Apple starebbe lavorando allo streaming audio ad alta risoluzione (HRA) per allinearsi finalmente alla concorrenza di Deezer, Spotify e Tidal. Più fonti industriali, in occasione del Portable Audio Festival di Tokyo, avrebbero confermato a Mac Otakara l'obiettivo di Apple di sbarcare sul mercato nel 2016 con servizi potenziati.

ITunes e Apple Music potrebbero potenzialmente fornire streaming con una "risoluzione" fino a 96 kHz/24 bit. Per fare un paragone è sufficiente ricordare che i CD non superano i 44,1 KHz/16 bit. Questo cambiamento potrebbe dare una spiegazione sulla scelta dell'azienda di puntare sempre di più sulla connessione Lightining. È di poco tempo fa l'indiscrezione che le prossime linee iPhone potrebbero privarsi della connessione cuffie affidando alimentazione, audio e trasferimento dati al nuovo standard. D'altronde in linea teorica grazie anche a iOS9 sarebbe in grado di gestire la qualità 192kHz/24Bit.
Il blogger Robert Hutton fu il primo circa un anno e mezzo fa a parlare del progetto HRA di Apple. Mac Otakara sosteneva che sarebbe arrivato con iOS 8, ma poi come tutti ben sanno non è avvenuto.
Oggi Deezer (max FLAC 1411 kbps), Spotify (OGG Vorbis 320 kbps) e Tidal (FLAC 141 kbps) nelle versoni premium più care offrono formati lossless di altissima qualità, che a seconda dei master originali e dei dispositivi possono davvero fare la differenza nell'ascolto. Non resta che attendere la novità Apple, fermo restando il fatto che si tratterebbe del recupero di un ritardo più che di una rivoluzione per il settore.