Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Xbox prepara la next-gen con nuove funzionalità Xbox prepara la next-gen con nuove funzionalità...
Immagine di Questa edizione di Ghost Recon ti dà molto di più dello sconto Amazon Questa edizione di Ghost Recon ti dà molto di più dello sc...

Lo staff di Candy Crush è davvero spaventato da Microsoft

Microsoft punta sull'uso quotidiano dell'AI per gli sviluppatori, nonostante le resistenze del settore tecnologico verso questa trasformazione digitale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 27/08/2025 alle 10:47

La notizia in un minuto

  • Microsoft ha licenziato circa 200 dipendenti di King (Candy Crush) sostituendo level designer e copywriter con strumenti di intelligenza artificiale sviluppati dagli stessi lavoratori eliminati
  • I licenziamenti sarebbero avvenuti ordinando i dipendenti per stipendio e tagliando dall'alto verso il basso, ignorando prestazioni e anzianità di servizio
  • Diversi ex dipendenti stanno intraprendendo azioni legali per buonuscite ritenute illegali, mentre i lavoratori rimasti temono nuove ondate di tagli in un clima di crescente controllo e paura
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le tensioni all'interno di King, lo studio dietro il fenomeno globale Candy Crush, continuano a crescere settimane dopo i massicci licenziamenti di luglio, quando Microsoft ha eliminato circa 200 posizioni lavorative nell'ambito di una più ampia ristrutturazione che ha coinvolto l'intera divisione gaming. I dipendenti rimasti vivono ora in un clima di costante incertezza, temendo nuove ondate di tagli mentre alcuni dei loro ex colleghi hanno intrapreso azioni legali contro quella che considerano una gestione illegale delle buonuscite. La situazione rappresenta un caso emblematico di come le grandi corporation tecnologiche stiano ridisegnando l'industria dei videogiochi, spesso a scapito della forza lavoro.

Quando l'algoritmo sostituisce il creativo

Particolarmente inquietante è emerso il dettaglio che alcuni dei lavoratori licenziati - principalmente level designer e copywriter - sarebbero stati sostituiti proprio dagli strumenti di intelligenza artificiale che loro stessi avevano contribuito a sviluppare. Microsoft sta infatti perseguendo un obiettivo ambizioso: raggiungere il 100% di utilizzo quotidiano dell'IA in tutti i reparti, costringendo artisti, designer, sviluppatori e persino manager a integrarla nelle loro attività quotidiane. Tuttavia, secondo le testimonianze raccolte da MobileGamer.biz, la dirigenza di King si mostra piuttosto scettica verso questa imposizione dall'alto.

Un dipendente che ha preferito rimanere anonimo ha rivelato dettagli preoccupanti sui criteri utilizzati per decidere chi licenziare. Secondo questa fonte, King avrebbe semplicemente "elencato tutti i dipendenti, ordinandoli per stipendio e licenziandoli dall'alto verso il basso, saltando solo le persone di cui si fidano". Un metodo che non avrebbe tenuto conto né delle prestazioni lavorative né dell'anzianità di servizio.

Battaglia legale sulle buonuscite

Le conseguenze di questa gestione si stanno facendo sentire anche sul piano legale. Diversi ex dipendenti hanno consultato avvocati riguardo ai pacchetti di liquidazione offerti da Microsoft, ritenuti non conformi alla normativa vigente. "Abbiamo tutti consultato degli avvocati e sono stati piuttosto chiari: le proposte non erano legali", ha dichiarato una fonte anonima. Nonostante ciò, molti hanno scelto di accettare comunque le condizioni proposte, temendo di ottenere ancora meno in caso di battaglia legale contro un colosso come Microsoft.

La paura di ottenere ancora meno ha spinto molti ad accettare condizioni ritenute illegali

La situazione si complica ulteriormente quando si analizzano le performance dei giochi coinvolti. Secondo un insider, titoli di punta come Candy Crush Saga e Candy Crush Soda Saga sono "molto indietro rispetto al loro Piano Operativo Annuale". Tuttavia, la stessa fonte solleva dubbi sulla realisticità di questi obiettivi, chiedendosi se tutti non fossero stati "predestinati al fallimento" fin dall'inizio.

Un clima di paura e controllo

L'atmosfera lavorativa all'interno di King sembra essersi deteriorata significativamente. Alcuni dipendenti, vittime di burnout, sono stati costretti a prendere congedi medici, mentre altri evitano di esprimere le proprie preoccupazioni sapendo che i feedback non possono più essere anonimi ma devono essere "collegati a un nome, cosa che ha spaventato molte persone". Questo cambiamento nelle politiche interne ha creato un ambiente in cui la trasparenza e la comunicazione aperta sono diventate rischiose per chi le pratica.

Un ex manager senior, interpellato da MobileGamer.biz, ha confermato i timori dei dipendenti attuali prevedendo ulteriori licenziamenti nel prossimo futuro. Secondo la sua analisi, la forza lavoro di King risulterebbe "gonfiata" e una riduzione sarebbe "molto necessaria". "Se fossi Microsoft, chiederei anche a King di assicurarsi di avere una forza lavoro della giusta dimensione", ha aggiunto, concludendo con certezza: "Ci saranno sicuramente altri licenziamenti".

I tagli di luglio si inseriscono in una strategia più ampia di Microsoft che ha coinvolto l'intera divisione gaming, con la cancellazione di progetti ambiziosi come il reboot di Perfect Dark e Everwild di Rare, oltre alla chiusura di The Initiative. Una ristrutturazione che potrebbe interessare complessivamente oltre 9.000 dipendenti, ridisegnando drasticamente il panorama dell'intrattenimento interattivo sotto l'egida del gigante di Redmond.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
Questa edizione di Ghost Recon ti dà molto di più dello sconto Amazon
Ghost Recon Wildlands Anno 2 Gold Edition in offerta a 40,3€ invece di 60,99€: sconto del 34%
Immagine di Questa edizione di Ghost Recon ti dà molto di più dello sconto Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Xbox prepara la next-gen con nuove funzionalità
Microsoft ridisegna Xbox per avvicinarlo ai PC, puntando su un ecosistema unificato che abbatte le barriere tra console e Windows tramite nuove API.
Immagine di Xbox prepara la next-gen con nuove funzionalità
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Playstation annuncia il nuovo State of Play Japan
Sony annuncia uno State of Play dedicato a titoli giapponesi e asiatici per PS5, in programma l'11 novembre alle 23:00 ora italiana.
Immagine di Playstation annuncia il nuovo State of Play Japan
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Inafune: gli sviluppatori non devono aggrapparsi al passato
Keiji Inafune, creatore di Mega Man, critica l'industria videoludica per l'eccessivo affidamento a sequel e remaster, invitando a correre rischi creativi.
Immagine di Inafune: gli sviluppatori non devono aggrapparsi al passato
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Elden Ring Nightreign, il DLC arriverà entro marzo 2026
La community protesta su Steam con recensioni negative per il silenzio di FromSoftware sui contenuti del Deluxe Upgrade Pack.
Immagine di Elden Ring Nightreign, il DLC arriverà entro marzo 2026
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.