image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

American Horror Story, l'antologia dell'orrore

Se il gusto dell'orrido e dell'inquietante vi affascina anche ora che Halloween è alle spalle, la visione di American Horror Story è consigliata. Se invece cercate una serie dalla sceneggiatura coerente e ben scritta, il consiglio è di passare oltre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Balena

a cura di Andrea Balena

Pubblicato il 04/11/2016 alle 14:45

Il genere horror ha raggiunto solo nell'ultimo ventennio una posizione di rilievo nel mondo dell'entertainment. In precedenza, parliamo degli anni '70 e '80 del Novecento, questo particolare mondo era frequentato da un pubblico ristretto e "curioso" che vedeva - nascosta sotto raccapriccianti e cruente maschere di sangue - registi e scrittori desiderosi di veicolare forti messaggi sociali, in molti casi divenuti iconici. Ovviamente esistevano anche molti prodotti il cui focus era la brutalità e la pura violenza, con mostri e squartamenti in abbondanza, ed è questa l'immagine più diffusa dell'horror.

American Horror Story Hotel RECENSIONE

Tale pregiudizio era talmente radicato che in molti si sono sorpresi del successo stratosferico di The Walking Dead, che in sei anni ha serializzato e reso florido il genere, e gli donato il tanto ambito momento di rivalsa. Parallelamente a come Robert Kirkman ha nobilitato gli zombie, un'altra serie Tv ha rinnovato l'interesse per il canovaccio classico di fantasmi, mostri e streghe: American Horror Story.

Lo show ha una struttura antologica, un modus operandi caduto in disuso in televisione, e lo adatta al contesto contemporaneo: ogni stagione è ambientata in luoghi e tempi diversi, pur mantenendo gli stessi interpreti in ruoli differenti. Andremo ad esplorare microcosmi dell'horror racchiusi dentro quattro mura domestiche, legati ai luoghi più iconici della tradizione horror.

Preparatevi quindi ad entrare in una Murder House con fantasmi assassini, un Asylum dove si compiono esperimenti strani e allucinanti, un Hotel popolato da vampiri immortali, e altri ancora. Lungo le prime cinque stagioni non mancano la varietà scenica e soprattutto gli omaggi alle tante sfaccettature del genere, e il lavoro di una regia attenta impreziosisce ogni singola puntata rendendola unica. Anche quando mostra una (finta) scena snuff, lo show non si tira mai indietro.

americanhorrorstory

Ryan Murphy, autore e scrittore della serie, è noto nell'ambiente televisivo per i suoi prodotti molto originali e fuori dagli schemi comuni (si pensi al fenomeno musical Glee), ma il tratto distintivo delle sue opere è il particolare amore per i freak. In ogni stagione dello show Murphy mette in scena gli emarginati e i discriminati della società, che siano in posti di comando o rinchiusi in celle. L'obbiettivo è chiarire agli spettatori che l'umanità si può trovare anche in un corpo deforme e malato; anzi proprio le persone comuni possono essere i veri mostri, incapaci di superare i propri pregiudizi verso i diversi.

Ogni stagione è autoconclusiva ma, nonostante premesse sempre diverse, l'utilizzo degli stessi attori fornisce una costante sensazione di déjà-vu. Nel cast appaiono premi Oscar come Kathy Bates, la divina Jessica Lange e la candidata Angela Bassett, attrici strabilianti ma quasi sempre ancorate a personaggi stereotipati che alla lunga risultano monotoni. Ottimi invece gli attori meno conosciuti come Evan Peters (visto di recente negli ultimi film degli X-men) e Sarah Paulson, in assoluto i più camaleontici e aperti alle sperimentazioni attoriali.

AHSFreakShow Twisty

Come ho spesso ribadito, l'essenza di una serie Tv risiede nella sua sceneggiatura e in come sviluppa i temi che la rendono unica. Lungo le prime cinque stagioni, American Horror Story racconta bene i suoi mondi: il problema, semmai, è che li esprime in modo caotico e confuso. Molti personaggi sono macchiette esasperate all'inverosimile, la cui curva di crescita è spesso incostante e rasenta la schizofrenia. Gli strumenti del narratore sono qui adoperati in modo quasi casuale, fino a svilire e ad appiattire l'intreccio in un tripudio di trovate kitsch eccessive persino per Murphy, la cui vena artistica si manifesta in scene che risultano di cattivo gusto persino per il genere horror, fino a raggiungere spesso vette di trash.

Un esempio su tutti è la funzione narrativa della morte. Altri show la utilizzano per creare un intenso momento di riflessione per i personaggi, mentre in American Horror Story i numerosi decessi hanno poche ripercussioni sulla trama anche quando vengono a mancare personaggi chiave, né il montaggio aiuta a creare tensione emotiva. Emblematico è il caso della terza stagione (Coven), che aveva introdotto la possibilità di resuscitare i defunti e creare così un circolo continuo di morti e resurrezioni, al punto da azzerare il pathos.

ahs 1

Anche i vari intrecci, sebbene slegati fra loro e ambientati in luoghi diversi, soffrono inevitabilmente dell'effetto "già visto" molto marcato, e spesso si chiudono con un prevedibile quanto forzato happy ending che premia le creature mostruose per i loro sforzi e dolori e finalmente punisce gli umani cattivi.

Una serie da buttare, quindi? Non del tutto. Le prime due annate (Murder House e Asylum) risultano le più gradevoli ed equilibrate e il finale della seconda (Madness Ends) è ancora oggi il migliore della serie. Ma sconsiglierei di proseguire con le altre stagioni, che comunque potete trovare sul canale FOX di Sky. Inaspettatamente Roanoke, la sesta stagione attualmente in corso, sembra aver rinnovato la struttura e le intenzioni, e sicuramente ne riparleremo in futuro.

Guida al cinema horror Guida al cinema horror
  

Acquista
Anni 80: Il Decennio d'Oro del Cinema Horror Anni 80: Il Decennio d'Oro del Cinema Horror
  

Acquista
Il Cinema Horror dalle origini agli anni 80 Il Cinema Horror dalle origini agli anni 80
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.