image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche co...
Immagine di La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato ...

Anagrafe digitale italiana, hanno aderito 4000 comuni ma altrettanti sono inadempienti

Il progetto per integrare in un'unica rete nazionale le anagrafi dei comuni italiani va avanti. In poco meno di due anni hanno aderito o sono in fase di subentro circa quattromila comuni su ottomila. Ne mancano all'appello più di 4000, circa la metà, e i sindaci inadempienti non hanno alibi, dice il Team di Palazzo Chigi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 08/03/2019 alle 13:16

Meno di due anni fa i comuni che avevano aderito alla piattaforma digitale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) erano soltanto 11. Oggi sono 1765 e altri 2213 sono in fase di subentro. Secondo le previsioni del Team governativo per la trasformazione digitale, entro la fine del 2019 la popolazione interessata da questa piccola rivoluzione burocratica sarà di oltre 45 milioni.

Perché l'ANPR è così importante? L'anagrafe nazionale è un asset strategico per l'evoluzione della Pubblica amministrazione italiana. Oggi ogni cittadino deve produrre una mole di documenti di carta per ogni incombenza burocratica, nonostante i suoi dati anagrafici siano già in possesso dell'amministrazione che li richiede.

Ebbene, il Team coordinato dal commissario straordinario Luca Attias si è accordato con il Ministero per l'interno per avviare un sistema semplificato per tutte le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali che vogliono interfacciarsi con ANPR. Grazie a questo, enti come Inps, Agenzia delle Entrate Riscossione, Motorizzazione civile, Istat, possono integrare rapidamente le proprie tecnologie con ANPR, per evitare al cittadino il continuo invio di certificati, moduli, pratiche burocratiche.

e-gov-22913.jpg

Grazie a un’integrazione già disponibile, ad esempio, dopo un cambio di residenza la Motorizzazione potrà spedire automaticamente l’adesivo con il nuovo indirizzo da applicare sul libretto di circolazione, risparmiando costi e preoccupazioni al cittadino. Lo stesso vale per l’Agenzia delle Entrate, che potrà gestire autonomamente l’invio del codice fiscale ai nuovi nati.

Facciamo qualche calcolo: i comuni italiani sono 8000, quelli subentrati in ANPR sono 1765 e 2213 quelli in via di subentro. Ne mancano all'appello più di 4000, circa la metà. E i sindaci non hanno alibi, dice il Team di Palazzo Chigi.

"Fino a poco tempo fa i Comuni che entravano in ANPR erano considerati pionieri, poi amministrazioni virtuose" – si legge in una nota – mentre "oggi il subentro in ANPR non può più essere considerata un’operazione di nicchia ma è un passaggio dovuto (per legge, art. 62 del Codice dell’amministrazione digitale) ed essenziale per un Comune che vuole stare al passo con i tempi dal punto di vista tecnologico". Mancano all'appello grandi città come Napoli, Bari, Ancona.

Non ci sono più alibi per rimandare il subentro in ANPR, almeno per cinque buoni motivi:

  • Tutti i fornitori di sistemi informatici delle anagrafi italiane hanno gestito almeno un subentro in ANPR. Questo significa che tutti i Comuni hanno a disposizione competenze e requisiti tecnici pronti per fare il passaggio in breve tempo.
  • Nelle scorse settimane è stato confermato il contributo a fondo perduto per tutti i Comuni che inizieranno la procedura di subentro entro il 2019.
  • Dal 2019 sono disponibili anche dei finanziamenti previsti da Cassa depositi e prestiti per supportare attività delle Pubbliche Amministrazioni legate al piano triennale (tra cui il subentro in ANPR).
  • Sono stati avviati percorsi di formazione sul territorio, con il supporto di alcune prefetture, per facilitare ulteriormente il subentro in ANPR dei Comuni rimasti indietro.
  • Il subentro in ANPR è una delle attività dei Comuni che dal prossimo anno saranno monitorate dalla Corte dei Conti, per effetto del Protocollo d’intesa per la promozione e la verifica della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, firmato a dicembre 2018 con il Team Digitale.

Sul sito di ANPR si può verificare lo stato di subentro di un comune scrivendone semplicemente il nome. Se non è ancora in fase di subentro o di presubentro, il Team di Palazzo Chigi chiede ai cittadini di far sentire la propria voce: #ChiediAlTuoComune di entrare nell’anagrafe unica nazionale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
SwitchBot presenta il nuovo Smart Radiator Thermostat Panel Matter Combo, un sistema intelligente che ottimizza il riscaldamento domestico europeo.
Immagine di La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Come ogni inizio mese, tornano i Choice Day di Aliexpress. Fino al 7 novembre, coupon per sconti extra fino a 70€ + altri 10€ se si paga con PayPal.
Immagine di AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Sorgenia Business propone soluzioni energetiche per le imprese che uniscono chiarezza, convenienza e attenzione all’ambiente.
Immagine di Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Torna la promo ENGIE per luce e gas! Dai un’occhiata e risparmia
Avete di nuovo l'occasione, per ancora diversi giorni, di attivare un contratto di energia con ENGIE che vi blocca il prezzo della materia prima per 2 anni.
Immagine di Torna la promo ENGIE per luce e gas! Dai un’occhiata e risparmia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
E.ON propone un’offerta luce e gas con prezzo fisso per 12 mesi e sconto del 10% sull’energia, pensata per garantire controllo, stabilità e risparmio.
Immagine di E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.