image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

App che offrono compensi in cambio di dati personali, anche Google finisce nel mirino di Apple

Dopo Facebook Research, anche l'app di Google che proponeva compensi in cambio di dati personali è stata bloccata da Apple. I certificati aziendali, indispensabili per il funzionamento delle app destinate agli sviluppatori, sono stati però ripristinati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 01/02/2019 alle 12:38

Continua lo scandalo sui compensi in cambio di dati personali di cui vi abbiamo accennato ieri, che dopo gli scoop dei colleghi di TechCrunch ha visto coinvolte le app di Facebook e Google, entrambe bloccate da Apple sul proprio app store.

La situazione è piuttosto complessa, perché Apple in realtà non ha bloccato le app per l'attività che svolgevano, ma per il modo in cui lo facevano, in particolare per l'utilizzo fraudolento dei certificati aziendali. Questi ultimi sono rilasciati da Apple e servirebbero unicamente per consentire il funzionamento di app sperimentali dedicate esclusivamente agli sviluppatori di un'azienda o comunque per consentire l'uso di app destinate all'uso interno.

google-screenwise-16898.jpg

Sia Facebook che Google però avrebbero utilizzato questi certificati per bypassare le policy dell'app store e consentire la distribuzione delle proprie app al pubblico consumer, da qui la decisione dell'azienda di Cupertino di revocare a entrambi i colossi i certificati aziendali. Questa decisione però ha di fatto bloccato non solo le app incriminate ma anche quelle che legittimamente utilizzavano i certificati ed erano rivolte esclusivamente ai dipendenti.

facebook-research-16903.jpg

Nelle ultime ore però Apple ha ripristinato i certificati di Google, che ha subito collaborato strettamente con la casa della Mela morsicata e che aveva rimosso dall'app store la propria app Screenwise Meter non appena TechCrunch aveva sollevato il caso. I certificati di Facebook invece per il momento sarebbero ancora sospesi, creando così una situazione di forte disagio all'azienda.

Facebook Research e Google Screenwise Meter facevano in entrambi i casi la stessa cosa: chiedevano agli utenti accesso completo ai propri dati personali su smartphone, compresi gli acquisti effettuati e i siti visitati "a fini statistici e di studio", offrendo in cambio un compenso economico, 20 dollari al mese nel caso di Facebook Research, gift card in quello di Google.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.