Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Apple ha depositato un brevetto (aggiornamento di quanto vociferato qui) che fa pensare alla prossima introduzione di un dispositivo touchscreen per il mercato mainstream.

Una decade dopo il suo primo passo nel mondo touchscreen con il suo "Newton" PDA, Apple ha migliorato la sua confidenza con questa tecnologia e crede apparentemente che possa "faciltare l'interazione umana con i sistemi computerizzati".

Il brevetto Apple "Gestures for touch sensitive input devices" descrive un touchscreen per "desktops, laptops, tablets [...] a handheld computer [and] may also correspond to a computing device, such as a cell phone, PDA, dedicated media player and consumer electronic device." La caratteristica chiave dell'idea di Apple è la capacità multipunto del touchscreen: Anziche un inserimento dei dati di tipo sequenziale, Apple ha pensato a un simultaneo ingresso di dati: "Il metodo include inoltre l'identificazione di almeno di un segnale multipunto basato sui dati provenienti dai dispositivi sensibili al tocco". Per "dati multipunto" si può intendere "più dita e palmi, dita e stilo, più stilo o qualsiasi combinazione di questi."

Quindi perchè dovremmo utilizzare più di un dito allo stesso tempo per inviare dati? Secondo Apple, utilizzarne più di uno permette di controllare diversi aspetti del sofware molto efficacemente. Ad esempio, "lo zoom potrà essere associato al movimento di un paio di dita e la rotazione potrà avvenire tramite la rotazione delle dita [...] Inoltre durante lo zoom e la rotazione gli utenti potranno fermare il movimento delle dita in modo continuerà solo la rotazione. In altre parole, la gestione degli input potrà essere continua, simultanea o consecutiva."

Apple ha depositato il brevetto il 31 Dicembre 2005, quindi non ci si aspettano novità su questo fronte prima del 2007.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.