La collezione digitale che celebra la storica saga picchiaduro ha appena ricevuto il suo primo intervento correttivo, e gli sviluppatori promettono che si tratta solo dell'inizio di un percorso di miglioramenti continui. Digital Eclipse, software house specializzata nel recupero e nella preservazione di videogiochi classici, ha già distribuito la prima patch per il suo ambizioso progetto dedicato a Mortal Kombat, anche se per il momento l'aggiornamento risulta disponibile esclusivamente per la versione PC del pacchetto.
L'intervento tecnico si concentra principalmente sulla risoluzione di problematiche emerse subito dopo il lancio, con particolare attenzione alla resa audio e alla stabilità generale dell'esperienza di gioco. Tra le correzioni più significative spicca il ripristino di tracce sonore mancanti nella versione Sega 32X di Mortal Kombat II, un dettaglio che aveva infastidito parecchi nostalgici della console a 32 bit degli anni Novanta.
Gli appassionati della quarta incarnazione del franchise, spesso considerata la pecora nera della serie per il suo passaggio alla grafica tridimensionale poligonale, potranno finalmente godere di un'esperienza più stabile grazie a miglioramenti generali che dovrebbero eliminare diversi bug. Ma forse la correzione più curiosa riguarda un glitch specifico che affliggeva Ultimate Mortal Kombat 3: il gioco si riavviava inspiegabilmente dopo l'esecuzione della fatality di Scorpion, il ninja spettrale diventato icona della serie.
Le versioni Sega Genesis ricevono un trattamento particolare con aggiornamenti di stabilità dedicati, mentre il comparto online beneficia di un buffer audio migliorato che dovrebbe garantire partite più fluide quando si affrontano avversari in rete. Un'aggiunta che farà sicuramente piacere ai giocatori meno esperti è l'implementazione delle fatality con un solo pulsante per tutti i titoli arcade inclusi nella raccolta, rendendo più accessibili le celebri mosse finali che hanno reso famoso il franchise.
Anche il lettore musicale integrato, una delle funzionalità extra che arricchiscono questa collezione permettendo di ascoltare le colonne sonore dei vari capitoli, ha ricevuto interventi di stabilizzazione. Un dettaglio apparentemente secondario ma importante per chi apprezza l'aspetto documentaristico di queste operazioni di conservazione videoludica. Il tempo necessario per mantenere premuto il tasto pausa è stato dimezzato, un piccolo ritocco ergonomico che migliora la praticità d'uso quotidiana.
Digital Eclipse ha già confermato che un secondo aggiornamento è in lavorazione e includerà ulteriori correzioni oltre a nuove funzionalità precedentemente annunciate. Gli utenti possessori di Nintendo Switch 2 e del precedente modello Switch dovranno attendere ancora qualche tempo prima di ricevere questa prima ondata di miglioramenti, ma la distribuzione su tutte le piattaforme è prevista a breve. La software house dimostra così un impegno concreto nel perfezionare un prodotto che ambisce a essere l'edizione definitiva per i fan della brutale saga nata nelle sale giochi all'inizio degli anni Novanta.