image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Amazon ha chiesto il permesso di lanciare 3.236 satelliti per il broadband

Il progetto broadband di Amazon sta per partire: tramite la controllata Kuiper è stato richiesto il permesso di lancio alla FFC per oltre tremila satelliti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 09/07/2019 alle 11:00

Amazon, tramite la controllata Kuiper, giovedì ha chiesto il permesso alla Federal Communications Commission per procedere con il lancio dei suoi  3.236 satelliti dedicati ai servizi banda larga. Questo è il primo passo del colosso statunitense verso la conquista del mercato satellitare dedicato alla connettività Internet: la sfida è di coprire gli Stati Uniti e parzialmente l'Alaska.

"Il sistema di Kuiper copre l'area tra 56 ° N e 56 ° S di latitudine", si legge nella documentazione, segnalata da Arstechnica. "Di conseguenza, i clienti di tutto il continente americano, delle Hawaii e di tutti i territori degli Stati Uniti avranno accesso ai servizi del sistema di Kuiper, così come i clienti in molti altri paesi all'interno dell'area di copertura. Il sistema di Kuiper non fornirà FSS [servizio satellitare fisso ] nella maggior parte dell'Alaska poiché l'elevata latitudine dello stato è al di fuori dell'area di copertura".

Nello specifico si parla di satelliti ad altitudini di 590 km, 610 km e 630 km, inserendo il sistema nella categoria di orbita bassa. Un po' come ha chiesto di fare anche SpaceX per i suoi futuri 12.000 satelliti, OneWeb , Space Norway e Telesat. La peculiarità dell'orbita bassa è di consentire una latenza migliore rispetto ai servizi satellitari tradizionali.

Non è chiaro quando Amazon abbia intenzione di erogare i servizi, ma le norme della FCC prevedono il lancio del 50% dei satelliti entro sei anni dall'autorizzazione e tutti entro nove anni – a meno di deroghe. Indicativamente procederà in cinque fasi e inizierà le operazioni commerciali dopo il lancio di 578 satelliti della prima fase. Ovviamente sono previste anche stazioni terra che saranno collegate alle dorsali in fibra e punti di scambio: il numero sarà analogo a quello dei satelliti.

internet-8413.jpg

"Si tratta di un progetto a lungo termine che prevede di servire decine di milioni di persone prive dell'accesso di base a Internet a banda larga", ha assicurato Amazon, aggiungendo che intende offrire un servizio a banda larga attraverso partnership con altre società.

Da rilevare però che la prospettiva non è solo quella di fornire connettività residenziale e aziendale, ma anche servizi mobili. Insomma, i piccoli provider potranno approfittarne per raggiungere le aree rurali e quindi sarà da capire se l'azienda si concentrerà solo sulla vendita all'ingrosso o anche consumer.

"Il sistema Kuiper contribuirà a colmare le lacune nella copertura completando gli sforzi dei provider terrestri fissi e mobili e raggiungendo alcune delle aree più remote e difficili da dove spesso è geograficamente difficile o proibitivo dal punto di vista dei costi per i fornitori di servizi terrestri operare oggi ", ha sottolineato Amazon. Il colosso online ha aggiunto che venderà servizi di backhaul ai provider Internet.

Prezzi e prestazioni comunque non sono stati ancora comunicati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.