Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Splatoon 3: Torre dell'Ordine | Abbiamo provato la virata Rogue-Like della serie

Splatoon 3: Torre Dell'Ordine ci ha msotrato come il genere Rogue-Like si sposi perfettamente con il frenetico, e oramai iconico, gunplay a base di colore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 13/02/2024 alle 14:00

Ve lo dico fin da subito, la nuova espansione di Splatoon 3 mi ha piacevolmente sorpreso. Non tanto per l’originalità del gameplay, o per chissà quale novità in termini narrativi, ma per la capacità degli sviluppatori di trovare una nuova chiave di lettura per Splatoon, capace di renderlo un prodotto molto appetibile, e longevo, anche per i lupi solitari.

Il nuovo pass di espansione: Torre Dell’Ordine, prende l’ottimo gunplay di Splatoon, molteplici meccaniche delle modalità multiplayer competitive e cooperative, e le mescola in una veste Rogue-Like decisamente convincente e, soprattutto, assuefacente.

A livello di trama non vi voglio anticipare nulla, l’incipit narrativo è decisamente deboluccio ma riesce a risultare, nella sua leggerezza, perfettamente in linea con le atmosfere “sopra le righe” della produzione.

Per farvela breve, per una sfortunata serie di eventi, il nostro protagonista si ritroverà imprigionato in una realtà virtuale dove Ordine, un’intelligenza artificiale malvagia, sta decolorando gli ospiti connessi al suo interno.

Fermarlo richiederà, almeno da quanto potuto provare fino a questo momento, di scalare una torre composta da 30 livelli, i quali, al netto di quelli che ospiteranno le boss-fight, verranno generati proceduralmente.

Le dinamiche di base sono quelle di ogni Rogue-Like che si rispetti: si sceglie un equipaggiamento fra quelli disponibili, si superano i vari livelli e ci si potenzia di volta in volta con i power-up che verranno elargiti al termine di ogni sfida. Questi ultimi, definiranno il nostro stile di gioco, andando ad aumentare determinati parametri che permetteranno al protagonista di eccellere in un determinato stile di gioco. 

A tutto questo si aggiungono i classici potenziamenti permanenti che potranno essere acquistati al termine, o all’inizio, di ogni nuovo tentativo, in modo da rendere sempre più performante il nostro protagonista.

Volendo spiegarvi, maggiormente nel dettaglio, come funziona Torre Dell’Ordine, posso dirvi che a ogni inizio partita, potrete scegliere quale arma principale portare con voi.

Inizialmente saranno disponibili un numero limitato di spara-colore, ma proseguendo con l’avventura, si potranno sbloccare delle chiavi che apriranno degli armadietti, dentro i quali, oltre a vari elementi estetici, si potrà mettere le mani, gradualmente, su tutto l’armamentario già noto ai fan della serie. 

Proprio in virtù della varietà degli armamenti a disposizione del giocatore, Torre Dell’Ordine presenta una meccanica di gioco composta da buff specifici che verranno elargiti all’inizio di ogni livello. Nella fattispecie si tratta di chip colorati che, in base alla loro tonalità, indicano rapidamente a quale famiglia di potenziamenti appartengono.

I buff presenti in Torre Dell’Ordine sono davvero tantissimi e si prodigano nel potenziare praticamente ogni aspetto del combat-system. Dall’aumentare la velocità del personaggio, passando per potenziarne l’attacco, la gittata, la velocità di ricarica, fino a permettere di incrementare la rapidità con cui si spara, i buff che si possono raccogliere permettono di sperimentare in ogni maniera, garantendo una ventata di freschezza al già ottimo gunplay di Splatoon 3.

Per farvi un rapido esempio: si può optare per giocare offensivo, equipaggiare un’arma a ripetizione, notoriamente bilanciata per quanto comporta gittata e danno, e, livello dopo livello, migliorarne la potenza di fuoco e la gittata, magari premunendosi di potenziare anche la velocità di spostamento del nostro personaggio, in modo tale da avere sempre una sfida bilanciata e appagante ma mai eccessivamente punitiva. 

Al contrario si potrebbe optare per prendere un’arma a carica (come per esempio un fucile da cecchino), la quale richiede di caricare il colpo prima di spararlo, giocare in difensiva nella prima parte della scalata alla torre, cercando di aumentarne la velocità di fuoco poco alla volta, fino ad arrivare a renderla un macchina di distruzione semiautomatica, capace di facilitare non poco la vita nei livelli più ostici.

Questi sono solo due rapidi esempi ma già dalle poche ore a nostra disposizione, traspare chiaramente come il sistema di chip colore della Torre Dell’Ordine, permetta di sperimentare con una libertà davvero encomiabile, riuscendo a rendere, per certi versi, inedito il gunplay di Splatton 3 anche ai veterani della serie.

Per quanto riguarda la progressione della Torre Dell’Ordine, ogni piano presenterà al giocatore tre sfide casuali di difficoltà diversa. Ognuna di esse presenterà un chip colore specifico e, in base alla difficoltà scelta, si guadagneranno maggiori risorse da spendere nei distributori automatici che appariranno durante la scalata, e che permetteranno di acquistare chip aggiuntivi, vite extra e potenziamenti di vario genere. 

A bilanciare maggiormente la sfida si occupa un sistema di gestione automatico della difficoltà, il quale presenta sfide maggiormente semplici nei primi piani e, al contrario, maggiormente ostiche negli ultimi.

Come da tradizione, una volta perse tutte le vite, si ripartirà dal primo piano senza alcun chip colore, ritrovandosi a dover ripartire dal principio, magari sperimentando con una build diversa .

I livelli sono, per lo più, composti da sfide molto classiche: difendere una zona dai nemici, splattare una palla per spostarla dal punto di partenza a quello di arrivo, sparare a una ventola per farle compiere un percorso, difendendoci a nostra volta dalle ondate di nemici, e così via. 

Quello che riesce a rendere sempre piacevoli queste sfide, oltre a definirne la difficoltà, sono la varietà dei nemici, le ottime architetture delle arene e un ottimo bilanciamento di questi due aspetti per garantire la giusta sfida e il conseguente senso di appagamento quando le si porta a termine.

I boss, presenti al decimo, ventesimo e trentesimo piano della torre, sono, invece, una categoria a parte e, per quanto non vogliamo farvi spoiler, quello che abbiamo visto ci è sembrato molto promettente e capace di garantire una buona dose di sfida, e di divertimento, anche ai fan di vecchia data di Splatoon.

Per quanto riguarda, infine, i potenziamenti permanenti, questi non si occuperanno di aumentare la potenza di fuoco ma si adopereranno ad aumentare il numero di vite a disposizione del giocatore, ridurre il danno dei nemici in determinati livelli e, soprattutto, migliorare il drone che ci accompagnerà a ogni scalata, il quale potrà sfruttare degli attacchi ad area, così com e un numero abbastanza nutrito di abilità diverse, per garantirci un buon controllo del campo di battaglia.

Immagine id 12563

In conclusione, in attesa di avere fra le mani la versione definitiva della Torre Dell’Ordine, non posso che ritenermi soddisfatto da questo primo assaggio. Per quanto sia vero che in questo periodo, molte software house sembrano optare per il genere Rogue-Like per offrire dei contenuti addizionali longevi e, potenzialmente, infiniti, Splatoon si è rivelato il candidato perfetto per ospitare una modalità di gioco di questo tipo, vuoi per l’ottimo gunplay, vuoi per le sue atmosfere “fuori dai ranghi” che permettono agli sviluppatori di esplorare, e sperimentare, molto più che con altri franchise.

Una cosa, però, è certa: se anche la Torre Dell’Ordine non si rivelasse un contenuto longevo e meritevole di attenzione nella sua forma finale, Nintendo sarebbe folle a non inserire una modalità Rogue-Like single player nel prossimo capitolo della serie, poiché mai titolo si rivelò così azzeccato per questa sempre più celebre tipologia di gioco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.