Scheda tecnica
Sony SLT-A77 | |
Sensore | CMOS APS-C (1,5x) |
Risoluzione | 24 Mpixel |
Supporto RAW | SI |
Ottica utilizzata per il test | Zeiss Vario-Sonnar T* 2,8/24-70 ZA |
Lunghezza focale 35 mm | 36 - 105mm |
Massima apertura | f/2,8 |
Gamma sensibilità | 100-16000 ISO |
Tempi di posa | 30s - 1/8000s + posa B |
Flash | NG 12 (100 ISO) |
Syncro flash | 1/250s |
Scatto continuo | 12 fps (max), 8 fps (Hi), 3 fps (Lo) |
Programmi di scatto | PASM, Auto/Auto+, Scena, Panorama, Panorama 3D, Priorita' Avanzamento Continuo |
Schermo LCD | 3" - 921.000 punti |
Video | Full-HD 1080p @50 fps |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 143x104x81 mm |
Peso | 653 g |
Prezzo | |
Prezzo | 1412 euro (Sony store) |
Il sensore della SLT-A77 è un CMOS APS-C (fattore di moltiplicazione 1,5x) ricco di Mpixel - ben 24 effettivi, per immagini da 6000x4000 pixel. Unito al processore BIONZ, questo sensore assicura una gamma di sensibilità nativa invidiabile: da 100 a 16.000 ISO, con possibilità di estendere la gamma verso il basso di 1 stop, arrivando così a 50 ISO, e verso l'alto fino a 25.600 ISO utilizzando la funzione speciale Multi-Frame Noise Reduction, che agisce come una sorta di HDR per il rumore.
Da segnalare il nuovo sistema AF a 19 punti (raggruppabili in 3 aree), che ha il grosso pregio di portare a 11 il numero dei sensori a croce. Il sistema AF offre la funzione tracking focus e la funzione di regolazione personalizzata della messa a fuoco per un massimo di 30 diverse ottiche. Interessante anche la possibilità di avviare la messa a fuoco nel momento in cui si avvicina l'occhio all'oculare, per ridurre ulteriormente il ritardo di scatto.
Correzioni specifiche per ogni lente vengono utilizzate anche per correggere i difetti intrinseci delle ottiche quali vignettatura (caduta di luce ai bordi), distorsioni e aberrazione cromatica. Al momento poche ottiche sono compatibili con questa funzione (SAL1650, SAL1855, SAL55200-2 e SAL18250), ma progressivi aggiornamenti firmware dovrebbero estendere il supporto.
Solita tripla lettura esposimetrica (media pesata, multi-segmento e spot) con notevole possibilità di compensazione, 5 stop in più o in meno in passi da 1/2 o 1/3 di stop; un bel passo avanti rispetto ai 2 stop dei precedenti modelli.
L'otturatore è garantito per 150.000 cicli cosa che mette la A77 sullo stesso piano delle dirette concorrenti EOS 7D e Nikon D7000. Il corpo tropicalizzato è un'altra caratteristica della A77 che la aiuta a competere efficacemente in questo segmento.
Ultima caratteristica che non emerge dalle specifiche, ma che merita di essere sottolineata, è la stabilizzazione ottica realizzata tramite movimento del sensore, ereditata dal sistema Minolta. Lo stabilizzatore, che ha il pregio di funzionare con qualsiasi ottica, è ora accreditato da Sony di un guadagno pari a 2,5-4,5 stop, secondo le condizioni di scatto. L'attacco A-mount è compatibile, a oggi, con oltre trenta pezzi originali tra Sony e Zeiss, ai quali si aggiungono le ottiche Konica Minolta AF-mount.