Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Street Power Football | Recensione, il ritorno del calcio freestyle?
Videogioco
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Street Power Football | Recensione, il ritorno del calcio freestyle?

Street Power Football è il nuovo titolo dedicato al calcio di strada, noi di Game Division l'abbiamo giocato per voi: ecco com'è andata!

Advertisement

Avatar di Michele Pintaudi

a cura di Michele Pintaudi

Editor

Pubblicato il 29/08/2020 alle 12:00 - Aggiornato il 04/09/2020 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • - Cast di personaggi con le più grandi stelle del calcio freestyle
    • - Tante modalità di gioco…
  • Contro
    • - … Ma troppa, troppa confusione
    • - Comandi di gioco totalmente inadatti
    • - Prezzo di lancio spropositato
    • - Eccessivamente stucchevole, soprattutto contando quanto dovrebbe focalizzarsi sul dinamismo dell’azione

Il verdetto di Tom's Hardware

4

Street Power Football, purtroppo, non riesce minimamente ad avvicinarsi a prodotti del calibro di FIFA Street: pur proponendo un’esperienza di gioco variegata, il gioco annega infatti in una confusione fatta di una serie di elementi che non funzionano. Il prezzo di lancio eccessivamente esoso è soltanto la ciliegina sulla torta di un prodotto che, a onor del vero, se distribuito a un prezzo molto più contenuto avrebbe anche meritato qualche chance in più.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Street Power Football

Street Power Football

€ 10.92 su Amazon
Vedi su Ebay

Quando parliamo di videogiochi legati al mondo del calcio ci troviamo, prima spesso e ora pressoché sempre, a confrontarci con una situazione di duopolio: EA Sports da una parte, Konami dall’altra. Già perché FIFA e Pro Evolution Soccer hanno in sostanza preso il controllo del mercato negli ultimi decenni, dove per trovare titoli calcistici diversi dai due citati è necessario spostarci su una tipologia di prodotto diverso: Football Manager, l’italianissimo Football Drama e il recente Captain Tsubasa sono infatti esempi molto validi, figli di una categoria di prodotti staccata dallo scenario dei più canonici giochi di calcio. È in quest’ultimo frangente che Street Power Football, titolo targato SFL Interactive disponibile a partire dal 25 agosto, prova a ritagliarsi un suo spazio in quanto alternativa ai brand più blasonati in questo senso.

Ci sarà riuscito? La presenza di una community di affezionati legata a opere del genere – come i classici FIFA Street o la nuova modalità Volta – è un’ottima base su cui partire, scopriamo insieme com’è andata.

Street Power Football, dalla strada con furore

Era il 2005 quando il mondo abbracciò per la prima volta il già citato FIFA Street: variante della serie principale che prometteva ai giocatori ore e ore di divertimento vestendo i panni di grandi campioni del calcio di quel periodo – da Beckham a Ronaldinho, passando per Henry e Rooney – riuscendo appieno nel suo intento. Il successo del gioco portò infatti a due sequel e a un reboot datato 2012 prima di scendere nelle gerarchie di Electronic Arts, più incline a sviluppare un altro genere di prodotti.

Da allora non sono molti i titoli a ricalcare questa frangia di uno degli sport più amati al mondo, ragion per cui l’annuncio di Street Power Football ha inizialmente destato non poco interesse all’interno di un nutrito gruppo di appassionati. Interesse che, prodotto alla mano, rischia però di svanire dopo pochissimi minuti di gioco.

street-power-football-110735.jpg

Street Power Football non offre i roster di giocatori professionisti che siamo stati abituati a vedere ma, e questo può essere visto come un pregio, decide di focalizzarsi esclusivamente sul calcio di strada e su tutto il mondo ad esso correlato. Sono infatti presenti come personaggi giocabili, ognuno con le proprie caratteristiche e abilità singolari, ben 25 stelle mondiali del freestyle: tra questi spiccano i nomi di Sean Garnier, Andrew Henderson e Javi Freestyle, vere e proprie icone di questa disciplina.

Il titolo propone una serie di modalità, in cui sfidare la CPU o i propri amici in locale, che vanno a costruire il mosaico complessivo dell’esperienza di gioco: per ognuna di queste avremo accesso a un minimo di personalizzazione dello scenario, potendo scegliere tra una manciata di campi da gioco e un numero esiguo di palloni.

street-power-football-110737.jpg
street-power-football-110734.jpg street-power-football-110736.jpg street-power-football-110739.jpg

In Freestyle dovremo eseguire il maggior numero di acrobazie con la palla nel minor tempo possibile, avendo a disposizione un set di ben novanta mosse. Nella modalità Trickshot ci troveremo a colpire bersagli sparsi per il terreno di gioco mettendo a prova la nostra precisione, mentre in Panna sfideremo il nostro avversario in una battaglia all’ultimo gol uno contro uno. Street Power Match ci permetterà invece di mettere a confronto due team da due o tre elementi ciascuno, in quella che è la concezione più classica del calcio da strada. Qui potremo fare ulteriore sfoggio delle nostre abilità, potendo contare su Superpoteri e consumabili in grado di aumentare per un breve lasso di tempo le skills dei calciatori. Tutte queste sfide in tutte le diverse concezioni saranno poi riproposte nella modalità Diventa il Re, dove seguiremo Sean Garnier nel suo viaggio in giro per il mondo con l’obiettivo di affermarsi come una leggenda del freestyle.

Street Power Football e un’eredità finora mai raccolta

Non è tutto oro però quello che luccica, e la comunque discreta varietà dell’esperienza proposta deve fare i conti con un gameplay stantio e a tratti frustrante. I controlli risultano infatti inutilmente complessi, e spesso si ha la sensazione di avere a che fare con meccaniche tutt’altro che rifinite: un semplice tiro in porta potrà ad esempio essere compiuto in diversi modi, ma imprimere un particolare effetto alla palla sarà un’operazione a sé stante che difficilmente darà il risultato sperato.

street-power-football-110733.jpg

Spesso ci troveremo poi a fare i conti con quick time events che smorzeranno il ritmo dell’azione, comunque abbastanza legnosa a causa delle animazioni non sempre all’altezza di un titolo di questa generazione. Ci si aspetterebbe insomma che Street Power Football sia un prodotto dotato di grande dinamismo e capace di coinvolgere su più livelli il giocatore ma tutto ciò, per motivi tecnici o legati a diverse lacune in ambito realizzativo, non avviene praticamente mai.

A far da contorno a tutto troviamo una traduzione italiana di livello medio-basso, che spesso ci mostrerà errori di battitura e frasi sconnesse e prive di senso. Le schermate di caricamento volte a spiegarci nel dettaglio i comandi saranno visibili per un lasso molto breve di tempo impedendo perciò di cogliere nella sua interezza le istruzioni in tal senso.

Anticlimatica anche la colonna sonora, composta sì da alcune tracce classiche ma anche inedite in versione remixata, ma spesso stucchevole e ripetitiva oltre che quasi invadente in termini uditivi. A far discutere più di tutto è però l’assurdo prezzo di lancio a cui Street Power Football viene proposto, quei 49.99€ che sono assolutamente più adatti a un titolo di tutt’altra caratura: a fronte di tutti i difetti elencati, infatti, il gioco meriterebbe l’acquisto o quantomeno una prova a un prezzo nettamente inferiore.

street-power-football-110738.jpg

Nulla da fare insomma: l’eredità di un titolo come FIFA Street è ancora troppo pesante, e praticamente nessun titolo da allora è riuscito a rievocare la magia e le sensazioni che solo il vero calcio di strada riesce a trasmettere. Street Power Football è anzi un buco nell’acqua su tutta la linea: un’opera di cui possiamo salvare davvero poco, ponendo come menzione d’onore un roster comunque molto valido e la possibilità di attingere da molte diverse modalità di gioco.

Un’occasione sprecata dunque, con gli appassionati di questa frangia del calcio che dovranno aspettare ancora prima di poter toccare con mano un prodotto di livello. La parola passa ora a voi giocatori: a fronte di quanto letto in questa recensione e di quanto sentito negli ultimi mesi, qual è la vostra opinione su Street Power Football? FIFA Street troverà mai un degno successore?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.