Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Arc Raiders, ecco la roadmap 2025 nel dettaglio Arc Raiders, ecco la roadmap 2025 nel dettaglio...

Shadow of the Tomb Raider prende vita su Xbox One X

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 28/09/2018 alle 16:19 - Aggiornato il 30/09/2018 alle 11:35

Shadow of the Tomb Raider è davvero un titolo affascinante, con un'atmosfera unica e ambientazioni da lasciare senza fiato. Eidos ha svolto un lavoro encomiabile dal punto di vista tecnico su tutte le piattaforme e la nostra recensione lo dimostra. Ma è su Xbox One X che il team canadese si è potuto maggiormente spingere.

Abbiamo deciso di analizzare il comparto grafico del gioco sulla console mid gen di Microsoft, approfondendo anche i più piccoli particolari e testando sia la modalità 4K che quella in 60 FPS.

La fluidità di Lara

La prima impostazione testata è stata quella "prestazioni". Una modalità che consente di giocare in Full HD -1920x1080-, con dettagli della versione Xbox One standard, ma con un miglioramento sostanzioso per quanto concerne il frame rate. A differenza dell'omonimo Rise of the Tomb Raider, il precedente capitolo della saga, la modalità prestazione è più solida ed è decisamente più godibile, merito anche di un'ottimizzazione più curata e svolta in tempi meno ristretti.

Shadow of hte tomb raider fight 2

Il gioco reggei 60 FPS costantemente, anche nelle situazioni più concitate e non mostra neanche un minimo di incertezza. Un risultato tutt'altro che scontato, soprattutto se si pensa al collo di bottiglia della CPU della console che spesso e volentieri non consente i 60 FPS rock solid su titoli non opportunamente ottimizzati - The Witcher 3 è un chiaro esempio -.

Leggi anche: La metamorfosi di Lara Croft

Nei combattimenti il frame rate migliorato è maggiormente apprezzabile, grazie anche alle fasi di gun play che anche se risultano piuttosto legnose, con i 60 FPS riescono a essere più interessanti e meno "pesanti" da gestire. Questa modalità è consigliata sia per chi apprezza di più la fluidità piuttosto che l'impatto visivo sia per chi possiede un tv Full HD e non può godere della risoluzione 4K se non tramite supersampling.

Bisogna comunque sottolineare che il gioco rimane comunque bellissimo da vedere anche con dettagli grafici ridotti, chiara conferma del grandissimo lavoro svolto dagli sviluppatori del team di Square - Enix.

La grande bellezza

Essendo Xbox One X definita come la console del "4K", abbiamo deciso di testare adeguatamente l'impostazione "Alta Risoluzione" che consente il 4K nativo del gioco - 3840 x 2160-  a 30 FPS solidi.

Nonostante il nome della modalità, in realtà, le migliorie non sono solo da riservare ad un mero aumento dei pixel, non è quello infatti che la differenzia dalla concorrenza o dalla versione Xbox One standard o S. La ram aggiuntiva di Xbox One X consente, infatti, texture in 4K, miglioramenti per quanto riguarda l'ambient occlusion, ombre e illuminazione generale. Un lavoro, quindi, certosino e ben distante dalla superficialità unica del 4K. Chiaro, poi, che l'aumento di risoluzione migliora in maniera secondaria la distanza visiva, detta anche LOD, e consente di notare alcuni elementi di piccola importanza che nella versione standard è difficile osservare, come ad esempio: i pori della pelle, un semplice taglio o le piccole imperfezioni del viso.

Leggi anche: Shadow of the Tomb Raider, i segreti dei Maya e degli Inca

Anche la sporcizia, il fango e l'acqua sulla pelle di Lara si notano sicuramente di più in risoluzione 4K, rendendo vivo il personaggio e tutto ciò che le sta attorno, a partire dalla verdeggiante giungla, in cui la vegetazione ha subito un perfezionamento sostanzioso rispetto ai precedenti capitoli. L'art design delle ambietanzioni ha decisamente aiutato in questo senso, come abbiamo già più volte ribadito, il Perù, è stata una scelta azzeccata ai fini di rappresentare un mondo di gioco vivo e visivamente incredibile.

Il passo in avanti

La notevole ottimizzazione su Xbox One X è dovuta anche ad un incredibile passo in avanti del motore grafico del gioco, che oltre a migliorare la vegetazione, ha subito un chiaro upgrade anche per quanto riguarda i fluidi, sistema di illuminazione ed effetti particellari. Nei combattimenti, le esplosioni e gli effetti derivati dalle sparatorie, soprattutto al buio, sorprendono per mole degli stessi effetti su schermo, soprattutto in versione 4K. 

Shadow of the tomb raider lara

L'acqua, oltre a riflettere l'ambiente circostante, è coerente con i movimenti dei personaggi che passano sopra di essa, quasi da sembrare reale, sia per comportamento che per estetica. Queste migliorie non sono solo "superficiali" ma anche al di sotto. Per la prima volta nella trilogia, è possibile esplorare in maniera più approfondita laghi e fiumi. Ogni fondo acquatico è accuratamente riprodotto con piante, manufatti nascosti e pesci di vario tipo. Una silenziosa bellezza che lascia davvero stupefatti per qualità e quantità.

Shadow of the tomb raider cript

Il lavoro più importante si è concentrato sul sistema di illuminazione. Essendo in mesoamerica, era importante dare un certo tipo di risalto ai raggi del sole, che timidamente, si fanno strada tra i rami pieni di foglie degli alberi della giungla e che da quella giusta sensazione di un caldo afoso, quasi insopportabile. Fondamentale è stata l'introduzione dell'HDR -High Dynamic Range-  da parte di Eidos Montréal per impreziosire non solo l'illuminazione generale ma anche tutto il gioco. Da questo punto divsta non sfruttare L'HDR sarebbe davvero un peccato, visto che il suo supporto nativo rende Shadow of the Tomb Raider uno dei migliori titoli a sfruttarlo insieme a Forza Horizon 4, Spider-Man e Gears of War 4.

Conclusione

Shadow of the Tomb Raider è un titolo meraviglioso su tutte le piattaforme, Ma non nascondiamo che su Xbox One X il gioco da il meglio di se, almeno per quanto riguarda le console. La modalità prestazione consente di giocare ad un titolo fluido e bellissimo, mentre l'opzione "Alta Risoluzione" ci ha davvero lasciato senza fiato per quanto concerne l'impatto visivo e di dettaglio grafico, anche nei più piccoli particolari. Il titolo di Square-Enix ed Eidos Montréal è a tutti gli effetti uno dei videogiochi più belli graficamente di questa generazione e questa analisi ne è un ulteriore e chiara prova.


Tom's Consiglia

Acquista Xbox One X e Shadow of the Tomb Raider su Amazon ad un prezzo speciale!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Arc Raiders, ecco la roadmap 2025 nel dettaglio
Arc Raiders presenta una roadmap 2025 ricca di contenuti: nuova mappa, evento per la community, missioni e altro per lo shooter extraction.
Immagine di Arc Raiders, ecco la roadmap 2025 nel dettaglio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Xbox Game Pass perde S.T.A.L.K.E.R. 2 e altri giochi
Xbox Game Pass rimuove presto S.T.A.L.K.E.R. 2, Frostpunk e Football Manager dal catalogo. Restano pochi giorni per giocarli.
Immagine di Xbox Game Pass perde S.T.A.L.K.E.R. 2 e altri giochi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Saints Row potrebbe avere un prequel ufficiale
Dopo anni di direzioni sbagliate e un reboot deludente, il creatore storico vuole restituire a Saints Row la sua identità e l’atmosfera dei primi capitoli.
Immagine di Saints Row potrebbe avere un prequel ufficiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.