Boom della musica digitale in Italia e crollo dei CD

Il rapporto Deloitte sul mercato musicale digitale conferma l'ottimo momento del segmento. Nei primi sei mesi del 2012 il downloading ha raggiunto un fatturato di 10,9 milioni di euro.

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Il mercato musicale online italiano è in grande crescita: l'ultimo rapporto Deloitte ha confermato uno share del 33% rispetto all'intero segmento discografico. Nei primi sei mesi del 2012 l'incremento (fra download e streaming) è stato del 43%.

Il download ha raggiunto il 61% del fatturato digitale: il volume di affari in sei mesi è stato di 10,9 milioni di euro. I singoli download digitali invece sono cresciuti del 48%, mentre gli Album del 31%. "In forte aumento anche i ricavi dal video streaming, prevalentemente YouTube, che ha raddoppiato il valore rispetto al 2011", sottolinea il committente del rapporto, FIMI.

Musica digitale

"Complessivamente il mercato italiano é rimasto ancora di segno negativo, nonostante il buon andamento del digitale arrivato a 17,8 milioni di euro. Il segmento CD è calato del 23% raggiungendo poco più di 35,7 milioni di euro".

Il trend italiano del mercato digitale musicale italiano è ampiamente positivo dal primo trimestre del 2012 grazie a un +44% rispetto al trimestre precedente e al raggiungimento del 30% di share del mercato totale. Da rilevare infatti che a fine 2011 il fatturato era di 27,5 milioni di euro contro i 22,5 dell’anno precedente.

In prospettiva il 2012 dovrebbe chiudersi con un ulteriore salto in avanti grazie soprattutto all'avvento e alla crescente diffusione dei servizi musicali mobili e dell'e-payment. Non a caso un'indagine dell'authority TLC inglese Ofcomm pone l'Italia all'avanguardia nell'ascolto di musica tramite smartphone (54%), seguita da Gran Bretagna (45%) e Stati Uniti (40%). Manca all'appello ancora l'apporto dell'utenza tablet ma per Nielsen è solo questione di tempo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.