Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Videogiochi violenti, Trump incontra l'industria del gaming

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/03/2018 alle 11:20

I videogiochi in cui si uccidono personaggi di fantasia come zombie o alter ego di persone, portano a comportamenti violenti nella realtà? Un tema trito e ritrito, e sono diversi gli studi che analizzano il tema, arrivando spesso a conclusioni che oseremmo definire contraddittorie.

Di recente quest'annoso problema è tornato in auge in seguito ai tragici eventi legati alle sparatorie in alcune scuole statunitensi. Il presidente Donald Trump ha dapprima dichiarato di credere che la violenza in giochi e film influisca sulle menti dei più giovani, ancora in sviluppo e facilmente influenzabili.

Poi, dopo forti reazioni da parte del settore del gaming, ha deciso di incontrare alla Casa Bianca alcuni esponenti di spicco dell'industria videoludica, tra cui il CEO di Zenimax Robert Altman e Strauss Zelnick di Take-Two, per discutere del tema. Presente anche il CEO Michael Gallagher, a capo dell'Entertainment Software Association (ESA), e rappresentanti di associazioni critiche nei confronti dei videogiochi.

Stando a quanto trapelato sui media statunitensi (l'incontro era a porte chiuse), Trump ha avviato la discussione mostrando un video (che vedete qui sotto), con un collage di sequenze violente di diversi giochi. Davanti alle immagini Trump ha commentato "Questo è violento, non è vero?". Di come sia poi proseguito per filo e per segno il meeting non si sa molto.

Secondo Melissa Henson, a capo del Parents Television Council, l'incontro è stato "rispettoso ma dibattuto". Henson ritiene che i videogiochi violenti stiano avendo un effetto negativo sulla società e ha spiegato che davanti alle accuse i dirigenti del settore dei videogiochi hanno ribattuto che non vi è alcuna connessione tra la violenza dei videogiochi e la violenza del mondo reale.

In una dichiarazione a Polygon, la Entertainment Software Association ha affermato: "Abbiamo accolto l'opportunità di incontrare il Presidente e altri funzionari eletti alla Casa Bianca. Abbiamo illustrato i numerosi studi scientifici che stabiliscono che non vi è alcuna connessione tra i videogiochi e la violenza, discusso della protezione ai giochi da parte del primo emendamento e il modo in cui il sistema di classificazione del nostro settore aiuta i genitori a fare scelte informate. Apprezziamo l'approccio ricettivo del Presidente a questa discussione".

Brent Bozell, presidente del Media Research Council, ritiene che Trump "sia profondamente turbato da alcune delle cose presenti nei videogiochi, così dannatamente violente e chiaramente inappropriate per i bambini". Bozell ha consigliato al Presidente d'intervenire sui videogiochi così come si fa con tabacco e alcol.

La nostra sensazione, pur sostenendo ogni tentativo di interrogarsi sugli effetti dei giochi violenti specie sui più piccoli, è che il meeting sia un grande diversivo per spostare l'attenzione dalla lobby delle armi, sotto pressione dopo l'omicidio di 17 persone tre settimane fa a Parkland, Florida.

Negli Stati Uniti, come ben noto, detenere un'arma è qualcosa di "normale", una consuetudine. Da ricordare inoltre come la National Rifle Association abbia sostenuto Trump nella corsa alla Casa Bianca.

L'assassino, il diciannovenne Nikolas Cruz, aveva una storia di problemi comportamentali, commenti sui social media contro le minoranze, ed era anche un appassionato giocatore di videogiochi.

Questo però non significa diventare automaticamente assassini, anche noi siamo videogiocatori e non faremmo male a una mosca, anche se siamo pronti a versare "sangue virtuale" con ogni mezzo. Insomma, è bene che ci si interroghi sul tema e si continui a studiarlo, ma il tempismo è quanto mai sospetto e potrebbe portare a decisioni semplicistiche, di comodo e avventate.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #2
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #3
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #4
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #5
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.