Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...
Immagine di L'incredibile versione di Balatro a cui non possiamo giocare L'incredibile versione di Balatro a cui non possiamo giocare...

The Raven Remastered Recensione

Abbiamo recensito la nota avventura graficadi King Art: The Raven Remastered che finalmente sbarca anche sulla console ibrida di Nintendo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 01/02/2019 alle 15:28

Le avventure grafiche sono un genere ormai raro da trovare e a parte rari casi come Thimbleweed Park di Ron Gilbert e i giochi legati a Sherlock Holmes abbiamo davvero visto ben poco nel corso degli ultimi anni. Per questo motivo THQ Nordic ha deciso di portare su Nintendo Switch The Raven Remastered, videogioco investigativo uscito ufficialmente nel 2013, ben 6 anni fa, su PC, Xbox 360 e PlayStation 3 e riproposto in versione rimasterizzata su Xbox One e PlayStation 4.

La volontà di portare un gioco così datato su Nintendo Switch ha in realtà molto senso visto che già titoli come Syberia, Syberia II e Thimbleweed Park sono riusciti a piazzare diverse copie sulla console ibrida di Nintendo, forse proprio grazie alla sua portabilità e intuitività. Saranno però riusciti gli sviluppatori di King Art a riproporre un'avventura del genere su Switch nei migliori dei modi?

Come Poirot

The Raven è ambientato negli anni 60, durante una normalissima notte nel British Museum accade però qualcosa di imprevedibile: uno dei due preziosissimi Occhi della Sfinge viene trafugato sotto gli occhi di due guardie. Il ladro si rivela ben presto essere l'erede di un famigerato criminale morto anni prima di nome Corvo, divenuto famoso per aver rubato decine e decine di tesori e manufatti. La nostra storia inizia poco dopo.

Ricordate di Hercule Poirot? Fu il protagonista e personaggio immaginario ideato dalla celebre scrittrice di gialli Agatha Christie. Anton Jakob Zellner, protagonista della storia di "The Raven" è chiaramente ispirato alla sua persona e al suo carisma, così come il setting generale ricorda un romanzo giallo. A immergervi ancora di più in questa atmosfera misteriosa sono proprio le ambientazioni, come il famoso treno Orient Express, treno celebre che abbiamo già potuto vedere e leggere nei noti film e nel libro dedicato.

the-raven-remastered-16192.jpg

the-raven-remastered-16187.jpg the-raven-remastered-16188.jpg the-raven-remastered-16189.jpg the-raven-remastered-16190.jpg

Anton è un ispettore della polizia svizzera e nonostante la sua non più giovane età, dimostra di essere ancora un agente determinato e pieno di risorse, deciso ad aiutare, per quanto possibile, a catturare il ladro dell'Occhio della Sfinge. Per farcela collabora con il suo più grande ispiratore, il leggendario agente Legrand, nemico giurato del Corvo.

L'avventura, pur non essendo troppo longeva riesce a colpire per qualità di scrittura e colpi di scena che vengono inseriti in maniera mai banale e sempre sensati. L'unica nota dolente della narrazione è la quantità di dialoghi ridondanti e prolissi dei personaggi con cui si interagisce. Spesso è necessario concludere ogni singola linea di testo per proseguire e nella maggior parti dei casi risultano essenzialmente inutili sia per la trama che per approfondire tutta la lore di gioco.

Leggi anche La grande storia delle avventure grafiche: dal 1976 ad oggi!

Per fortuna gli enigmi sono interessanti ed essendo quasi sostanzialmente guidati difficilmente si rimane bloccati in un determinato punto, puntando più sulla fluidità della narrazione che su situazioni di gioco troppo complesse. Per il resto il gioco è una tipica avventura grafica vecchio stile, il che può fare solo piacere agli appassionati dei vecchi punta e clicca che cercano magari qualcosa di "nuovo".

Un porting rivedibile

Siamo consapevoli che portare un videogioco su Nintendo Switch non è affatto semplice, soprattutto se il titolo in questione ha parecchi anni sulle spalle. The Raven Remastered non è, sfortunatamente, uno dei migliori proting per la console Nintendo.

the-raven-remastered-16191.jpg

Se sulla parte estetica c'è poco da recriminare, essendo una produzione con già 6 anni sulle spalle, su quella tecnica ci sarebbe però da sottolineare caricamenti eccessivi e troppo lunghi, oltre che a qualche vistoso calo di framerate. Insomma un'avventura grafica che fa sentire il peso dei suoi anni in maniera, purtroppo, evidente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
L'incredibile versione di Balatro a cui non possiamo giocare
Un ingegnere del software ha creato una versione del gioco che funziona tramite codice stampato su una piccola scheda.
Immagine di L'incredibile versione di Balatro a cui non possiamo giocare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Giocare dev’essere per tutti: il Controller Access è in offerta!
Offerta su Amazon! Il controller Access è in sconto del 28% a soli 64,99€ invece di 89,99€. Include cavo USB e set completo di coperture personalizzabili.
Immagine di Giocare dev’essere per tutti: il Controller Access è in offerta!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.