provare a rendere più semplice la navigazione. 

Orientarsi in scenari dove l'orizzonte non c'è ed è facile perdere il punto che si stava fissando non è sempre piacevole. L'aliante in nostro controllo, pur avendo un sistema di volo piuttosto semplice e delegato agli stick analogici per ruotare e prendere quota, fatica a destreggiarsi negli spazi più angusti.

La lamiera stride mentre struscia la fiancata contro le pareti che vanno via via stringendosi. Bastano una serie di tocchi con le arzigogolate costruzioni per rimbalzare quasi senza controllo. Di buono c'è che il velivolo non si accartoccia mai, al massimo se proprio ci siamo cacciati in una brutta situazione si ripartirà da uno dei punti di controllo. 

InnerSpace

Quando gli scenari sono meno confusi e non bisogna fare manovre evasive all'ultimo secondo, anche volare diventa più piacevole. Ci si prende il proprio tempo per ammirare le sfumature di colore pastello, i passaggi celati e quando si è soddisfatti del giro panoramico ci si butta in acqua, passando alla modalità subacquea con la semplice pressione del tasto ZR.

Ogni bolla è un mondo a sé. Colori, elementi scenografici, puzzle e collezionabili variano sensibilmente. Le indicazioni su cosa fare non sono mai chiare, ma l'Archeologo è sempre pronto a fare una chiacchierata e a fornirci lo stimolo giusto.

Anche il sonoro aiuta molto: quando siamo in prossimità di un relitto il suono si fa più acuto e distinto mentre il feedback dato dalla vibrazione si fa più intenso intimandoci quasi a staccare le mani dai Joy-Con e rallentare. 

InnerSpace

Sebbene lo scopo del gioco sia quello di raccogliere relitti e proseguire di bolla in bolla riattivando le connessioni per svelare i misteri dell'antico mondo dell'Inverso, il ritmo è dettato dal giocatore. Si può scegliere di risolvere puzzle ambientali spingendo leve, tagliando fili o spaccando strutture già indebolite così come si può scegliere di rilassarsi, lasciarsi cullare dalla musica e familiarizzare con gli ambienti.

In InnerSpace non ci sono neanche nemici in senso classico o combattimenti come siamo abituati a pensare, tutt'al più si incontrano delle grandi figure chiamate Semidei. Entrare in contatto con loro è un compito tutto da scoprire.

Le interazioni sono molto coreografiche, van ripetute magari più volte, ma la soddisfazione finale è alta soprattutto quando ormai si inizia ad avere familiarità con i controlli e si riescono a seguire pattern di volo. 

Conclusioni

La ricercatezza artistica, l'uso del sonoro e le figure dei Semidei contribuiscono a dare il giusto tocco etereo a InnerSpace, ma il titolo mostra ancora delle acerbità. Ci sono spigolosità che non permettono di apprezzare in pieno la bontà ideativa di PolyKnight Games. Creare un mondo "al contrario" dove il cielo è ripiegato all'interno e il mare avvolge l'esterno, richiede un sistema di controllo più preciso.

InnerSpace

Il rischio di smarrimento dato dalla mancanza di punti di riferimento chiari e la frustrazione nel non avere sempre una ottimale padronanza del mezzo possono penalizzare la voglia di abbandonarsi all'esplorazione in favore di una affrettata rincorsa verso la fine del gioco.

Se portato avanti in fretta e furia solo per il gusto di vedere la parola fine sarà un'esperienza che presto dimenticherete, per chi invece avrà la voglia e la pazienza di esplorarlo in lungo e in largo potrebbe riservare qualche sorpresa. 

Tom's Hardware è partner ufficiale di Humble Bundle. Gli acquisti effettuati tramite i link in questa pagina supporteranno sia la beneficenza che il nostro sito.


Tom's Consiglia

Se vi piacciono i giochi calmi, in cui abbandonarsi all'esplorazione, il miglior pacchetto resta la Journey - Collector's Edition per PS4.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.