Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

Sony blocca il ritorno fan-made di Concord

Sony blocca con DMCA strike il progetto di fan che avevano riportato in vita Concord su server privati, riaccendendo il dibattito sulla preservazione videoludica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 17/11/2025 alle 09:50

La notizia in un minuto

  • Un gruppo di sviluppatori volontari ha riportato in vita Concord su server privati dopo la chiusura definitiva, ma Sony ha risposto con DMCA strike che hanno paralizzato il progetto nonostante l'accesso fosse limitato solo a chi aveva acquistato legittimamente il gioco
  • Il flop di Concord è stato clamoroso: ritirato dopo sole due settimane dal lancio nell'agosto 2024 con meno di 25.000 copie vendute, seguito dalla chiusura dello studio Firewalk a ottobre
  • Il caso è diventato simbolo del dibattito sulla preservazione videoludica, citato persino alla Camera dei Comuni britannica come esempio della necessità di regolamentazioni che bilancino diritti di proprietà intellettuale e diritti dei consumatori nell'era dei live service
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo del gaming si trova nuovamente a fare i conti con una delle questioni più controverse dell'era dei giochi live service: cosa succede quando un titolo viene spento definitivamente dai suoi publisher? Il caso Concord, l'hero shooter di Sony Interactive Entertainment cancellato dopo appena due settimane dal lancio, torna prepotentemente sotto i riflettori. Un gruppo di sviluppatori volontari aveva infatti riportato in vita il gioco su server privati, permettendo a chi aveva acquistato legittimamente la copia di tornare a giocare. La risposta di Sony non si è fatta attendere: una serie di DMCA strike che hanno di fatto paralizzato il progetto, riaccendendo il dibattito sulla preservazione videoludica e sui diritti dei consumatori nell'industria del gaming moderno.

La storia di Concord rappresenta uno dei flop più clamorosi della storia recente dei videogiochi. Lanciato nell'agosto 2024 su PS5 e PC, l'hero shooter sviluppato da Firewalk Studios fu ritirato dal mercato dopo sole due settimane, con stime che parlano di meno di 25.000 copie vendute. Sony promise inizialmente di esplorare "opzioni alternative per raggiungere meglio i giocatori", lasciando il gioco offline a tempo indeterminato. Tuttavia, la situazione precipitò rapidamente: il game director Ryan Ellis si dimise nel settembre 2024, e ad ottobre l'intero studio Firewalk venne chiuso definitivamente, sigillando apparentemente il destino di Concord.

Quello che Sony non aveva previsto era la determinazione della community. Mesi di lavoro di reverse engineering da parte di un team di sviluppatori volontari hanno permesso di ricostruire l'infrastruttura server del gioco, rendendo nuovamente funzionali il menu principale, la selezione dei personaggi e persino il matchmaking. "Il progetto è ancora work in progress, giocabile ma con bug", spiegava uno degli sviluppatori sul Discord Concord Delta, annunciando l'intenzione di organizzare sessioni di playtesting private per chi possedeva legittimamente i file del gioco.

Il team permetteva l'accesso solo a chi aveva acquistato legittimamente il gioco, cancellando immediatamente qualsiasi tentativo di condivisione di file protetti da copyright

La cautela del team era evidente fin dall'inizio. Gli sviluppatori avevano implementato una policy rigorosa: solo chi aveva acquistato il gioco originariamente poteva accedere ai server privati, e qualsiasi tentativo di condividere file coperti da copyright veniva immediatamente rimosso. "So che questo è frustrante per chi è stato rimborsato forzatamente, ma probabilmente ci stanno già monitorando legalmente e voglio assicurarmi che questo progetto rimanga il più legale possibile", scriveva il team sul canale Discord. Una precauzione che si è rivelata insufficiente agli occhi di Sony.

Il colosso giapponese ha infatti iniziato a emettere DMCA takedown notice contro i video pubblicati su YouTube e social media che mostravano il progetto in azione. Anche se non è chiaro se Sony abbia intrapreso azioni legali dirette contro gli sviluppatori stessi, l'effetto intimidatorio ha funzionato perfettamente. "A causa di preoccupanti azioni legali, abbiamo deciso di sospendere gli inviti per il momento", è stata la rassegnata comunicazione apparsa sul Discord del progetto.

Il caso Concord è diventato rapidamente un simbolo nelle discussioni sulla preservazione videoludica. Recentemente, la Camera dei Comuni britannica ha dibattuto proprio sulla necessità di migliorare le protezioni per i consumatori di videogiochi e sulla preservazione del patrimonio ludico. Durante questo dibattito, Concord è stato citato come esempio emblematico della necessità di regolamentazioni più stringenti. Un parlamentare ha dichiarato: "Un esempio recente è Concord, un gioco rilasciato per PlayStation 5 e Windows nell'agosto 2024. Dopo un lancio deludente, Sony Interactive Entertainment ha preso una decisione commerciale di chiuderlo. Va dato loro credito per aver rimborsato tutti gli acquisti, ma questo non è sempre il caso".

La questione solleva interrogativi fondamentali per l'industria del gaming: quando un publisher spegne definitivamente i server di un gioco multiplayer, i giocatori che lo hanno acquistato hanno diritto a preservarne una versione giocabile? Il modello dei live service, sempre più diffuso nell'industria, prevede per definizione una "data di scadenza" per i titoli che non raggiungono i risultati sperati. Ma cosa significa questo per chi ha investito denaro in quei prodotti? Il caso Concord, con il suo gruppo di appassionati determinati a salvare un gioco che il mercato aveva rifiutato, rappresenta perfettamente questo dilemma tra diritti di proprietà intellettuale e diritti dei consumatori, un tema che continuerà a definire il futuro del gaming negli anni a venire.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Articolo 1 di 4
Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Hideo Kojima è una grande personalità del mondo dei videogiochi, ma quello che sto vedendo in giro è pura idolatria di massa.
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
PS5 Black Friday, le migliori offerte
Quali sono le migliori offerte PS5 di questo Black Friday 2025? Ecco a voi una lista di giochi e accessori in sconto!
Immagine di PS5 Black Friday, le migliori offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.