image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Bitcoin, nel 2021 l'estrazione ha già consumato più energia che in tutto il 2020

Il consumo energetico da inizio anno di Bitcoin ha già superato il consumo totale di energia della criptovaluta nel 2020, secondo una ricerca condotta da Bloomberg.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 16/09/2021 alle 18:30

L'energia utilizzata per estrarre Bitcoin è già molto più alta quest'anno rispetto allo scorso anno, con previsioni che collocano il totale del 2021 sopra i 91 TWh. Una nuova ricerca suggerisce che Bitcoin è sulla strada per consumare tanta energia quanto il Pakistan quest'anno, non a caso il mining di Bitcoin è stato a lungo sotto tiro per i danni che provoca all'ambiente. I sostenitori di Bitcoin sottolineano i presunti benefici della criptovaluta, ad esempio suggerendo che l'asset può fungere da copertura contro l'inflazione, o anche indicando il danno ambientale che le valute tradizionali e le istituzioni finanziarie hanno causato nel corso degli anni.

In ogni caso è innegabile che il mining di bitcoin necessita di tantissima energia, ma ancora una volta, le richieste di energia della cripto sono in costante cambiamento. All'inizio di quest'anno, il giro di vite della Cina sul mining di criptovalute ha segnato cattive notizie per i minatori, ma ha segnalato una potenziale vittoria per i critici ambientalisti. Nel giugno di quest'anno, la criptovaluta stava consumando 68 TWh. Questo era ben lontano dalle cifre precedenti di circa 141 TWh, che è ciò che Bitcoin stava consumando prima che il divieto di mining della Cina entrasse in vigore.

Ma come dimostra il recente aumento a 95 TWh, il calo delle richieste energetiche della criptovaluta potrebbe essere stato di breve durata. Prima che la Cina vietasse il mining, quasi i due terzi di tutti i Bitcoin venivano estratti nel Paese asiatico. Da allora però le società minerarie sono migrate in altre nazioni, come il Kazakistan.

foto-generiche-164013.jpg

Per scoprire esattamente la dimensione dell'impronta di carbonio di Bitcoin, è necessario quindi convertire l'energia consumata in una cifra di emissioni di gas serra. Secondo i dati dell'Università di Cambridge suggeriscono che solo il 39% delle richieste di consumo energetico di Bitcoin proviene da fonti rinnovabili. Ciò significa che il 61% è alimentato da energia ad alta intensità di carbonio. Usando queste cifre, quasi 58 TWh delle attuali richieste energetiche della criptovaluta stanno contribuendo alle emissioni di gas serra della criptovaluta.

Il Bitcoin Mining Council è stato creato all'inizio di quest'anno per "promuovere la trasparenza" sul settore. Il Consiglio ha condiviso una presentazione a luglio che ha affermato che il 56% dell'elettricità dietro la crittografia proveniva da fonti sostenibili. Il consiglio ha citato la propria "analisi, ipotesi ed estrapolazione" come unica fonte dietro il calcolo e ha raccolto dati di indagine da società di mining che rappresentavano meno di un terzo del potere di calcolo globale, inoltre le risposte a quel sondaggio erano volontarie, quindi i minatori più dannosi per l'ambiente erano liberi di saltare del tutto il processo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.