Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Recensione The C64 Mini, ritorno agli anni '80

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 03/04/2018 alle 17:00 - Aggiornato il 06/04/2018 alle 10:39

The C64 Mini

 

Un Commodore 64 in versione mini che permette di rivedere le emozioni del retrogame su C64.

81DS0jZVCSL  SL1500

PRO: ben realizzato e nostalgico, interfaccia di avvio giochi ben fatta, permette di avviare ROM esterne, funzione salvataggio giochi.

CONTRO: manca l'alimentatore, la qualità del joystick è solo discreta, la procedura di caricamento delle ROM esterne è complicata.

VERDETTO: un'operazione nostalgica ben riuscita, nonostante non manchino i difetti. Il mini C64 è completamente fruibile e permette anche di caricare delle ROM esterne, nonostante la procedura sia al momento complicata.

The C64 Mini, questo è il nome della riproduzione in miniatura del famigerato Commodore 64, il computer che ha segnato più di una generazione. Il Commodore è stato il mio primo computer, ricevuto in dono all'età di 4 anni, e probabilmente è stato l'oggetto che dall'infanzia ha segnato il mio futuro. Se quel computer non fosse entrato nella mia vita, probabilmente oggi farei tutt'altro.

Potete quindi immaginare l'emozione nel momento in cui hanno annunciato questo prodotto, provato per la prima volta durante Games Week Milano, lo scorso ottobre. Finalmente il mini Commodore si può acquistare, a circa 75 euro. Vediamo meglio come è fatto.

L'originale in miniatura

Il nostalgico "biscottone" è riprodotto nei dettagli, ovviamente tutto in scala. È in plastica, non differente dall'originale degli anni '80, nel classico colore marrone e con il LED power nell'angolo superiore. Ovviamente campeggia anche il logo, in perfetto stile originale, che in questo caso trova l'aggiunta del suffisso "mini". 

IMG 20180331 095413

Per funzionare con gli standard attuali sono state aggiunte una serie di porte moderne. Nel bordo destro ci sono due USB, mentre dietro c'è un connettore HDMI e una porta Micro USB. Quest'ultima serve per connettere il cavo di alimentazione. Nella confezione non c'è l'alimentatore, bensì solo il cavo USB: dovrete usare un caricabatterie da cellulare, o connetterlo a una porta USB del televisore, ad esempio, a patto che fornisca l'energia sufficiente per farlo funzionare.

IMG 20180331 095723
IMG 20180331 095755
IMG 20180331 095643

I tasti sono finti, e lo specifichiamo nel caso qualcuno se lo stesse chiedendo. Nel bordo destro, vicino alle porte USB, c'è un pulsante per spegnerlo.

Il joystick

La riproduzione dell'originale riguarda anche il joystick, che però guadagna alcuni tasti in più che permettono di mappare nuovi comandi e, soprattutto, d'interagire con l'interfaccia di controllo.

IMG 20180331 100126

Realizzato in plastica, la qualità non è proprio il massimo. Non usa dei microswitch, e di conseguenza non si ha mai la sensazione che l'input sia stato inviato, se non guardando la TV per avere una conferma visiva. La connessione è USB.

L'interfaccia e le modalità

L'interfaccia originale del Commodore 64 era rappresentata da una riga di comando, da cui poi si avviavano i giochi tramite linguaggio Basic. In questo caso è stata realizzata un'interfaccia grafica (non differente da quella di altre mini console) che permette facilmente di avviare i giochi.

IMG 20180331 095839

Dopo averlo acceso potrete scegliere il tipo di visualizzazione, da quella "pixel perfect" che si adatta alla TV (massima risoluzione 720p) a quella 4:3 originale. Potrete poi scegliere la lingua, tra cui c'è l'italiano e successivamente selezionare il gioco da una lista.

La schermata è divisa in tre zone: una lista tra cui scegliere i vari giochi, un'anteprima del gioco e una descrizione. 

Dai pulsanti aggiuntivi sul joystick potrete attivare o disattivare l'audio, e anche visualizzare una tastiera virtuale, abbastanza scomoda da usare. Per fortuna potrete collegare una classica tastiera USB e usarla senza problemi.

I giochi

All'interno della console sono già inclusi 64 titoli retro. 

  • Alleykat
  • Anarchy
  • The Arc of Yesod
  • Armalyte
  • Avenger
  • Battle Valley
  • Bounder
  • California Games
  • Chip's Challenge
  • Confuzion
  • Cosmic Causeway
  • Creatures
  • Cyberdyne Warrior
  • Cybernoid
  • Cybernoid II
  • Deflektor
  • Everyone's a Wally
  • Firelord
  • Gribbly's Day Out
  • Hawkeye
  • Heartland
  • Herobotix

  • Highway Encounter
  • Hunter's Moon
  • Hysteria
  • Impossible Mission
  • Impossible Mission II
  • Insects in Space
  • Mega-Apocalypse
  • Mission A.D.
  • Monty Mole
  • Monty on the Run
  • Nebulus
  • Netherworld
  • Nobby the Aardvark
  • Nodes of Yesod
  • Paradroid
  • Pitstop II
  • Ranarama
  • Robin of the Wood
  • Rubicon
  • Skate Crazy
  • Skool Daze

  • Slayer
  • Snare
  • Speedball
  • Speedball 2
  • Spin Dizzy
  • Star Paws
  • Steel
  • Stormlord
  • Street Sports Baseball
  • Summer Games II
  • Super Cycle
  • Temple of Apshai Trilogy
  • Thing on a Spring
  • Thing Bounces Back
  • Trailblazer
  • Uchi Mata
  • Uridium
  • Who Dares Wins II
  • Winter Games
  • World Games
  • Zynaps

Speravo in una dotazione di base più convincente. Tra i giochi presenti solo alcuni come "Impossible Mission", "Winter Games" o "Pitstop" potrebbero rientrare in una classifica dei titoli migliori per C64, mentre ne mancano molto altri. Per fortuna è possibile caricare altri titoli, basta possedere la ROM.

IMG 20180331 100706
IMG 20180331 100727
IMG 20180331 100755
IMG 20180331 100827

Interessante la funzione di salvataggio dei giochi, che permette di approcciarsi ai giochi in maniera più rilassata e più in linea con gli standard odierni. Dover ricominciare ogni volta il gioco è frustrante, nonostante sia l'approccio originale.

Il Basic e i giochi aggiuntivi

Tra la lista dei giochi c'è la possibilità di scegliere il Basic, che avvia la console del Basic da cui si può usare il linguaggio di programmazione, così come per l'originale.

IMG 20180331 095927

Usando questa modalità è possibile caricare ulteriori giochi, oltre a quelli già inclusi. La procedura è abbastanza complicata, soprattutto perché non sempre va a buon fine. Dovrete copiare la ROM di un gioco (.c64) su una pendrive USB, rinominare il file secondo una nomenclatura specifica, collegarla al TheC64Mini e poi digitare alcune righe di comando (proprio le originali).

La procedura, oltre ad essere complicata, richiede anche di scollegare il joystick e collegare una tastiera, poiché l'uso della tastiera virtuale è molto scomodo. Per fortuna il team di sviluppo ha già fatto sapere che sta lavorando a un aggiornamento firmware che potrà rendere questa procedura più semplice.

Verdetto

L'operazione nostalgia Commodore 64 è vincente grazie a The C64 Mini, ma non manca qualche piccolo difetto.

IMG 20180331 095912

Il joystick sarebbe potuto essere migliore. La qualità costruttiva è discreta, ma non c'è un feedback fisico dell'invio dei comandi. Degli switch migliori avrebbero rappresentato una scelta più oculata. Due porte USB sono sufficienti, tre sarebbero state meglio, sopratutto considerando la necessità di collegare contemponearamente una tastiera, il joystick e una pendrive nel momento in cui vorrete caricare delle ROM esterne.

La dotazione di videogiochi non è del tutto convincente; qualche titolo un po' più famoso non avrebbe guastato. Speriamo in un aggiornamento firmware veloce che possa facilitare la procedura di caricamento delle ROM esterne.

IMG 20180331 100237
IMG 20180331 100527 1
IMG 20180331 100142

Ad ogni modo, si tratta di difetti che non compromettono la fruibilità del mini C64, e sarà ancora migliore non appena non dovremo più fare salti mortali per avviare una ROM esterna.


Tom's Consiglia

Per gli amanti dei remake delle grandi console del passato, anche il Mini SNES è un prodotto da non lasciarsi scappare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.