Il celebre sparatutto degli anni '90 torna a fare parlare di sé con un'espansione della sua offerta multipiattaforma. Nightdive Studios ha infatti reso disponibile la versione rimasterizzata di Turok 2: Seeds of Evil per le console di ultima generazione PlayStation 5 e Xbox Series, al prezzo di 19,99 dollari. Si tratta di un'evoluzione naturale per questo classico remaster, originariamente pubblicato nel 2017 e già disponibile su numerose piattaforme della generazione precedente.
La trama riprende esattamente dove si era concluso il primo capitolo: dopo aver sconfitto il Campaigner, il protagonista Turok getta il potente Chronocepter in un vulcano attivo per distruggerlo definitivamente. Ma l'esplosione che ne consegue ha effetti imprevisti e catastrofici, risvegliando una minaccia ancora più pericolosa conosciuta come il Primagen. Al cacciatore di dinosauri non resta che raccogliere nuovamente le armi per impedire che questa entità malvagia fonda la Terra con il mondo infernale.
L'arsenale a disposizione del giocatore rappresenta uno degli elementi più caratteristici dell'esperienza ludica. Con oltre venti armi diverse tra cui scegliere, il gioco offre soluzioni creative per affrontare ogni situazione di combattimento. Lo Shredder permette di sparare proiettili multipli che rimbalzano sulle superfici, mentre il Cerebral Bore – arma cult apprezzata dai fan della serie – perfora letteralmente i crani dei nemici con risultati particolarmente truculenti. Non manca nemmeno la possibilità di cavalcare un Triceratopo equipaggiato con artiglieria pesante per schiacciare gli avversari.
Il bestiario del gioco si distingue per la sua varietà e per il livello di dettaglio. Ben 35 differenti tipologie di creature popolano i livelli, ciascuna con caratteristiche fisiche distintive: ventri rimbalzanti, occhi lampeggianti, tentacoli che si allungano e fauci scattanti. Si va dai raptor preistorici ai divoratori di carne evoluti, fino allo scontro finale contro la madre di tutte le bestie. Il remaster ha preservato anche gli aspetti tecnici che rendevano memorabile l'originale, come le reazioni fisiche differenziate dei nemici a seconda della parte del corpo colpita.
L'intelligenza artificiale degli avversari costituisce un elemento che eleva la sfida oltre il semplice sparatutto. Le creature non si limitano ad attaccare frontalmente, ma dimostrano capacità tattiche sofisticate: organizzano assalti coordinati di gruppo, battono strategicamente in ritirata quando si trovano in inferiorità numerica e cercano riparo durante gli scontri a fuoco più intensi. Questo comportamento dinamico costringe i giocatori ad adattare continuamente le proprie strategie di combattimento.
L'avventura si sviluppa attraverso sei livelli principali che trasportano il giocatore in ambientazioni oscure e coinvolgenti. Dal Porto di Adia alle Paludi della Morte, fino alla Tana dei Ciechi, ogni location presenta sfide ambientali e nemici specifici. Questi ambienti rimasterizzati mantengono l'atmosfera inquietante dell'originale beneficiando al contempo dei miglioramenti grafici e tecnici delle piattaforme moderne.
Parallelamente al lancio digitale per le console next-gen, Nightdive Studios ha commercializzato anche una Turok Trilogy Bundle in formato fisico (acquistabile qui) per PlayStation 5 e Nintendo Switch. La raccolta comprende i tre capitoli principali della saga: il primo Turok, Seeds of Evil e Shadow of Oblivion, offrendo così ai collezionisti e agli appassionati l'opportunità di possedere l'intera trilogia in un'unica confezione. La versione rimasterizzata continua ad essere disponibile anche su PlayStation 4, Xbox One e PC attraverso piattaforme digitali come Steam, GOG e Humble Store.